Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 maggio 11, 01:07   #35 (permalink)  Top
greenmanalishi
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da elaporolista Visualizza messaggio
arrivato al punto di "scratchare" la fusoliera, mi sono spazzolato la rete incluso il barone alla ricerca di formule e parametri per dimensionare la fusoliera di un veleggiatore da termica, ma sembra che l'unica risposta sia copiare da un modello esistente, ovvero applicare le formule alle viste di modelli di alianti.
I risultati sono sorprendenti, la famosa K va da 0,5 a 1,5 e sono tutti alianti
Per la lunghezza totale ho deciso di seguire il buon Simmons e tenerla pari alla semiapertura alare, quindi nel caso del ramingo 165 cm.
Avendo circa 71 dmq di superficie, con una corda media di 21,8 cm e un allungamento di 16 scarso (fa molto aquila) la superfici degli stabilizzatori dipende da braccio di leva tra 1/3 ala e 1/3 timone. Ho calcolato minimo 60 cm di apertura dello stabilizzatore che implica 30 cm di altezza della deriva.
Vado bene?
Qualche consiglio sul braccio di leva tra 1/3 ala e l'elica in modo che non sia come quello di un'aquila, ma nemmeno come quello di un'anatra?
Io lascerei decidere l'esatto posizionamento dell' ala...al centraggio: stando dentro a parametri "sani" sposterei quei pochi cm avanti o indietro l' appoggio alare x avere il miglior bilanciamento possibile con tutti gli elementi disposti in odv e OVVIO niente zavorra.
Andrea.
greenmanalishi non รจ collegato   Rispondi citando