Visualizza messaggio singolo
Vecchio 31 ottobre 05, 15:11   #6 (permalink)  Top
Lillo
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originally posted by Tonino84@31 ottobre 2005, 13:52
ma con un normale tester nn si può verificare nulla?
qualcuno ho visto ke fa così!
Ci vuole proprio un normale tester, ma di tester in circolazione ne esistono tanti. Bisognerebbe conoscere il tuo modello.
Sommariamente quelli più recenti sono digitali, cioè vedi i numerini in un display.
Quelli più vecchi sono analogici, cioè vedi la lancetta.

Poichè con i tester ci misuri diverse cosette, devi predisporlo per misurarti la tensione in corrente continua Vcc.
In quelli digitali, generalmente, devi solo mettere i due 2 puntali nelle boccole appropriate (non dirmi cosa sono le boccole altrimenti mi sparo) il puntale rosso su 'V' e l'altro su 'common' o qualcosa altro che ti indichi il negativo.
Se possiedi un modello completamente automatico allora non devi selezionare la scala perchè ci pensa lui altrimenti devi selezionarla tu, girando il commutatore del tester e selezionando il fondo scala appropriato per la cella.

Appropriato intendo il più piccolo fra i fondo scala disponibili ma che risulti sempre maggiore della tensione della cella.

Dopo puntale rosso sul + della cella e puntale nero sul - della cella e leggi il numerino sul display.

Spero di essere stato molto chiaro...... o no?
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando