Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 maggio 09, 00:34   #131 (permalink)  Top
Renato Privitera
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
storia ed altre considerazioni.....

E' con grande piacere che vedo svilupparsi l'interesse per questo tread ( e di conseguenza per un modo di intendere il modellismo piu' sperimentale che commerciale ) proposto da Giuseppe che ritengo sia uno dei piu' prolifici " veri" modellisti ancora presenti in quel di Torino.
Piacere ancora maggiore perche' sono stato proprio io, un mercoledi' sera, a dargli la "dritta" riguardo al Bemberg e a tutto il procedimento.
Ma non voglio qui arrogarmi di nessuna paternita', io questa tecnica la ho imparata al campo volo dell'Aeritalia nel 1969 direttamente da Claudio Orsini che cosi' ha sempre rivestito i suoi modelli come tutti i modellisti del tempo.
Il Bemberg era la scelta economicamente "possibile" rispetto alla seta per modelli venduta a caro prezzo nei negozi.
E noi ragazzini rompevamo le scatole agli esperti per cercare di imparare il piu' possibile, carpire i loro segreti e cercare di farci stare tutto nella...paghetta.
Ora, mi lascia piuttosto perplesso il vedere che tutto cio' non e' stato tramandato in modo "naturale", da una generazione all'altra, sui campi di volo....come se fosse trascorso una specie di "medioevo" che ha cancellato ogni antica memoria.
Comunque, questo potrebbe essere un tema di un altro tread...
Buon lavoro a tutti
Renato Privitera non รจ collegato   Rispondi citando