Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 settembre 10, 18:34   #11 (permalink)  Top
aiwawe
User
 
L'avatar di aiwawe
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: treviso gruppo piave
Messaggi: 142
Citazione:
Originalmente inviato da darten Visualizza messaggio
Mah . . .
io l'incidenza dell'ala per il momento la lascerei perdere e mi concentrerei sopratutto sull'incidenza della trazione del motore.
D'altra parte se a motore fermo plana in maniera decorosa e non ha viziose tendenze a scampanare dopo una leggera picchiata con presa di velocità, verosimilmente il centraggio è situato correttamente ed il calettamento dell'ala e degli stabilizzatori tra loro (diedro longitudinale) è buono.
Controllerei ancora se in planata sia possibile effettuare il volo rovescio, e se anche sotto motore in rovescio presenta lo stesso problema.
Aumenterei ancora l'inclinazione a picchiare della trazione motore, fino a 3-4-5 gradi verso il basso, in seguito proverei a valutare se il braccio di leva anteriore non sia troppo ridotto, ed ancora se l'asse di trazione risulta molto distante dall'asse dell'aerodina.
Conforterebbe queste illazioni se potessimo vedere almeno un'immagine del modello, infatti in un'ala alta che presenta muso corto ed asse trattivo molto basso rispetto all'ala deve essere molto pronunciato il disassamento negativo del motore.

ciao
se lo porti in quota, rallentalo e fai una picchiata senza motore, li vedi che tendenza ha il modello, se cerca di livellarsi velocemete da solo, riguarda il baricentro o il calettamento , se invece segue la picchiata allora dai ancora inclinazione al motore.
__________________

http://www.gruppopiave.com/
aiwawe non è collegato   Rispondi citando