Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 settembre 11, 23:59   #2 (permalink)  Top
Filippo94
User
 
L'avatar di Filippo94
 
Data registr.: 20-08-2010
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.132
Allora... *Respiro profondo*

La Flybar ha una funzione stabilizzatrice: a causa della legge sulla conservazione del momento angolare la posizione che tende ad assumere la Flybar durante gli spostamenti gestisce il passo delle pale con un fine stabilizzatore.

La Flybar può avere diverse angolazioni dalle pale, le più convenzionali sono di 90° e di 45°.

Ai 90° la Flybar agisce in maniera tale che l'heli risulti mantenente la posizione imposta dal pilota. Infatti un Hely Flybarless (ne parleremo dopo) senza sistema di stabilizzazione elettronico tenderebbe a "oscillare", cabrando nel volo avanzato e tendendo anche un po' a rollare verso sinistra (dipendentemente dall'heli). La Flybar appunto riduce quasi allo 0 quest'effetto, permettendo un volo uniforme e preciso.

La Flybar a 45° invece, essendo più vicina all'asse delle pale, sviluppa un effetto stabilizzante maggiore, il ché vuol dire che l'heli tenderà non solo a contrastare l'intrinseca instabilità dell'heli, ma pure a "orizzontalizzarlo": L'heli infatti, se inclinato in avanti, tenderà a tornare di nuovo in posizione orizzontale, continuando a oscillare (in via teorica) fino ad annullare qualunque spostamento parallelo al terreno. In pratca questo si traduce con la necessità a "spingere" con lo stick verso la direzione in cui si intende procedere, in quanto se si rimette al centro, l'heli "frenerebbe" e, se ha lo spazio necessario, si fermerebbe di nuovo in volo stazionario.

Immagino che andando oltre i 45° si accentui quest'effetto, infatti i piccoli giocattoli a 2 canali hanno una flybar notevolmente più vicina alle pale del normale, credo sia una ventina di gradi.

*Prende fiato*

Il sistema senza Flybar (o Flybarless, o V-Bar (Virtual-bar)) consiste nel sostituire l'effetto stabilizzante della flybar con quello dell'elettronica, utilizzando sensori quali i Giroscopi per monitorare eventuali cambiamenti di inclinazione dell'heli e porvi rimedio. Il risultato è simile alla Flybar da 90°, ma la differenza è che il volo risulta estremamente più preciso, anche se molti ritengono che sia troppo eccessivo l'intervento del computer sull'heli. Il vantaggio di questa soluzione sta nel minor numero di parti meccaniche, quindi testa più leggera, consumi minori, più agilità, lo svantaggio è la complicata trafila della configurazione dei settaggi necessaria per un risultato ottimale, oltre al fatto che il sistema è elettronico, e io sono favorevole alla buona meccanica piuttosto che al tampone elettronico.

Spero di essere stato esauriente e di non aver sbagliato nulla, ti saluto, Ciao!
__________________
Attenzione, Novizio! Poca esperienza, non vi fidate! Felici atterraggi
Filippo94 non è collegato   Rispondi citando