BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   FrSky Taranis - Lua scripts per tutti (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/353596-frsky-taranis-lua-scripts-per-tutti.html)

ioteo 01 giugno 18 00:33

Citazione:

Originalmente inviato da brandol (Messaggio 5105604)
tu hai qualche traccia da seguire ??


https://youtu.be/pbuKKlzxTS8

brandol 02 giugno 18 08:24

Citazione:

Originalmente inviato da ioteo (Messaggio 5105685)

Graie, interessante, ora ci rifletto su.
- mi sto arrovellando nel ricercare un sito da dove poter scaricare Lua Script e poter fare le prime esperienze, ho trovato un ottimo video in italiano dove spiegano molto bene tutti i passi per istallare Lua solo che è per Beta Fly mentre invece io ho l'Assistant 2.4 visto che ho la Naza mv2 - avresti qualche consiglio :D:D:D:D Grazie.

marzipane 24 febbraio 20 19:24

piccola legenda
 
2 Allegato/i
rispolvero questo vecchio post per postare un piccolo listato che mi permette di riicordare come ho impotato il dual rate dei vari comandi...

Minestrone 28 febbraio 20 11:00

Citazione:

Originalmente inviato da marzipane (Messaggio 5180987)
rispolvero questo vecchio post per postare un piccolo listato che mi permette di riicordare come ho impotato il dual rate dei vari comandi...

Molto interessante.
Per chi non lo sapesse esiste già una funzionalità nativa di Opentx (presente da molto tempo ormai) che permette di scrivere un testo promemoria che compare a schermo quando si seleziona il modello; io lo uso proprio per ricordarmi quelle cose.

marzipane 28 febbraio 20 13:00

Ecco... Non sapevo, ma il promemoria scompare immagino, questo rimane fisso a schermo

Minestrone 28 febbraio 20 16:31

Il promemoria appare al momento della selezione del modello e scompare premendo exit (o enter non ricordo bene). Mentre il promemoria è attivo la trasmissione credo sia inibita, devo verificare. Per avere il promemoria basta flaggare l'opzione apposita nel menù principale del modello ed inserire nella SD un file di testo con lo stesso nome del modello nell'apposita cartella.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

roberto.desant 29 novembre 20 16:04

LUA per calcolo tensione cella (AIN2 --> A2)
 
Ho una Taranis X9D+2019 aggiornata ad una delle ultime versioni di OpenTX (2.3.9). Ho una RX GR6 con un ingresso AIN2 che misura una tensione da 0 a 3,3 V. Nel mio F5k non vorrei usare il lettore della tensione delle singole celle della Frsky perché occupa molto spazio. Ho risolto mettendo un partitore di tensione (una resistenza da 1000 OHM ed un LED) sulla cella 1 del pacco LiPo 2S. La tensione cala di 1,73 V. Si manda questa tensione nell'ingresso AIN2 della RX GRX6 oppure GR6. IL valore di tensione che si legge nella telemetria alla voce A2 deve essere diviso per 4,11 ed al risultato si deve aggiungere 1,73. Alla tensione della RX si sottrae la tensione della cella 1 e si ottiene il valore della cella 2. Purtroppo non so fare in OpenTx la seguente operazione matematica (A2 : 4,11) + 1,73 = Cel1. Forse bisogna fare una stringa di comando in LUA SCRIPT. Io, però, non conosco il LUA. Qualcuno saprebbe dirmi come fare? Grazie

davinja 29 novembre 20 16:26

Citazione:

Originalmente inviato da roberto.desant (Messaggio 5211197)
Ho una Taranis X9D+2019 aggiornata ad una delle ultime versioni di OpenTX (2.3.9). Ho una RX GR6 con un ingresso AIN2 che misura una tensione da 0 a 3,3 V. Nel mio F5k non vorrei usare il lettore della tensione delle singole celle della Frsky perché occupa molto spazio. Ho risolto mettendo un partitore di tensione (una resistenza da 1000 OHM ed un LED) sulla cella 1 del pacco LiPo 2S. La tensione cala di 1,73 V. Si manda questa tensione nell'ingresso AIN2 della RX GRX6 oppure GR6. IL valore di tensione che si legge nella telemetria alla voce A2 deve essere diviso per 4,11 ed al risultato si deve aggiungere 1,73. Alla tensione della RX si sottrae la tensione della cella 1 e si ottiene il valore della cella 2. Purtroppo non so fare in OpenTx la seguente operazione matematica (A2 : 4,11) + 1,73 = Cel1. Forse bisogna fare una stringa di comando in LUA SCRIPT. Io, però, non conosco il LUA. Qualcuno saprebbe dirmi come fare? Grazie

Perché non ci colleghi questo?https://shop.jonathan.it/it/444470-f...sore-voltaggio
E poi nel menu del sensore correggi la lettura per avere il valore letto dalla radio allineato a quello di un buon tester.

Minestrone 29 novembre 20 18:54

Invece di fare un partorire di tensione con un diodo e una resistenza (che non è un partorire di tensione), perché non lo fai con due rersistenze? In questo modo non devi fare divisioni in opentx ma solo sottrazioni.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

roberto.desant 30 novembre 20 00:27

Citazione:

Originalmente inviato da davinja (Messaggio 5211200)
Perché non ci colleghi questo?https://shop.jonathan.it/it/444470-f...sore-voltaggio
E poi nel menu del sensore correggi la lettura per avere il valore letto dalla radio allineato a quello di un buon tester.

Già ho questo sensore e funziona perfettamente https://www.ebay.it/itm/113655236020. Ho problema di spazio in fusoliera (F5k) ed una resistenza ed un LED occupano molto meno spazio di un sensore. L'ingresso AIN2 della Ricevente GR6 , purtroppo, moltiplica per 4,11 il valore di tensione in ingresso. Nel menu del sensore sto facendo diverse prove aggiungendo il sensore cel1 e provando con le funzioni custom ecc. ma non riesco a dividere il valore di A2 per 4,11. Il valore della cella 2 , invece, posso ottenerlo con la funzione somma .

roberto.desant 30 novembre 20 00:34

Citazione:

Originalmente inviato da Minestrone (Messaggio 5211208)
Invece di fare un partorire di tensione con un diodo e una resistenza (che non è un partorire di tensione), perché non lo fai con due rersistenze? In questo modo non devi fare divisioni in opentx ma solo sottrazioni.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Pensavo anch'io che bastasse fare una sottrazione . Purtroppo la tensione A2 è uguale alla tensione in ingresso AIN2 "MOLTIPLICATO" per 4,11. Nel menu delle celle ho provato a moltiplicare A2 per 0,2, ma non funziona. Sto continuando a fare prove, anche perché non trovo le istruzioni che spiegano tutte le funzioni dei menu celle.

Minestrone 30 novembre 20 10:39

Ma l'ingresso del sensore lo aggiusti nella schermata della telemetria. A questo punto il sensore della cella lo metti a posto, il sensore della ricevente dovrebbe essere già a posto, ti devi solo creare un sensore che sia la differenza tra i due

roberto.desant 30 novembre 20 14:26

Citazione:

Originalmente inviato da Minestrone (Messaggio 5211247)
Ma l'ingresso del sensore lo aggiusti nella schermata della telemetria. A questo punto il sensore della cella lo metti a posto, il sensore della ricevente dovrebbe essere già a posto, ti devi solo creare un sensore che sia la differenza tra i due

Il menu celle è limitato. Sto provando con un partitore di tensione composto da due resistenze di cui la resistenza dal valore più piccolo è quattro volte inferiore alla resistenza più grande. Funziona. Ora devo trovare resistenze dai valori e dalle tolleranze adatte. Grazie per i consigli.

roberto.desant 03 dicembre 20 18:00

Lipo 2S Voltage sensor per RX FrSky fatto con 2 resistenze
 
2 Allegato/i
Qualche anno fa distrussi un piccolo aliante F5k alimentato da un pacco lipo 2S perché non avevo un allarme che mi avvisasse del fatto che una delle due celle avesse una tensione inferiore a 3 volt. Da un anno uso riceventi FrSky con Lipo Voltage Sensor in modo da essere avvertito in tempo. Nel mio ultimo F5k la fusoliera è molto stretta e mi è venuta l'idea di sostituire il Lipo Voltage Sensor della FrSky con qualcosa di meno ingombrante e leggero. Grazie ai consigli di modellisti di tutto il mondo (forum ecc.) , ho saldato un partitore di tensione tra il negativo ed il positivo della prima cella del pacco lipo 2S in corrispondenza dei fili della presa di bilanciamento. Il partitore di tensione è composto da due resistenze in serie (R1 ed R2) ed è indispensabile perché le riceventi FrSky misurano una tensione da 0 a 3,3 V all'ingresso A2 , quindi bisogna abbassare la tensione in ingresso perché la tensione di una cella LiPo può arrivare a 4,35 V nelle celle HV. Inoltre, l'ingresso A2 MOLTIPLICA di 4,11 volte la tensione letta, quindi, bisogna DIVIDERE 4,11 volte la tensione in ingresso . Questo si ottiene saldando al negativo della cella 1 una resistenza di 321 Ohm (R2) e collegando tale resistenza al positivo attraverso una resistenza di 1019 Ohm (R1). Come si vede , il rapporto tra il valore di R1 ed R2 è di circa 3 . La corrente che passa attraverso le due resistenze è inferiore a 5mA, quindi si possono usare resistenze da 1/8 di Watt o inferiori (io ho usato resistenze da ¼ di Watt perché erano le uniche che avevo in casa). Tra R1 ed R2 si salda un filo che va all'ingresso AIN2 delle riceventi FrSky (GR6 o simili) . Tutte le misurazioni vanno fatte con un buon tester anche per adattare i valori giusti delle resistenze che, come sapete, hanno tolleranze diverse. Nel menu telemetria della Taranis si regolano i valori sia di RxBatt (tensione di alimentazione della ricevente) sia di A2 (ingresso AIN2) . Questo si ottiene tenendo premuto sulla voce corrispondente il tasto Return e selezionando Modifica -> Tipo-> Custom → Ratio . Tale operazione è utile anche per tarare il valore della tensione di alimentazione della RX quando non si usano altri sensori. Nel menu telemetria si aggiungono tre sensori (cel1 , cel2 e Lcel) alla voce Aggiungi nuovo sensore. In Cel1 → Tipo → Calcolato → Formula → Moltipl → Sorg.1 → A2. In cel2 → Formula → Somma → Sorg.1 → RxBt → Sorg.2 → -A2. In Lcel → Formula → Min → Sorg.1 → cel1 → Sorg.2 → cel2. Nel menu Display e nel menu FUNZIONI SPECIALI posizionate i valori e gli allarmi a vostro piacimento. Buoni voli.

Roberto De Santis

royalfigther69 04 dicembre 20 15:51

Molto interessante, ma data la mia ignoranza in elettronica, non sarebbe male lo schema per una lupo 3S [emoji847]

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

roberto.desant 04 dicembre 20 17:11

Lipo 2S Voltage sensor per RX FrSky fatto con 2 resistenze
 
2 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da roberto.desant (Messaggio 5211580)
Qualche anno fa distrussi un piccolo aliante F5k alimentato da un pacco lipo 2S perché non avevo un allarme che mi avvisasse del fatto che una delle due celle avesse una tensione inferiore a 3 volt. Da un anno uso riceventi FrSky con Lipo Voltage Sensor in modo da essere avvertito in tempo. Nel mio ultimo F5k la fusoliera è molto stretta e mi è venuta l'idea di sostituire il Lipo Voltage Sensor della FrSky con qualcosa di meno ingombrante e leggero. Grazie ai consigli di modellisti di tutto il mondo (forum ecc.) , ho saldato un partitore di tensione tra il negativo ed il positivo della prima cella del pacco lipo 2S in corrispondenza dei fili della presa di bilanciamento. Il partitore di tensione è composto da due resistenze in serie (R1 ed R2) ed è indispensabile perché le riceventi FrSky misurano una tensione da 0 a 3,3 V all'ingresso A2 , quindi bisogna abbassare la tensione in ingresso perché la tensione di una cella LiPo può arrivare a 4,35 V nelle celle HV. Inoltre, l'ingresso A2 MOLTIPLICA di 4,11 volte la tensione letta, quindi, bisogna DIVIDERE 4,11 volte la tensione in ingresso . Questo si ottiene saldando al negativo della cella 1 una resistenza di 321 Ohm (R2) e collegando tale resistenza al positivo attraverso una resistenza di 1019 Ohm (R1). Come si vede , il rapporto tra il valore di R1 ed R2 è di circa 3 . La corrente che passa attraverso le due resistenze è inferiore a 5mA, quindi si possono usare resistenze da 1/8 di Watt o inferiori (io ho usato resistenze da ¼ di Watt perché erano le uniche che avevo in casa). Tra R1 ed R2 si salda un filo che va all'ingresso AIN2 delle riceventi FrSky (GR6 o simili) . Tutte le misurazioni vanno fatte con un buon tester anche per adattare i valori giusti delle resistenze che, come sapete, hanno tolleranze diverse. Nel menu telemetria della Taranis si regolano i valori sia di RxBatt (tensione di alimentazione della ricevente) sia di A2 (ingresso AIN2) . Questo si ottiene tenendo premuto sulla voce corrispondente il tasto Return e selezionando Modifica -> Tipo-> Custom → Ratio . Tale operazione è utile anche per tarare il valore della tensione di alimentazione della RX quando non si usano altri sensori. Nel menu telemetria si aggiungono tre sensori (cel1 , cel2 e Lcel) alla voce Aggiungi nuovo sensore. In Cel1 → Tipo → Calcolato → Formula → Moltipl → Sorg.1 → A2. In cel2 → Formula → Somma → Sorg.1 → RxBt → Sorg.2 → -A2. In Lcel → Formula → Min → Sorg.1 → cel1 → Sorg.2 → cel2. Nel menu Display e nel menu FUNZIONI SPECIALI posizionate i valori e gli allarmi a vostro piacimento. Buoni voli.

Roberto De Santis

Ovviamente bisogna usare servocomandi HV perché la tensione massima di alimentazione sarà 8,4 o 8,7 volt (LiPo HV). I servi da 5V o 6V si brucerebbero. Infatti nello schema elettrico è indicata la tensione di 8,4 V all'ingresso della RX, e nella foto si vede chiaramente che la LiPo 2S HV alimenta direttamente l'RX (senza BEC). La foto mostra anche la differenza di dimensioni dei due resistori rispetto al sensore FrSky.
Avevo diversi resistori da 1000 OHM e 300 OHM. Ho preferito selezionare prima le resistenze che mi davano un valore vicino a quello letto con il tester, e poi fare il fine tuning nella pagina Telemetria con la funzione Ratio. Niente impedisce di provare a impostare il valore giusto solo con Ratio.
Ringrazio tutti i modellisti per i loro preziosi consigli.
Roberto De Santis

roberto.desant 04 dicembre 20 17:14

Citazione:

Originalmente inviato da royalfigther69 (Messaggio 5211668)
Molto interessante, ma data la mia ignoranza in elettronica, non sarebbe male lo schema per una lupo 3S [emoji847]

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Per le LiPo 3S il circuito sarebbe molto più complicato. Per questo FrSky vende il sensore di voltaggio per LiPo fino a 6S che vedi nella foto.

rovermer 05 dicembre 20 08:25

Citazione:

Originalmente inviato da roberto.desant (Messaggio 5211680)
Per le LiPo 3S il circuito sarebbe molto più complicato. Per questo FrSky vende il sensore di voltaggio per LiPo fino a 6S che vedi nella foto.

E' molto semplice fare un sensore di tensione per qualsivoglia numero di celle. La resistenza marcata R1 nella schema pubblicato da Roberto.desant, ha un valore di tre volte circa il valore della R2. non importa il valore della resistenza, il mio lo avevo fatto con tante resistenze da 2200 ohm che avevo in casa, in quel ramo non scorre corrente ma è solo un partitore resistivo di tensione, se si vuole misurare una batteria da 3 celle basta che la R1 sia 5 volte la R2, 7 volte per una 4 celle, e così via. Poi fare la calibrazione del voltaggio letto con un buon tester al momento della calibrazione e riportare il valore sulla radio. Per misurare una tre celle sulla mia vecchia X10S ho fatto così e funzionava benissimo. Attenzione ci sono due errori nelle schema riportato, il ramo siglato 8,4 volt che viene mandato direttamente dal positivo della batteria alla RX va ELIMINATO; pena bruciatura certa della ricevente, che va alimentata solo dall'ESC! Poi la resistenza R1 non va collegata al positivo della prima cella, misurerebbe solo quella cella e non la intera batteria, ma va collegato al positivo della batteria. Con questo schema non leggi sulla radio i valori cella per cella ma solo il valore totale della tensione del pacco batteria. Come detto sopra per verificare i valori cella per cella ci vuole il sensore apposito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:11.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002