
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2007 Residenza: Verona
Messaggi: 7
| Realizzazione Pattugliatore GdF Bigliani III Serie su disegni ANB
Salve a tutti ![]() Come avete potuto leggere dal titolo vorrei realizzare il Bigliani, per fortuna non sono solo mi dovrebbe aiutare un caro amico modellista di lungo corso cl.1927 ![]() Il nostro problema è la motorizzazione che vorremmo elettrica per motivi di semplicità di realizzazione ed utilizzo, avevo pensato a dei brushless (due contro-rotanti)ma non ci capisco un'H.... Vorrei che il modello rispecchiasse le prestazioni del reale(o un pò più veloce), logicamente ridotte anch'esse "in scala". (42 nodi) Mi potreste indicare che motori istallare che ESC possibilmente con la retro e che batterie? Mi confermate che i motori vanno raffreddati a liquido? Correi fare pure le luci di via a led, il faro di ricerca con un led da 1W(se è abbastanza piccolo), i flap mobili ed istallare una piccola camera Wireless all'interno della plancia che possa trasmettere al pc. Queste è l'idea se mi sovviene altro vi disturberò ancora ![]() Sono aperto a qualsiasi consiglio Vi ringrazio ed un saluto a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.442
| Citazione:
per la motorizzazione occorrerebbe conoscere peso e dimensioni dello scafo finito, comunque il raffreddamento ad acqua è fortemente consigliato anche quando le potenze e le prestazioni non sono molto elevate, diciamo dai 100W a motore in su. E' opportuno raffreddare anche gli ESC. Per l'elettronica non hai che da dare libero sfogo alla tua fantasia, a patto di avere una radio che sia abbastanza flessibile come programmazione e che abbia canali a sufficienza. Per accendere i led (ed altri dispositivi on/off) puoi usare gli switch elettronici collegabili direttamente alla ricevente (uno per canale), oppure (soluzione più economica se devi comandare un buon numero di dispositivi) utilizzare un Arduino Nano che pilota tanti stadi di potenza a mosfet quanti sono i carichi da alimentare. Questa soluzione ti permette anche di superare eventuali limiti di programmazione della radio o di disponibilità di canali (ci sono tecniche per multiplare 6 o più comandi on/off su due soli canali) e di applicare tutte le tue fantasie in termini di comandi. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2007 Residenza: Verona
Messaggi: 7
|
Grazie Carlo, ho letto la tua guida e mi sono fatto un idea riguardo la motorizzazione cmq la LFT dovrebbe essere 1.056 mt. Inizio i lavori e magari posto qualche foto. Per il raffreddamento avevo pensato ad in sistema a circuito chiuso, perché useremo il modello in mare non ci sono laghi nelle vicinanze, con scambio di calore come sul Macchi castoldi MC72. Pensate possa andare? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.442
| Citazione:
![]() ![]() Per il raffreddamento a circuito chiusa non saprei, non ho nessuna esperienza in merito. A prima vista mi viene da pensare che ti occorre una pompa di ricircolo ed un piccolo vaso di espansione del liquido. Com'è lo scambio di calore sul MC72? Sono curioso... Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.351
|
Quello che conta sono, il dislocamento, lunghezza e larghezza al galleggiamento*, immersione. Per il raffreddamento non è necessario ispirarsi al MC 72, anzi, sarebbe una enorme sega mentale. ![]() Il Macchi aveva una grande superficie radiante costituita da una miriade di tubetti appiattiti e collocati sulla superficie alare, fusoliera, montanti dei galleggianti e sugli stessi galleggianti, per raffreddare i motori e l'olio. Nel tuo caso basta il circuito di raffreddamento con la presa a mare posizionata in "dinamica"- investita dal flusso dell'elica. Lo scarico lateralmente e ben visibile, a scanso di inconvenienti. Puoi anche fare due circuiti, uno per i motori e l'altro per i regolatori. Sconsiglio lo scambiatore di calore come sui motori marini, troppo complicati e con almeno una pompa di circolazione. * ripeto. al galleggiamento, non fuori tutto. ![]() leggi: Propellers Radice: www.propellersradice.com - Eliche Radice: www.elicheradice.com Propellers Radice: www.propellersradice.com - Eliche Radice: www.elicheradice.com ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2007 Residenza: Verona
Messaggi: 7
|
Grazie Dooling ![]() La mia sega mentale ![]() ![]() Ma se mi dite che non serve allora bene, meno problemi da risolvere ![]() Oggi vedo il dislocamento e vi faccio sapere ![]() Ultima modifica di Macchi 205 : 02 luglio 15 alle ore 11:23 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.442
| Citazione:
Come vaso di espansione potresti usare un piccolo palloncino di gomma, sicuramente più stagno del contenitore delle pellicole. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.351
| Citazione:
![]() ![]() Quel sistema che hai indicato, lo si utilizza per il raffreddamento del gas frigorifero/condizionamento montato a bordo. Nel tuo caso, aumenti inutilmente la resistenza all'avanzamento, ti occorre una pompa di circolazione ed aumenti il peso. Usa il raffreddamento a circuito aperto, dopo l'uso, con un piccolo tubo e raccordo ad un rubinetto, fai il lavaggio, a finire, una spruzzata di CRC 6-66 marino. Fine. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2007 Residenza: Verona
Messaggi: 7
|
Eccomi dinuovo dopo una lunga assenza non completamente dipendente dal sottoscritto... Oggi ho iniziato i disegni costruttivi ahimé da solo L'amico che mi doveva aiutare ha dato forfait per motivi di salute purtroppo. Io purtroppo non ci capisco nulla di disegni di cantiere da cui devoo ricavare i costruttivi spero che qualcuno voglia aiutarmi... |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2007 Residenza: Verona
Messaggi: 7
|
Ho allegato una foto del piano di costruzione, spero si veda discretamente... Vi volevo chiedere ... nel particolare della poppa che ho fotografato: 1) le linee LA1, LA2, .... LA5 a cosa servono hanno un utilitá al fine della costruzione del modello? 2)Nell'angolo inferiore della poppa esattamente tra LB ed LA2 tra l'ordinata 0 e la 1 c'é una linea verticale che non mi spiego lí insiste uno scalin per caso? 3)Ho ricavato la chiglia da questo disegno pensavo di farla in compensto di betulla da 1 cm. ed alta 4cm pensate sia ben dimensionata? Nel disegno mi sono fermato alla base della doppia linea sotto la linea di coperta (penso che sia la base del ponte) Faró molte altre domande spero abbiate la pazienza di rispondere. Mi scuso per la mia ignoranza. ![]() Mi scuso anche ![]() Davide |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Piani COSTA CONCORDIA ANB | dt854 | Navimodellismo Riproduzioni | 3 | 05 marzo 11 14:14 |
Inizio lavori pattugliatore snøgg "bisognoso di consigli" | allievo | Motoscafi con Motore Elettrico | 3 | 11 dicembre 07 11:29 |
disegni asso III | spruzzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 8 | 23 ottobre 07 15:08 |