Discussione: ...ho chiamato Eurokit
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21 agosto 08, 15:40   #49 (permalink)  Top
claudio1020
User
 
Data registr.: 07-07-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 16
Citazione:
Originalmente inviato da M-SAX Visualizza messaggio
WOW, nel corso della mattinata si è detto molto!

Fatemi aggiungere una cosa: qualche tempo fa al mio campo volo si discuteva di modelli e di manifestazioni... Il succo era, i cosiddetti PRO, o esperti, o anziani, tirano fuori il modello buono solo nelle occasioni comandate, mentre alla domenica volano col solito legno pieo di cicatrici.
Da questo punto di vista, gli americani sono molto avanti: passano l'inverno in garage a costruire riproduzioni fedeli fino all'ultimo rivetto e volano con quello per tutta la stagione e per quelle successive. Chi bazzica forum d'oltre oceano lo sa bene.

@ DOC
vero, vai alle manifestazioni, leggi le riviste, visiti i siti internet e vedi sempre gli stessi modelli, tutti fatti con lo stampino, tutti ARF!

Ci sono un sacco di bellissimi aeroplani da costruire e un sacco di fonti da cui trarre ispirazione per scegliere la livrea (a volte è perfino disorientante)
Ci sono kit, disegni e non mi si venga a dire che è difficile reperire i materiali...
E non mi si venga a dire... "ma è difficile!", non è vero, basta usare la testa e gli attrezzi giusti.
Forse quello che manca è la pazienza e l'umiltà di saper aspettare, anche mesi prima di vedere il modello in volo. Gli ARF da un certo punto di vista, sopperiscono a questo problema con assoluta arroganza.

La mia storia è che ho inizato 15 anni fa, ho smesso dopo qualche anno per via della scuola, l'università, la naja, il lavoro, ecc... Da poco più di 1 anno sono rientrato in attivià e ho visto che le cose sono cambiate e non poco: aerei di polistirolo ... motori elettrici che sostituiscono un 20cc a scoppio .... modelli in legno da 1m e 1/2 fatti dai bambini vietnamiti venduti a 100€ ... radiocomandi che ti pilotano il modello da soli
Ai miei tempi, o ti mettevi lì con con un asse bello dritto e ti costruivi la tua ala, oppure ti pigliavi il Cesna 177 dell'Aviomodelli (grande aereo!!) e per ben che ti andava, lo pilotavi con una Futaba Conquest a 4 canali in AM!!!

Ma come fare a cambiare questa tendenza? Il mercato sta cercando di rendere sempre più accessibile questo meraviglioso hobby e di attirare sempre più gente... ma nel modo sbagliato e saltando alcuni passaggi fondamentali

D'altra parte non è possibile che tutti la pensino allo stesso modo: magari come già letto tante volte in questo c'è chi inizia volando con modelli in legno o chi in depron senza disprezzarne ne uno ne l'altro, tutti con pregi e difetti, ma qui entrano in gioco anche il modo di pensare e di affrontare anche queste 'banali difficoltà' e da chi ti può consigliare o aiutare in questo hobby. Ho iniziato circa 30 anni fa quando c'era solo balsa e compensato con le prime ali in polistirolo rivestite in obece, poi (storia comune a tanti) o smesso per riprendere da pochi anni..... e il mondo è totalmente cambiato!!
Non voglio dire che è meglio o peggio di prima, ma ho ri_volato con un easy-star e successivamente con il MISS2 e poi altri modelli che mi porto dietro ancora da terminare come il cesna o il tango o il cardinal o il bipe dell'aviomodelli.
Comunque per essere d'aiuto a chi sta cercando modelli un po' "datati", a metà luglio ho contatto tramite e-mail (info@modellismosantomartino.it) un negozio che ha tantissime scatole anche dell'eurokit: non ci credevo nel leggere quei nomi che ormai non esistono più!!
Buoni voli e buon divertimento.
claudio1020 non è collegato   Rispondi citando