Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 giugno 09, 22:36   #37 (permalink)  Top
HappyFly
User
 
L'avatar di HappyFly
 
Data registr.: 01-01-2008
Residenza: Perugia
Messaggi: 673
Immagini: 12
Un consiglio se lo accetti ...

I software di progettazione nascono per progettare oggetti di cui si conosce già la progettazione, i dimensionamenti e quant'altro ... scusami per la piccola critica ma a parte dei disegni in 3D non vedo nel tuo lavoro neanche la più piccola parvenza di "buon senso" modellistico ...

Ma hai mai assemblato un kit in legno, tipo compensato e balsa ? Se non lo hai mai fatto ti può essere utile, così magari ti rendi conto meglio del legno, delle sue proprietà (fibre, resistenze a trazione, compressione e taglio ...) e dei suoi dimensionamenti di base ...

Tra l'altro calcolare le resistenze e le sollecitazioni di un modello per via teorica e via software non è molto pratico, le strutture che si usano sono incollate, spesso non perfettamente allineate, ortogonali e simmetriche dove serve per cui tutta la parte di calcolo dei simulatori va un poco a ramengo ... fidati guarda da vicino tutti gli aerei che puoi nella stessa classe di apertura alare e motorizzazione e vagli vicino, ci sono buoni margini di tolleranza ...

Se invece hai tutte le idee chiare ti do un consiglio con SolidWorks, perchè non usi una delle sue potenzialità più interessanti, ovvero in ambiente assembly progettare le tavolette che si sovrassalgono più lunghe di uno spessore della tavoletta, poi su una delle due fai taglio->estrusione e tagli via delle linguette, poi sull'altra parte fai modifica->stampi->cavità e gli sottrai l'altra tavoletta ... et voilà ecco l'interlocking



Ciao e buon lavoro
Icone allegate
Progettazione aereo in Solidworks-esempio.gif  
HappyFly non è collegato   Rispondi citando