Visualizza messaggio singolo
Vecchio 15 aprile 10, 22:50   #8 (permalink)  Top
saviothecnic
User
 
L'avatar di saviothecnic
 
Data registr.: 06-04-2004
Residenza: Italia Confini Lazio Campania
Messaggi: 3.099
Invia un messaggio via ICQ a saviothecnic Invia un messaggio via MSN a saviothecnic
Exclamation

Citazione:
Originalmente inviato da nextCNC Visualizza messaggio
Ciao saviothecnic e grazie per i consigli...sempre ben accetti !!
Bene fa piacere

Citazione:
Originalmente inviato da nextCNC Visualizza messaggio
il costo del prodotto...per il quale, ahime', sentiamo nominare sempre con maggior frequenza la parolina "sconto"
Magari come avete fatto per l' Eternet potete metterlo come modulo Optionals Cosi lo prende solo chi veramente lo cerca

Citazione:
Originalmente inviato da nextCNC Visualizza messaggio
Inoltre, diversi ns. Clienti utilizzano con discreta soddisfazione le ns. schede controller in abbinamento ad azionamenti su cui chiudere il loop, cioe' che azionamenti con ingresso encoder.
Imageshack - driversdc.jpg

Si sto provando anche io la stessa cosa ma vedi foto su.

Ma è diverso primo si deve andare con motori DC mentre se fosse
gestito il loop chiuo dal controller si potrebbero usare motori ed azionamemti che già si hanno e magari mettere l' encoder sulla vite dalla parte opposta e non sul albero motore cosi si legerebbe anche un eventuale perdita di passi dovuta a slittamento della cinghia o cose simili perdita di movimento che non viene letta se l' encoder e direttamente calettato sul albero motore

Su questo punto Emc2 con una parallela aggiuntiva vi ha superato
anche se è indubbia la magigore difficolta di configurazione e settaggio
del tutto ma questo l' hobbista ne tiene conto
di contro una lettura/gestione encoder stressa molto il PC per questo sarebbe bello se i controller USB in genere oltre hai magiori I/O fequenza
di passo di oltre 60Khz avrebbero anche questa chicca in più
rispetto hai tradizionali controller amatoriali e non su parallela
saviothecnic non è collegato   Rispondi citando