Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 luglio 11, 14:27   #61 (permalink)  Top
graaf
User
 
L'avatar di graaf
 
Data registr.: 30-07-2010
Residenza: Venezia
Messaggi: 71
Io ho imparato da solo, ma questa affermazione in realtà non è vera.

Mi spiego meglio. Lavoro fino a tardi, e qualsiasi campo volo vicino a casa oppure vicino a dove lavoro, sarebbe comunque troppo distante : arriverei al tramonto in giugno.
Resta il we, ma onestamente preferisco restare con la famiglia, che vedo poco.

Ho iniziato l'anno scorso in luglio. Mi sono recato presso un negozio dalle mie parti, volevo acquistare una DX6i da collegare al pc col simulatore. Il negoziante mi disse che per lo scopo sarebbe stata megio una trasmittente USB da 25 euro con FMS.

Con quella ho trascorso tutto luglio e agosto al "simulatore". Da qui ho capito che il modello "reale" migliore per me sarebbe stato quello con le seguenti caratteristiche : motore posteriore (smusate frequenti), stabile di suo, galleggione, lento, e con alettoni (senza proprio non mi trovo) ma soprattutto RESISTENTE e facile da riparare.

Torno in negozio a inizio settembre, acquisto la DX6i e un tutt'ala in EPP. Il negoziante mi da delle dritte sul montaggio; sembra una ca@@ata, ma in realtà, anche per un modello così apparentemente semplice ci sono degli accorgimenti da non sottovalutare.
Il negoziante, sapendo che non ho mai pilotato dal vero, mi porta nel "campo volo davanti al negozio" e mi mostra alcuni esercizi per cominciare : disattivare il motore, lancio dell'ala a planare, cercando di tenerla in volo il più possibile senza stallare. Dopo un paio di lipo fatte in questo modo (in pratica 2 pomeriggi di lanci), con l'aiuto di un amico posto di fronte, lui lancia il modello, io lo devo tenere in volo il più possibile mentre l'ala mi viene incontro, senza stallare.
2 lipo più tardi, l'amico ringrazia e mi lascia solo. A questo punto, con motore, lancio del modello, giro in aria e atterraggio ai piedi (si.. come se...fosse facile), in senso orario e antiorario. 2 pomerriggi più tardi accenni di "8" in volo, e chissà perchè alla fine mi risultavano altri numeri.

Alla fine di novembre, volando alla pausa pranzo tutti i giorni, riuscivo a fare "8" in volo rovescio in "piano" e le acrobazie possibili senza la deriva. Ho costruito il mio primo modello in depron, poi un f-14 a geometria variabile in depron, poi acquistai un mirage edf, e i primi di gennaio ho costruito un f-22 con edf da 40mm su piani trovati su rcgroups.

La fortuna vuole che nel campo fuori città dove volo, volino anche 2 modellisti esperti che mi hanno aiutato non poco nel periodo autunnale.

Ora, se loro non vanno al campo, da solo non ci vado : una noia mortale, e non imparo granchè di nuovo, mancano gli stimoli.

Morale : senza negoziante paziente e disponibile,senza amico al lancio, senza questi forum che contengono tutte le informazioni necessarie per cominciare e sviluppare, senza amici esperti.. avrei rinunciato dopo aver sicuramente distrutto il primo modello scelto su base "emotiva" più che su base "utilitaristica".

Ergo, la soluzione migliore per imparare è andare in un campo volo : li si trovano amici, esperti, consigli, attrezzatura usata ma affidabile, si vedono dal vero i vari modelli volare con le loro peculiarità (altro che youtube), si vola in sicurezza, non si rimane mai da soli, e anche gli schianti (propri e non) non sono poi alla fine dei drammi, ma diventano occasione di discussione, e a volte di risate... non sempre..

Ciao!
graaf non è collegato   Rispondi citando