BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Simulatori (https://www.baronerosso.it/forum/simulatori/)
-   -   walkera&riconoscimento windows (https://www.baronerosso.it/forum/simulatori/22580-walkera-riconoscimento-windows.html)

lucawow 01 aprile 06 14:37

walkera&riconoscimento windows
 
scusate ma il cavo famoso di cui più volte avete postato il link funziona con tutti i radiocomandi walkera? Io avrei il radiocomando del v5#4 minilama. Secondo voi è sempre la solita solfa? Lo chiedo perchè sono certo di averlo realizzato correttamente eppure..non funge! l'unico dubbio è che sia più corretto usare la com invece della lpt, l'avevo letto da qualche parte una volta..ma sinceramente lo ignoro, così chiedevo a voi che ne sapete. Grazie ancora

gilgamesh 01 aprile 06 19:42

Ciao,
per il tuo radiocomando walkera (a 4 canali) basta (e funziona) il cavetto seriale.
è per il radiocomando walkera a 6 canali che c'è bisogno per forza del cavo parallelo, con transistor e resistenze...

Per cui se devi costruirti il cavo puoi seguire lo schema che è già stato postato, ma costruisci solo la parte seriale, senza i componenti elettronici che, nel tuo caso, non servono.

Questo cavo seriale in genere si trova anche nella confezione dell'eli, assieme alla radio a 4 canali, e si trova anche in vendita.
Ma se non lo trovi oppure se sei amante del fai da te, come ho detto, puoi sempre costruirtelo, nessun problema in questo.
Chiaramente col cavo seriale dovrai usare ppjoy_com, secondo precise procedure... se trovo il tutto magari te lo posto più tardi, ok?

Ciao! :D
Gu.

gilgamesh 01 aprile 06 20:14

1 Allegato/i
sono ancora io... avevo un pò di tempo e ho recuperato qualcosa.
dunque: schema elettrico del cavo seriale: costruisci solo quello che ho evidenziato in rosso. Ricorda che i connettori qui sono visti dalla parte esterna, non dalla parte saldature.
Allegato 13851

E poi il link alle foto della costruzione passo passo di questo cavo (anche se si tratta della parte parallela):
http://n.ethz.ch/student/mmoeller/fm...hlight=walkera
(oggi questo link non funziona, a volte va a volte no...)

link alle pagine italiane del simulatore FMS (credo che tu intenda usare questo, per iniziare), in queste pagine c'è anche il manuale in italiano.
http://xoomer.virgilio.it/alpranto/

Link ad una pagina che spiega dettagliatamente l'uso e la configurazione di PpJoy, compreso il link per scaricarlo:
http://hermer.co.uk/fms/
(chiaramente clicca su "seriale")

Penso che ci sia tutto... buon divertimento!!! :D
Gu.

lucawow 02 aprile 06 01:42

grazie mille sei stato gentilissimo. c'è solo un problemino..caspita non ho la com2..alcune maledette schede madri di ultima generazione come la mia nuova di stecca, se ne escono con 8 porte usb 2 firewire e manco la com2.esiste l'adattatore lpt com 2 ma cmq sarebbe visto come una com normale. Indi per cui devo per forza farlo funzionare con la parallela. Il che dovrebbe essere possibile perchè se va con la com deve per forza andare con la lpt.cmq per curiosità guardando la presa s-video della tx del walkera, la massa sta a sinistra in basso o destra? Grazie ancora dell'infinita disponibilità. iN realtà dovrei usarlo con realflight g2 che mi ha passato un amico che è passato al g3. In realtà poi uso il g2 perchè ho sentito che con il g3 non c'è modo di fare andare la radio dei walkera. boh! Grazie ancora

gilgamesh 02 aprile 06 19:31

non è detto che vada anche con la parallela.
a quanto sembra, ma sono benvenute le smentite, c'è differenza tra radio walkera a 4 e a 6 canali.
Diciamo che la radio a 4 canali ha un'uscita "regolare", con un suo timing, per cui è possibile leggere i segnali sul canale rx di una normale porta seriale.
La radioa 6 canali, invece, è come se fosse priva di un sincronismo di timing: per cui il segnale viene normalizzato e invertito da un transistor e inviato all' ingresso "Interrupt" della porta parallela: la porta parallela non lavora come porta di acquisizione dati normale, ne viene usato solo il suo interrupt.
Ogni volta che viene ricevuto un interrupt su questa porta, si attiva ppjoy che gestisce e simula un segnale come ricevuto sulla porta joystick.

la massa sta a destra in alto.

Per il fatto della mancanza della com non sei l'unico: è già stato presentato questo problema, c'è un forum di tempo fa che tratta appunto l'uso di un adattatore usb-> seriale, relativo proprio all'uso del cavetto seriale. basta che cerchi tra i post più vecchi...

Ciao!
Gu.

lucawow 02 aprile 06 21:38

grazie mille. Che dici al massimo potrei provare l'interfaccia microfono? Grazie ancora

gilgamesh 02 aprile 06 21:41

Non la conosco bene, l'interfaccia microfono. puoi vedere l'immensa quantità di quel che è stato scritto e discusso su di essa, i evidenza nella sezione simulatori.

Comunque per il simulatore che vorresti usare, sono in vendita degli adattatori USB anche per le radio Walkera.
Ciao!
Gu.

lucawow 05 aprile 06 13:58

ciao a tutti. Allora mi sono messo una com aggiuntiva alla scheda madre. La com è configurata perfettamente, mi funziona anche il programmatore Pic, il problema è che dopo aver costuito questo dannato cavo che sono certo sia giusto e fatto perfettamente, su ppjoy mi apre la com legge i dati e mi dice invalid sync byte 0. La mia tx è una 4ch del dragonfly walkera 5#4 abbastanza nuova quindi, non vorrei essere incappato in una che non supporta il protocollo ZhenHua. Io non mi ci raccapezzo, mi aiutate per favore? Grazie

ardus 06 aprile 06 23:29

Citazione:

Originalmente inviato da lucawow
ciao a tutti. Allora mi sono messo una com aggiuntiva alla scheda madre. La com è configurata perfettamente, mi funziona anche il programmatore Pic, il problema è che dopo aver costuito questo dannato cavo che sono certo sia giusto e fatto perfettamente, su ppjoy mi apre la com legge i dati e mi dice invalid sync byte 0. La mia tx è una 4ch del dragonfly walkera 5#4 abbastanza nuova quindi, non vorrei essere incappato in una che non supporta il protocollo ZhenHua. Io non mi ci raccapezzo, mi aiutate per favore? Grazie

ciao a tutti,
Io ho un TX 6 ch nuovissimo ricevuto insieme al Walkera Dragonfly 22E. Le ho provate tutte per utilizzarlo con il simulatore (nella porta seriale) ed ho lo stesso tuo problema (invalid sync byte 0)... cosa possiamo fare ? Aiutateci !!
C'è qualcuno che è riuscito a far funzionare questi trasmettitori con i simulatori ?
Grazie a tutti,
Ardus

cmdsaba 07 agosto 06 01:50

Walkera tx 6ch ...NON FUNGE ANCHE A ME....
 
RAgazzi, scusate l'intromissione...ma anche io non riesco ad utilizzare FMS con il cavetto modificato in LPT tramite le istruzioni di:
http://n.ethz.ch/student/mmoeller/fm...hlight=walkera

è come se non comunicasse... non mi da nessun errore...però!! :(

2 questioni però non mi convincono della procedura:

Correggetemi se sbaglio ma...
"Fold the centre leg on the transistor up ready for the signal wire and 10K resistor."

vuol dire che devo saldare il cavo "wire" sia al transistor che alla resistenza? ...dal disegno non sembra!?!! :O

e poi:
"setup the LPT1 to EPP then reboot and also make sure in device manager that the LPT1 is set to interupt always. "

io non ho il settaggio "TO INTERRUPT ALWAYS" sul device manager, ho solo:
-Try not to use an interrupt
-Never use an interrupt
-Use any interrupt assigned to the port...

Spero che qualcuno sia così gentile da aiutarmi ad utilizzare sto cazzatissimo simulatore!

Grazie!






Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002