Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21 agosto 09, 20:56   #5 (permalink)  Top
dtruffo
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da trasciatti123 Visualizza messaggio
Lo deduco dal fatto che è il secondo modello, il primo in un affondata assolutamente non estrema si è sgranato il servo di quota portando in pianetto di quota "tutto mobile" tutto a cabrare, e......crak.... si è spezzata l'ala ad un quarto della sua lunghezza. La causa è da imputare al servo troppo piccolo per un pianetto tutto mobile di quelle dimensioni e a me che mi sono fidato dei consigli del venditore.
L'ho fibrato con del tessuto da 57gr, ha acquistato molta più robustezza e il peso non è eccessivo, comunque appena finito di carteggiare la peso e ti dico di quanto si è appesantita.
Fibrata sotto vuoto??? ossia? se ho capito bene non credo di avere l'attrezzatura adatta per questo tipo di lavoro comunque ti posso assicurare che essendo il tessuto molto fino si è impregnato molto bene, solo in due punti non era ben impregnata così ho carteggiato fino a portare la fibra di vetro a vista e ho passato un'altra spennellata di resina e... mi sembra tutto ok.
Che ne dici? non ti convince???
Di quanto e' aumentato il peso ??
Comunque non darei la colpa all'ala debole, ma ad un suo 'inappropriato' carica dato dalla rottura di un componente che con la'ala non ha nulla a che fare !!

Che servo era ?? Mica un cinese , spero !!!
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando