Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28 dicembre 08, 14:33   #3 (permalink)  Top
Toshio82
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da isacco Visualizza messaggio
salve a tutti,gironzolando su internet ho trovato questo sito che è una figata!Da un po' di tempo ho in mente di costruirmi un modellino di hovercraft,nel forum ho trovato un sacco di informazioni utili...a dirvi la verità io puntavo a questo..
Mark's Model Hovercraft - Griffon 2000TDX
fico eh?però ho ancora dei grossi dubbi sulle basi,magari qualcuno qui può aiutarmi!
Dunque.
1.I canali del radiocomando:se io voglio girare i deflettori a dx e a sx mi basta un solo servomotore,giusto?e invece se voglio regolare la velocità di un'elica come faccio?ci vuole un servomotore che"giri"fisicamente la manopola di un potenziometro o c'è qualche aggeggio apposta?
2.I motori.Non ho ben capito cosa indichi il "600"che trovo nelle specifiche dei progetti che ho trovato on line...ho visto però che i motori brushless costano anche 10 volte di più dei tradizionali...ce la faccio usando 2 motori che costino poco?Come faccio a stabilire se ci vuole un riduttore?
3.Secondo voi,quanto mi costa il tutto?con tutto intendo:un radiocomando(che radiocomando?????ci vogliono almeno 3 canali..velocità delle due eliche e servomotore per i deflettori...ma anche 4 non sarebbe male);i motori e i servomotori (o "servopotenziometri"...esisteranno???mah...);t utto il resto degli accessori..ricevente,batterie,caricabatterie..serv e altro???
Eh già,son proprio messo male eh?è proprio la primissimissima esperienza in questo nuovo mondo,se escludiamo un paio di modellini B-BURAGO assemblati quando ancora ero completamente glabro...
va beh,allora confidando in una qualche risposta intanto vi saluto!
grazie ragazzi
Ciao, per variare la velocità di un motore esiste un aggeggino che si chiama azionamento ed è fatto così: Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
Praticamente devi collegare i due cavi di alimentazione (quelli sulla sinistra della foto) alla batteria. Il cavetto che c'è al centro alla ricevente (in genere questo dà alimentazione alla stessa) al canale del motore, e i tre fili che vedi a destra vanno collegati al motore (alle fasi giuste, altrimenti non gira o gira al contrario). Quello che vedi in foto è un azionamento per motore brushless (senza spazzole).
Quest'altro è un azionamento per motore a spazzole: Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it e come potrai vedere non hai più un'uscita trifase. Quindi occhio a comprare il tipo di regolatore giusto a seconda del motore che ci metti.
Quelli che chiami servomotori son servocomandi, e per muovere i piani se ci fai un bel collegamento meccanico ne puoi usare uno.
Poi sui motori brushless ci son tante altre cose da vedere, a cassa rotante, a cassa non rotante. Provo a postarti un documento trovato qua molto interessante. Riguarda come motorizzare un aereo, ma la pappa è la stessa.
Un salutone, spero di esserti stato un minimo di aiuto.
Files allegati
Tipo file: pdf Sistemi_Propulsivi.pdf‎ (98,7 KB, 190 visite)
  Rispondi citando