Visualizza messaggio singolo
Vecchio 15 gennaio 06, 12:57   #152 (permalink)  Top
PoWeR
User
 
Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj
Vedi PoWeR, l'elettronica la mastico da un sacco di anni ma questo non vuol dire che sono infallibile. L'induttanza la conosco molto bene ed è per questo che ti ho risposto sulle curve dei tuoi graffici.
La forma d'onda che presenti qui sopra è data con un carico solo resistivo e non da uno induttivo. Per essere precisi non è collegato nessun motore elettrico.

Purtroppo tu continui a non rispodere anche alle contestazioni dirette.

Se è vero che il condensatore è composto da una parte capacitiva e una resistiva, è anche vero che a una certa frequenza dissipa potenza.

Naraj.

Allora se conosci bene il comportamento di una induttanza conoscerai anche il fatto che a maggior tensione corrisponde anche una rampa di salita piu' ripida... giusto....
Sono d'accordo che magari corrisponde anche una maggiore corrente(ma e' un altro discorseo, perche a questo punto della discussione si parlava dei vantaggi del PWM rispetto al LINEARE)

Se prendi un qualsiasi driver non modellistico (puoi provarlo anche semplicenente facendoti su una breadbord un circuito con un pic) e provi tenendo anche costante la corrente ti accorgerai che il pilotaggio in PWM e' moooolto piu' ottimale che un lineare....

Vedi qui...


Questo e' un esempio del pilotaggio lineare (linea verde) e pilotaggio in pwm ma con la stessa corrente... (linea rossa) come vedi la corrente di massima e' stabilizzata sullo stesso livello, ma il rendimento in termini di tempo di lavoro sulla durata dell'onda totale e' completamente diverso...
Questo NON E' IL FUNZIONA MENTO DEI NORMALI ESC ma rende bene l'idea di quello che volevo dire...

Ma poi cavolo... visto che ormai tutti i sistemi di pilotaggio usano questo sistema, non saranno mica tutti scemi sti ing..... o no??

ciao!
PoWeR non è collegato   Rispondi citando