BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   Come funziona il TX? (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/318644-come-funziona-il-tx.html)

swet90 10 giugno 14 20:12

Come funziona il TX?
 
Salve a tutti ragazzi, sapete spiegarmi come funziona la parte TX di un radiocomando?
La mia intenzione è quella di programmare un PIC collegato alla RX.

Mi interessa sapere come avviene la RX interpreta il segnale e quindi lo trasmetti a motori.

Ho letto che all'uscita dei canali si trova un' onda quadra di durata compresa tra 1ms e 2ms . E' corretto?


Grazie

italo.driussi 10 giugno 14 22:47

Citazione:

Originalmente inviato da swet90 (Messaggio 4293397)
Salve a tutti ragazzi, sapete spiegarmi come funziona la parte TX di un radiocomando?
La mia intenzione è quella di programmare un PIC collegato alla RX.

Mi interessa sapere come avviene la RX interpreta il segnale e quindi lo trasmetti a motori.

Dipende dai protocolli, in genere proprietari

Ho letto che all'uscita dei canali si trova un' onda quadra di durata compresa tra 1ms e 2ms . E' corretto?


Grazie

Si, il picbasic ha funzioni specifiche per pilotare i servi

lorenz78 10 giugno 14 23:11

I servi standard digitali sono controllati mediante segnali pwm con dutycycle variabile tra 1000 e 2000 microsec e periodo funzione della frequenza a cui vengono gestiti, es. 20 millisec se 50hz, i regolatori per multirotore arrivano a 400hz.
Io ho usato i registri di input capture/output compare.

swet90 11 giugno 14 06:14

Grazie ragazzi, se invece dei servo normali volessi pilotare dei brushless cambia il discorso?

frankestein94 11 giugno 14 08:07

Citazione:

Originalmente inviato da swet90 (Messaggio 4293740)
Grazie ragazzi, se invece dei servo normali volessi pilotare dei brushless cambia il discorso?

Come ti ha scritto Lorenzo, gli esc (ovvero i regolatori che controllano i motori brushless) hanno specifiche diverse rispetto ai servi.
Mi sembra che in genere lavorano a 100/200 Hz ma possono essere flashati con firmware appositi (es simonk) per aumentarne la frequenza fino a 400 Hz e cambiarne le specifiche tipo cut-off, freno, curva accelerazione ecc.

swet90 14 giugno 14 14:03

Grazie a tutti per le preziose informazioni, ho un altro dubbio: che tipo di segnale arriva al brushless dagli esc? Sempre Pwm? Avete qualche documento da passarmi? E che tipo di segnale arriva agli esc dal radiocomando??

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:59.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002