Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21 gennaio 10, 15:03   #101 (permalink)  Top
Vi77
User
 
L'avatar di Vi77
 
Data registr.: 08-09-2005
Residenza: signa firenze
Messaggi: 216
Citazione:
Originalmente inviato da joele98 Visualizza messaggio
Un motore magro, dopo un minimo di esperienza con gli scoppio ovviamente, lo si riconose abbastanza in fretta.
Innanzitutto il rumore e la fumosità, come dice redhot, è il primo segnale da controllare.
Ma il segnale principale di un motore magro è senza dubbio una sorta di scoppiettio, misto ad una irregolarità del motore che tende all' accellerazione.
In pratica, mentre si è in hovering si sente il motore che sembra picchiettare di tanto in tanto e quando si scende a terra, togliendo il gas di colpo appena si tocca il suolo, il motore tenderà a rimanere accelerato aumentando il picchiettio, o scoppiettio che dir si voglia.
Vuol dire che siamo magri sia di minimo che di massimo.
Toccando il tappo del motore si rischia di lasciarci la pelle del polpastrello.

Se togliendo gas il motore rimane allegro, aprire leggermente la vite del minimo e riprovare ad alzarsi.
Il motore sarà più regolare e andrà in hovering con meno giri e meno rumore rispetto a prima.
Lasciatelo per qualche secondo in hov e poi scendete togliendo gas come prima.
Se il motore scende di giri regolarmente, vuol dire che il minimo è ok.
Restate per qualche secondo al minimo e se ridando gas il motore imbratta e stenta a prendere i giri, allora vuol dire che avete aperto troppo la vite del minimo.....un piccolissimo passetto indietro e dovreste esserci.
Aggiustato il minimo riportiamo il modello in hovering e facciamo attenzione che il modello emetta una buona scia di fumo e che non si sentano i soliti picchiettii, in tal caso vuol dire che siamo magri sul massimo.
Una volta a terra si avrà maggior conferma toccando il carter del motore, sarà sicuramente troppo caldo.
Aprire di due o tre tacche per volta e riprovare.
Se si esagera, noterete che il motore imbratta e prende male i giri dando gas di colpo con modello in hov.
In questo caso il carte motore sarà freddo.
Usando un termometro laser, si può dire che con una buona carburazione il motore deve avere una temperatura compresa tra i 110 e i 130°.

Il discorso carbsmart non serve proprio a nulla nella regolazione iniziale della carburazione, ed è altrettanto errato pensare che esso risolva il problema nel qualcaso si siano commessi errori nella messa a punto.
Questo sistema ottimizza la carburazione in volo aprendo, o chiudendo, lo spillo del massimo in base alla temperatura rilevata dal suo sensore posto sul motore.
Il suo intervento è minimo, ed entra in funzione quando il modello viene spinto in un volo verso il suo limite.
Premesso che la carburazione iniziale noi l' abbiamo fatta a terra, o quasi, quando il modello si troverà al massimo dei suoi giri ad una certa altezza, la differenza di temperatura e di qulità dell' aria, possono provocare degli smagrimenti improvvisi.
A questo punto entra in gioco il carbsmart che, rilevando l' innalzamento della temperatura del motore, aprirà leggermente lo spillo, richiudendo all' occorrenza se la temperatura del motore scenderà.

Questo accessorio può essere di grande utilità, ma penso proprio che per un pilota in fase di apprendimento sia solo un oggetto in più sul modello.
Della serie, quello che non c'è non si rompe.

Complimenti per la spiegazione
Vi77 non è collegato   Rispondi citando