Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 marzo 09, 23:44   #15 (permalink)  Top
ash26
User
 
L'avatar di ash26
 
Data registr.: 26-05-2008
Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da area51 Visualizza messaggio
Allora, vorrei, capire, dai frequentatori abituali di questi luoghi di pace, un pò di cosettine, che mi sono o sfuggite, o che non sono citate nella maggior parte dei documenti a cui rimandano solitamente i principianti del volo silenzioso.
Premettendo che un pò di esperienza di pilotaggio ce l'ho, è il mio primo mezzo senza motore alcuno...

Punto primo: Come giudicate quando è una giornata adatta? Il meteo lo guardo e mi scarico pure le carte con i venti previsti alle varie ore, ma mi sembra che non ci azzecchino mai granchè, l'altro giorno dovevano esserci 40Km/h di vento da ovest a l'aquila, e si e no in cima alla montagna si muoveva a malapena la manichetta a vento della tx... e oggi doveva esserci stabile sopra i 20km/h e invece ogni tanto mollava e cambiava pure direzione, anche di più di 120°)
Punto secondo: come giudicate quando il vento è sufficiente, o meno, a sostentarvi il modello e insomma, a volare senza troppi patemi?
Punto terzo: A voi, il vento capita sempre dritto per dritto sul pendio (e quindi se c'è vento viene per forza di là) o vi gira (direzione variabile intendo) e se si, che vi inventate se il vento gira abbastanza da mettervi letteralmente sottovento o comunque col vento completamente al traverso?
Punto quarto: Avete vari pendii in zona e andate all'uno o all'altro secondo il vento previsto o come vi organizzate?
Punto quinto: Che fate se il vento vi molla del tutto all'improvviso a quote diciamo "non di assoluta sicurezza"? Io ho delle discrete difficoltà a tornare al campo base senza vento...
Punto sesto: Se finite sottovento, sempre a quote non tranquille, cosa vi inventate?
Punto settimo: per gli atterraggi, voi atterrate contro vento? O perdete quota col vento in coda e poi girate o cosa?
Punto ottavo: a parità di vento, cambia molto il volo in pendio se la morfologia del terreno è più o meno ripida?
Punto nono: qualcuno di voi atterra anche sulle pietre (qui a l'aquila sembra una dannata cava) ? se si, che vi inventate per non sfasciare tutto? (ma si rifà alla domanda degli atterraggi)

Punto decimo, voi come tirate giù l'aliante da un eventuale albero alto? Io oggi mi sono perso l'EG sul lato sottovento e tra rotori e aria in discesa mi è finito su un albero (macchia, era tutta la zona, non è che ho preso l'unico albero in zona...) a circa 8 metri, ci è voluto il padreterno a tirarlo giù, e purtroppo, il timone verticale è rimasto là... (mi dovrò inventare qualcosa, ma almeno l'elettronica di bordo è incolume), io ho usato dei tubi di pvc giuntati, ma flettono tantissimo (rendendo difficile spostare il modello in maniera precisa e senza urti)


Scusate la caterva di domande, ma mi piace capire dove sbaglio.
Ah, l'ultima domanda è forse la più semplice, c'è qualche pendio ufficialmente riconosciuto tale nella zona di l'aquila (quindi magari con condizioni più stabili o atterraggi più facili) o devo andare avanti a smusate sulle pietre? O qualcuno che vola con alianti in zona da andare ad osservare?
ma è uno scherzo ?
__________________
***** Gruppo Aerotraino Pedemontano *****
www.aerotrainopedemontano.it
ash26 non è collegato   Rispondi citando