Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 luglio 10, 16:22   #41 (permalink)  Top
il_biplano
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
allora con la 22x8 mi fà 6800 giri, con la 23x6 arrivavo a 7100-7200 giri,
ho provaro anche ad ingrassare ma nulla mi mancava sempre nelle stesse condizioni, cosa che con la stessa carburazione, non succede con la 22x8, quindi...ergo...il problema era l'accensione...
Se vuoi toglierti il dubbio fai delle prove; ma dubito che l'accensione abbia difficoltà a quei regimi. Il DLE55 con la 23x8 fa proprio 7100-7200rpm a terra (col cannister ovviamente) e non ha mancamenti in volo.
Piuttosto potrebbe tagliare la centralina al crescere dei giri, se l'alimentazione è un po' bassa, cosa che dovrei escludere sapendo che usi la lipo e regolatore...
E' pur vero che un motore con anticipo leggermente ritardato, risulta' lento in ripresa, e non raggiunge ovviamente il massimo numero di giri; l'impressione è come se fosse un po' magro di carburazione, ma addirittura da dare dei mancamenti...lo trovo insolito.
Stai poco anche a fare una prova a terra. Se tra l'anticipo attuale, e spostando il sensore contro la rotazione (anticipando) non hai differenza di rpm max, non è ritardato.
Okkio ad avere la carburazione corretta;entro certi limiti, si può compensare la carburazione magra con un maggiore anticipo, ma la temperatura sul pistone e candela salgono pericolosamente.
Dopo una tirata a manetta di 10-15 secondi, spegni con l'interruttore (non col gas); smonti la candela e vedi la colorazione. Se l'isolante vicino gli elettrodi è troppo sul grigio chiaro è magro.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando