Discussione: Consiglio Flybarless
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 luglio 11, 14:48   #45 (permalink)  Top
vs0587
User
 
L'avatar di vs0587
 
Data registr.: 08-12-2009
Residenza: Saronno
Messaggi: 4.492
Citazione:
Originalmente inviato da Angel-BRAN Visualizza messaggio
Va be ora vi parlo della mia esperienza con i sistemi FBL : avendo il Protos decido di trasformarlo in flybarless, nella vasta gamma di possibilità come al mio solito cosa compro il più costoso ( già mi fanno bestemiare le cose che costano tanto figuriamoci se spendo poco) alla fine questa teoria mi a sempre dato ragione, era maggio del anno scorso più o meno, in sostanza compro il V-Bar, fin li tutto bene lo istallo e ci volo bene per circa 6 mesi.
Passato questo tempo il modello comincia a usurarsi ( solite cosette ) le vibrazioni salgono alle stelle, inizia il dramma durato circa 3 mesi , in sintesi a forza di cambiare pezzi su pezzi mi faccio il Protos nuovo ma niente ancora forti vibrazioni e il modello che vola da schifo, a questo punto aggiorno con la versione 5.1 , alla fine dopo aver modificato 100000 parametri e tirato matti tutti mi accorgo che con un pezzettino di nastro su un palino ( 0,2 grammi pesato) le mie vibrazioni passano da 4200 a 1200 e comincio a volare ancora abbastanza bene.
Un giorno al campo di volo perdo il pezzettino di nastro in volo , un casino, ho tenuto il modello appena appena e vi garantisco che non sono un asino nel pilotaggio, le vibrazioni erano tornate altissime e il V-bar si era cagato sotto, stanco decido ci cambiare sistema ma non prima di essermi accertato che il V-bar funzionasse bene ( testato con esito positivo sul Logo ) .
Come al mio solito risparmio un po’ di soldini avendo moglie e due bambine piccole non è stato facile, e decido di comprare HC3-SX esattamente 491,96€ da Fast Lad, una volta arrivato a casa prendo il Protos ancora senza nastro sul palino dove per il V-Bar era impossibile volare , senza toccare nulla lo istallo e dopo 20 minuti di parametrizzazioni decido di provarlo, bene non ho piu toccato niente il modello vola alla stragrande.
Da questa esperienza ho dedotto che non sempre la cosa più performante da le garanzie migliori, se con un po’ di vibrazioni si caga sotto può essere performante quanto si vuole a me non interessa, qui sul forum a essere sinceri quanta gente è in grado di sfruttare al meglio questi sistemi ??????
Questa è la mia personale esperienza e pratico il modellismo da molti anni , di conseguenza se devo consigliare un sistema FBL a un principiante sicuramente consiglio HC3 base che costa 200€ e come elettronica è identico al fratello maggiore SX sicuro in quanto lo appena montato sul mio logo, molto molto resistente alle vibrazioni ed è adatto a un classe 450 dove sono tutti tremarelli di loro natura , un salutone a tutti e divertitevi a volare senza sprecare tempo in polemiche poco istruttive
In poche parole, quali sono le differenze tra i due sistemi HC3?
__________________
Stefano Spektrum DX9
vs0587 non è collegato   Rispondi citando