Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Motore > Motoscafi con Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 marzo 25, 16:12   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2025
Residenza: Pistoia
Messaggi: 13
Forse acquisterò comunque il motore 550 ma potrei pensare ad un raffreddamento ad acqua... qualche idea? l'esc da 320a mi sembra perfetto.

PS cosa indica il valore 2s, 3s ecc?
Genio_dellalampada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 25, 20:57   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2025
Residenza: Pistoia
Messaggi: 13
Ho appena scoperto cosa vuole dire il valore 2s.
Per la barca ho qualche aggiornamento:
trovato dissipatore per motori brushed, trovato dissipatore per esc.
Ho anche trovato i fusibili con portafusibili per proteggere l'esc.
Facendo qualche veloce calcolo ho stimato l'assorbimento complessivo dei motori attorno ai 72A, quindi penso che userò l'esc da 80A con fusibile da 80A, oppure con un fusibile da 70A.
Ciò che devo fare:
1)trovare un supporto per il motore, ho pensato ad un supporto ad L montato su una base in legno/ferro/plastica oppure direttamente sulla barca. Per montare il motore ho trovato un albero più lungo con cuscinetti a sfera per evitare di dover ricorrere al grasso per evitare che l'acqua entri nello scafo.
Credo che il piccolo foro sul timone non sia sufficiente per garantire abbastanza acqua al sistema di raffreddamento, ho pensato a fare un foro sullo scafo.
2) dimensionare le eliche, preferibilmente in metallo.
Per quest'ultima cosa vi chiedo aiuto, come posso calcolare la dimensione delle eliche, purtroppo le originali si sono rovinate con la spedizione.
Genio_dellalampada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 25, 22:02   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 01-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.253
Immagini: 24
Citazione:
Originalmente inviato da Genio_dellalampada Visualizza messaggio
Forse acquisterò comunque il motore 550 ma potrei pensare ad un raffreddamento ad acqua... qualche idea? l'esc da 320a mi sembra perfetto.

PS cosa indica il valore 2s, 3s ecc?
Come avevo già detto all'inizio un solo motore con una buona esc (meglio se raffreddati entrambi)è la configurazione migliore
Ricapitolando
Un 540 con ESC 320A una lipo 3S da almeno 3500 mAh Il timone con raffreddamento posizionato dietro all'etica e per il raffreddamento, hai visto qualcosa?
Il valore delle "S" indica il numero di celle che per le Lipo sono esclusivamente da 3,7 volts
__________________
https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein)
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 25, 22:10   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 01-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.253
Immagini: 24
Thumbs down

Citazione:
Originalmente inviato da Genio_dellalampada Visualizza messaggio
Ho appena scoperto cosa vuole dire il valore 2s.
Per la barca ho qualche aggiornamento:
trovato dissipatore per motori brushed, trovato dissipatore per esc.
Ho anche trovato i fusibili con portafusibili per proteggere l'esc.
Facendo qualche veloce calcolo ho stimato l'assorbimento complessivo dei motori attorno ai 72A, quindi penso che userò l'esc da 80A con fusibile da 80A, oppure con un fusibile da 70A.
Ciò che devo fare:
1)trovare un supporto per il motore, ho pensato ad un supporto ad L montato su una base in legno/ferro/plastica oppure direttamente sulla barca. Per montare il motore ho trovato un albero più lungo con cuscinetti a sfera per evitare di dover ricorrere al grasso per evitare che l'acqua entri nello scafo.
Credo che il piccolo foro sul timone non sia sufficiente per garantire abbastanza acqua al sistema di raffreddamento, ho pensato a fare un foro sullo scafo.
2) dimensionare le eliche, preferibilmente in metallo.
Per quest'ultima cosa vi chiedo aiuto, come posso calcolare la dimensione delle eliche, purtroppo le originali si sono rovinate con la spedizione.
NO A QUESTO PUNTO MI SONO PERSO!
Non mi è chiaro se lo scafo sarà in configurazione da uno o due motori?
__________________
https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein)
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 25, 22:41   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 08-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.498
Anche gli assi con i cuscinetti possono tirare dentro acqua (quando il natante è fermo) se l'estremità interna è più bassa della linea di galleggiamento. Ultimamente io ho usato questi riempiti di vasellina tecnica " https://it.aliexpress.com/item/40006...Cquery_from%3A " con buoni risultati.
Mi hanno insegnato che è meglio che l'ESC porti almeno il 30% in più del massimo assorbimento del motore, dove non ho il raffreddamento ad acqua ho messo ESC con una portata doppia dell'assorbimento massimo del motore per evitare che si scaldi molto.
I dissipatori vanno bene nei casi in cui c'è ventilazione, in uno scafo chiuso non servono molto.
Il piccolo foro sul timone riceve l'acqua spinta dalle eliche ed ha una resa migliore di una presa mare sullo scafo.
Non so aiutarti per il dimensionamento delle eliche, io prendo spunto cercando online modelli pronti simili a quello che voglio motorizzare.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 25, 07:27   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2025
Residenza: Pistoia
Messaggi: 13
allora la configurazione che adotterò sarà quella con due motori e il timone posto dietro di essi.
Se ho ben capito dovrei montare l'esc da 320 amprere con raffreddamento ad acqua con entrambi i motori collegati ad esso.
Per le batterie, visto che voglio montare il motore 550 12T sul sito del venditore c'è scritto che la batteria DEVE essere massimo 7.4v quindi 2S.
Genio_dellalampada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 25, 14:22   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 01-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.253
Immagini: 24
Un motore come il 550 12 T ad asse bloccato a assorbe da i 30 a i 50 A visto che ne userai due di motori meglio scegliere quelli con l’ assorbimento più basso tipo i 27 o il 35T
Ti ricordo che come sicuramente ben sai il numero di T è equivale alle spire dell' avvolgimento.
Il 27 o il 35 spire vanno con due o tre S, visto che hai intenzione di montare due motori andrei sulle 3 S con un amperaggio abbastanza generoso dato che l'amperaggio della batteria determina la durata di utilizzo
PS: non lo sapevo neppure io che i T=al numero di spire l’elettrico non è esattamente il mio campo.
__________________
https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein)
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 25, 15:27   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 01-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.253
Immagini: 24
Parliamo del regolatore o ESC


Questa è la foto del ESC nella parte di sotto vedi quattro fili un po' grandi che sono quelli dove passa maggiore corrente, di quei quattro quei due alle estremità sono quelle che vanno ai motori e quindi devono essere sdoppiati
Quelli al centro sempre guardando la parte bassa riguardano l'alimentazione che viene dalla batteria.
Invece i fili più piccoli della parte di sopra sono più piccoli perché non devono sopportare tanta corrente; quello con lo spinotto da inserire nella ricevente (che probabilmente dovrei cambiare in quanto la ricevente Sanwa mi pare che abbia l'alimentazione con il negativo centrale nello spinotto che va nella ricevente mentre quello è esterno non so se i Sanwa di nuova generazione hannoadottato lo standardhitech) e quello con l'interruttore che serve a interrompere la corrente della batteria

La prossima volta parliamo del raffreddamento
__________________
https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein)
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 25, 16:12   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-02-2025
Residenza: Pistoia
Messaggi: 13
Grazie per le ripsoste, in effetti il problema del rotore bloccato proccupava anche me, ho pensato quindi di montare un fusibile sull'alimentazione del motore, un fusibile da 80Ampere, tenendomene sempre qualcuno in più con me per poterli sostituire al volo nel caso si bruci quello montato sulla barca. Credo che batteria 3s pesi troppo, anche perchè pensavo di montarne una 2s da 10400mAh.
PS credo che la mia sanwa sia rotta, anche perchè dopo aver sostituito il suo quarzo originale da 35.050 con uno da 35.010, uguale a quello montato sul telecomando continua a non funzionare, infatti montando un servo esso si muove avanti e indietro anche senza il telecomando acceso.

Ultima modifica di Genio_dellalampada : 21 marzo 25 alle ore 16:20
Genio_dellalampada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 marzo 25, 16:47   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 01-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.253
Immagini: 24
Queste sono due foto prese in rete qualche anno fa anche se questo muratore è un brushless per l’ ESC puoi prendere spunto da queste Invece per quanto riguarda il motore la cosa migliore sarebbe il classico tubicino a serpentina in rame intorno al motore.




Sono ancora molto dubbioso sul fatto che sarà 2 Motori 550 27T alimentati da una sola Lipo 2S. Magari windsurfer può diretta il suo punto di vista?
__________________
https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein)
CRONO non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Riparazione barca rc Finestbudz93 Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. 4 24 agosto 18 23:47
Scafo da stravolgere NQD 757 Sports Game kitaro Motoscafi con Motore Elettrico 22 14 febbraio 14 13:50
Motoscafo Elettrico High Wind NQD 757 Massimo T. Merc. Navimodellismo 2 12 gennaio 13 13:52
Vendo Motoscafo elettrico NQD 757 albatros Merc. Navimodellismo 1 14 dicembre 10 14:52
NQD 757 modificato radicalmente! giuliosi92 Motoscafi con Motore Elettrico 13 08 marzo 09 15:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002