Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17 settembre 10, 22:59   #20 (permalink)  Top
gianmario
User
 
L'avatar di gianmario
 
Data registr.: 05-05-2008
Residenza: Zelo Buon Persico
Messaggi: 943
Citazione:
Originalmente inviato da schalbe Visualizza messaggio
Il cg l'ho posizionato di norma a 30 % della corda alare, valore tipico per profili piano convessi, quindi penso non sia la causa.
Comunque ho portato il piano del profilo alare parallelo al piano di coda. Per controllare questo angolo (o°) ho eseguito questo tipo di riscontro di cui chiedo un parere sulla validità.

Per prima cosa ho posizionato una livella sul piano di coda e una sull'asse di trazione al posto del motore, ho quindi posizionato il modello su un piano e ho spessorato con dei cofanetti dvd sotto la coda in modo da trovare la quota alla quale le due livelle sono centrate.
Questo risultato attesta che il piano di coda è in asse con il motore.
Quindi ho preso una squadra e ho fissato sul lato corto (quello non graduato) un livella.
Successivamente ho posizionato l'ala nella sede e riposizionato in modello in modo che la coda poggiasse sulla pila di cofanetti dvd.
Quindi appoggiando sul piano dell'ala il lato graduato della squadra ho controllato la centratura della livella fissata sul lato corto.

Ottenuta la centratura di quest'ultima livella ho considerato il piano (intradosso) dell'ala parallelo al piano di coda e quindi con incidenza zero.

Cosa ne pensate?
Di solito nei disegni costruttivi ( mi pare sia un modello tutto in balsa ) dovrebbero riportare l'incidenza tra ali e pianoi di quota . Per fare una misurazione corretta ti dovresti procurare lo strumento adatto ( costo una trentina di euro ) . Così la misura è molto più affidabile. Mi capitò in passato un aliante con l'incidenza del piano di coda totalmente sbagliata : senza quello strumento lo avrei sicuramente distrutto ! c'è anche quello con l'ndicazione digitale ma costa di più. Con modelli molto veloci è indispensabile.
Sistemata l'incidenza tra ala e piani di quota procedi poi con il motore e se ancora si impenna brutalmente prova a caricarlo con il piombo in punta
__________________
Similes cum similibus facillime congregantur
gianmario non è collegato   Rispondi citando