Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09 luglio 09, 17:22   #1502 (permalink)  Top
laser02
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da cbrseicento Visualizza messaggio
ok,ma tu sai i passi per far ciò?non ho il manuale e non so in rete dove posso trovare qualcosa di utile. non ho la sequenza,per sentito dire ci son odei bip di riferimento,ma non so da dove cominciare.......

sto sclerando help help
Non è farina del mio sacco ma di ROSCOR61....c'è un 3D apposta e la prossima volta: "TASTO CERCA"
http://www.baronerosso.it/forum/elim...tml#post656738

Allora traduco la parte SETTING PROCEDURE, che è quella che vi serve:

"
I seguenti passi spiegano come effettuare la calibrazione del throttle ed il settaggio dell ESC (Electric Speed Control = Controllore Elettronico della Velocità, n.d.t.)
1. Come fatto precauzionale, si raccomanda di disaccoppiare il pignone del motore dall'ingranaggio principale prima di iniziare la procedura.
2. Dare uno sguardo alla FUNCTION MODE CHART ed evidenziare quali modi si vuole usare poiché la procedura di settaggio segue immediatamente quella di calibrazione.
3. Accendere il trasmettitore e porre lo stick del throttle a massimo.
4. Accendere il ricevitore se non si usa il BEC dell'ESC. (opzionale, n.d.t.)
5. Connettere la batteria all'ESC.
6. Si udranno 6 toni dall'ESC (dal motore, una specie di musichetta, n.d.t.); ciò significa che la calibrazione del max throttle è stata effettuata.
7. Porre lo stick del trottle al minimo. Si udiranno 4 toni (BB-B; Ciò significa che il min throttle è stato calibrato ed ora l'ESC entrerà in modalilità di settaggio.
8. Durante la fase di settaggio si ascolteranno sequenze di toni che rappresentano le varie funzioni.
Ogni funzione consiste in una sequenza di toni lunghi e toni corti. I toni lunghi rappresentano la funzione che si vuole settare. Quelli corti rappresentano il modo di quella particolare funzione da settare.
E' possibile verificare con FUNCTION MODE CHART la correlazione dei suoni e le funzioni e le loro opzioni.
9. Immediatamente dopo aver portato lo stick del throttle al minimo (fase 7. n.d.t.) si cominceranno ad ascoltare le sequenze di toni (nella stessa sequenza della chart, n.d.t.)
Se si vuol selezionare quella funzione e quel modo, (subito dopo aver ascoltato al sequenza per quella funzione, n.d.t.) muovere lo stick del throttle al massimo, attendere i suoni di conferma (BB-B e poi riportare lo stick al minimo.
Attendere la prossima sequenza di toni della successiva funzione.
(se si attiva un modo di una funzione, si passa direttamente alla funzione successiva e non al modo successivo della funzione prescelta, n.d.t.).
Se non si vuole modificare la funzione ascoltata, lasciare lo stick al minimo ed attendere la sequenza successiva.
10. La sequenza di settaggio per le 5 funzioni principali sono:

(1) Protezione batteria
(2) Alimentazione motore
(3) Freno motore
(4) Sensibilità dello stick throttle
(5) Modo di volo

11. Dopo che tutte le sequenze sono terminate (non accadrà più nulla, n.d.t.) disconnettere la batteria dall'ESC.
Se sono state modificate solo alcune funzioni, le altre rimarranno nello stato originario.

n.d.t: In condizioni regolari, cioè sul campo con il regolatore già settato, quando accendete la radio, abbiate l'accortenza di avere sempre il gas al minimo, altrimenti l'ESC va in modo calibrazione e settaggio. Si udrà la sequenza (BB. Se vi sbagliate (stick al massimo), staccate la batteria dall'esc, stick al minimo e ricollegate la batteria.


Funzione.................Modo..................... ..Sequenza toni..........Nota
__________________________________________________ _______________
...........................A leggera scarica LIPO....B-b...................(3,2V x cella)
Protezione batteria..A media scarica LIPO......B-bb.................(2,9V x cella)
...........................A forte scarica LIPO.......B-bbb................(2,6V x cella)
...........................Taglio 5V x NICD-NIMH...B-bbbb
__________________________________________________ _______________
..........................Automatica.............. ......BB-b
Alimentaz. motore..Dolce............................BB-bb................(freq. PWM)
..........................Standard................ .......BB-bbb
..........................Forte................... .........BB-bbbb
__________________________________________________ _______________

...........................nessun freno.................BBB-b
Modo freno............freno lieve....................BBB-bb...............(solo aereo)
...........................freno forte...................BBB-bbb..............(solo aereo)
__________________________________________________ _______________
...........................Lenta.................. .......BBBB-bb
Risposta throttle.....Standard.....................BBBB-bbb
...........................Rapida................. .......BBBB-bbbb
__________________________________________________ _______________
...........................Aeroplano.............. ......BBBBB-b
Modello.................Eli con governor............BBBBB-bb
...........................Eli senza governor.........BBBBB-bb
__________________________________________________ _______________
"

n.d.t. Le note le ho aggiunte io alla chart. se volete provare il freno, ma solo per sfizio, dovete passare in modalità aeroplano BBBBB-b. Nei due modi elicottero, il processore non attiva il freno per default (na cosa intelligente, meno male)

Ultima nota: i suoni provengono dal motore e non dall'ESC (non ha un cicalino). L'ESC invia sequenze in PWM (modulazione di impulsi) e la campana del motore risuona (funziona come un'altoparlante). Se volete tarare l'ESC, il motore deve essere collegato altrimenti non si sente nulla!!
Talvolta i suoni si sentono un po' più bassi di volume: dipende dalla posizione del rotore del motore, provate a girarlo di qualche grado se vi capita.


Credo che così basti.
Il resto, se uno si sforza, si capisce.................!

Ultima modifica di laser02 : 09 luglio 09 alle ore 17:25
laser02 non è collegato   Rispondi citando