Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25 agosto 09, 22:48   #18 (permalink)  Top
pellikano
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Miscela

I motori 2T glow sono studiati per utilizzare miscele di alcool metilico ed oli solubili in alcool. Lubrificazione ed alimentazione avvengono entrambe via miscela. Il problema dell'Alcool Etilico o Etanolo (quello rosa che si compra al supermercato con formula chimica CH3CH2OH) è il suo inevitabile contenuto di acqua. I vantaggi dell'Alcool Metilico o Metanolo (usato come solvente con formula chimica CH3OH) sono costituiti dalla grande velocità di combustione in confronto alla benzina e alla possibiltà di essere compresso a piacere in quanto esso ha numero di ottano pari a 105.
L'olio di ricino, lubrificante storico per eccellenza del modellista, è tuttora un ottimo olio perché assicura la possibilità di essere perfettamente (o quasi) sciolto in alcool. Addirittura in passato per rendere più stabile la soluzione ricino - alcool si aggiungeva alla miscela una piccola percentuale di nitrobenzolo che però, alle temperature elevate di esercizio di un motore, a contatto con l'alluminio del motore, può dare luogo a gas nitrosi ovviamente tossici.
Il ricino ha la caratteristica di formare un velo lubrificante (che risente poco delle variazioni di temperatura) molto resistente in quanto non ha un grande potere di combustione, quindi la parte incombusta sottoposta a calore forma dei depositi laccati che danno la tipica coloritura moka ai motori molto sfruttati. Per rendere più combustibile l'olio di ricino si usa miscelarlo ad olii sintetici dando luogo così ai famosi olii ricinati (Castrol M, Shell Advance Racing M, Klotz etc...).
In pratica olio di ricino vuol dire motore sporco ma quasi impossibile da grippare.
L'additivo per eccellenza nella miscela glow è però il Nitrometano (formula chimica CH3NO2). La sua caratteristica è di rilasciare ossigeno ad una certa temperatura per ottenere detonazioni più violente rispetto a quelle ottenibili con la sola miscela olio - alcool. Proprio il rilascio di ossigeno causa l'ossidazione delle parti in acciaio e in alluminio dei nostri micromotori. Per il motore due tempi il suo utilizzo può non essere determinante come invece avviene nel motore quattro tempi. Qui lo scoppio avviene ogni due giri dell'elica e c'è la necessità di mantenere più caldo e più a lungo il filamento della candela.

Chiaro? Un pò meglio?
P.s. Le formule chimiche non le sapevo a mente e le ho copiate da Google!
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando