Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 gennaio 10, 10:42   #72 (permalink)  Top
luca.masali
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da MyRino Visualizza messaggio
Collaudo da dimenticare.
Dopo vari tentativi di decollo (complice la pista in terra disastrata da neve e pioggia), lo Stipa si è alzato in volo ma ha subito stallato d'ala ed è caduto malamente a terra, con un braccio di leva corto è difficile correggere per tempo i comandi, per lo meno in decollo. Ho i video solo dei tentativi di rincorsa, quando ho detto "provo l'ultima volta" l'operatore non era pronto
Devo riparare i danni e riprovo, magari lanciandolo con la rampa.

Quando ho cominciato a costruirlo, sono praticamente partito dall'elica, una 7x5E, con annesso un motore da 1400kv (volevo farlo un pò veloce), a modello fatto, ho constatato che motore ed elica non andavano più bene, tra l'altro manmano che ho raccolto documenti sul modello ho riscontrato degli errori di valutazione dei primi disegni.

Riparto con un altro modello rivisto e corretto (sarà con AA da 125cm), comincerò a preparare un master per fare la "fusoliera" in fibra, non ho mai provato, quale migliore occasione (mi rifaccio ai consigli che ho letto su altri modelli).

E' un modello più complicato del previsto (per me).

io mi ero occupato a livello teorico dello stipa, volevo farlo ma per il momento il progetto langue... le mie conclusioni con carta e penna sono state che timone e deriva sono di gran lunga troppo piccoli, vanno raddoppiati come superficie rispetto all'originale.

la tua descrizione del tentativo di volo mi conferma quello che immaginavo: se gli rifai molto più grandi entrambi i timoni vedrai che vola molto meglio
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando