Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 ottobre 10, 14:55   #289 (permalink)  Top
Avistar
User
 
L'avatar di Avistar
 
Data registr.: 05-10-2006
Residenza: Provincia di Roma
Messaggi: 1.440
Citazione:
Originalmente inviato da rustyco Visualizza messaggio
Ragazzi la cosa è molto semplice e senza artifizi!
Lo stato ha sempre "fame" di soldi, no?
Quindi bisogna ragionare in questa maniera:
La legge dice (sono andato alla dogana a chiedere lumi!): se l'importo dichiarato è superiore ai 50€ (oggi circa 69$) si devono pagare i diritti doganali se è sotto no.
Se mi faccio spedire un modello intero il pacco è voluminoso e quindi se faccio mettere in fattura un importo basso...me lo lasciano lì a...fermentare!
Se dichiaro il giusto lo Stato ha tutto l'interesse ad incamerare il diritto doganale ed a quel punto il pacco prende...l'autostrada veloce!!!
Chiaro il concetto?
Per quanto riguarda questa spedizione ho pagato il solito 4,7% + diritti postali (circa 2,5€) comunque conveniente se raffrontato ai prezzi "europei"!
Ho un'altra spedizione in corso con due cazzatine e sicuramente l'aspetterò per altri 15 giorni almeno! (sono sotto i 50€!) Giusto per confutare la mia teoria è il terzo pacco voluminoso che mi arriva nel giro di una settimana dalla partenza da Hong Kong.
Quindi il mio consiglio è di pagare un pò di dogana ma almeno il materiale se vi serve con urgenza arriva in tempi decenti!
Ciao ciao
Rusty
Quindi non si paga il 20% sul prezzo del pacco... ma solo il 4.7%... ?!?
Avistar non è collegato   Rispondi citando