
![]() | #84 (permalink) Top |
User | Si, ma solo di quelli che l'avevano richieste precedentemente.
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. |
![]() | ![]() |
![]() | #85 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 933
|
Non c'è da preoccuparsi: ci sono già le soluzioni anche per gli altri, quelli che non l'avevano, e come al solito sarà una questione economica: basterà pagare. Ma la mia sensazione è che tutto resterà come prima: poche Associazioni chiederanno l'area riservata ex novo e in genere, a parte QR e patentino A1-A3 e assicurazione ai modellisti (non agonistici) non interesserà altro. E il bello che lo potranno fare con pochissimi rischi. |
![]() | ![]() |
![]() | #86 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2023 Residenza: Parma
Messaggi: 1
|
Mi accodo alla discussione per chiedere: avendo io già conseguito l'attestato di pilota APR A1/A3, il quale già mi permette di volare nello scenario Open sottocategoria A3 con il mio aeromodello (classe C4), mi sarebbe di qualche utilità conseguire anche l'attestato di aeromodellista? Mi sembra che i vantaggi dell'attestato da aeromodellista si sovrappongano a quelli dell'attestato APR a meno che non si voglia partecipare a competizioni. Tra l'altro sul "fantastico" sito dell'ENAC non trovo traccia di questo attestato e non capisco come informarmi correttamente a riguardo. Grazie mille!
|
![]() | ![]() |
![]() | #87 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 933
|
Sono due cose differenti: Il "patentino" A1-A3 attesta che il possessore è a conoscenza delle norme per l'occupazione dello spazio aereo e come utilizzarlo (secondo le disposizioni EASA il pilota UAS deve: essere a conoscenza di come disporre dello spazio aereo e i limiti di impiego, essere chiaramente individuato con il codice QR che deve mettere sull'aerodina in utilizzo e assicuato per almeno 750.000 €.) L' Atttestato con abilitazione al pilotaggio attesta che il possessore conosce le nozione fondamentali del volo ed è in grado di pilotare in sicurezza per sé e per gli altri un aeromodello. |
![]() | ![]() |
![]() | #88 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-12-2009 Residenza: Prov. Venezia
Messaggi: 391
|
Ciao. Una sottile differenza: L'attestato con abilitazione al pilotaggio ti permette di volare solo nei campi volo in regola con quanto indicato nel regolamento e fino a giugno per il momento a mia (scarsa) conoscenza. Il patentino A1 A3 se usato in categoria open ti permette di volare alle quote e nelle zone permesse leggendo le cartine di Dflight. Se non sbaglio. E se l'ho fatto per favore correggetemi. Ciao. Fabio. P.S. io abito nell'alta veneziana qualcuno potrebbe indicarmi dei campi tra Treviso, Pordenone, Venezia nei quali si possa volare con l'attestato, assicurazione etc. etc, ma senza A1 A3?
__________________ -------------- Fabio Scorpio H15, Blade 450 3D, MQX, Nano CPX ora brushless ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #89 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2013
Messaggi: 281
| ![]() Citazione:
![]() Si può avere tutti gli attestati che si vuole, patentini compresi, se vige un divieto no fly zone, normalmente vige per tutto e tutti. Poi fate come vi pare... infatti gli effetti cominciano già a vedersi con autorità provinciali che stanno chiedendo no fly zone su tutto il territorio giurisdizionale, per gli aeroplanini radiocomandati e a volo libero, nonché dronini vari... dove non arriva Enac, Enav, Easa, ed altri enti del volo nazionali o comunitari, ci pensano le autorità locali in barba a tutti, riducendoci a fare i carbonari della situazione al volo indoor. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #90 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-12-2009 Residenza: Prov. Venezia
Messaggi: 391
|
"Ai sensi dell’articolo 71,1 del regolamento (UE) 2018/1139, in data 30.11.2022, con lettera prot. 0149176, ENAC ha adottato, e notificato ad EASA con prot. 711/22/0493, la proroga fino al 30 giugno 2023 dell’applicabilità delle regole nazionali in assenza di autorizzazione in accordo all’art. 16 del Reg.(UE) 2019/947 per le attività di aeromodellismo sul territorio nazionale. Zone geografiche individuate dall’ENAC per attività nell’ambito di club o associazioni di aeromodellismo autorizzati dall’ENAC Effetti della Proroga - Fino al 30 giugno 2023, all’interno delle aree istituite dall’ENAC e pubblicate in AIP ENR 5.5.3-1, gli aeromodellisti in possesso dell’abilitazione al pilotaggio di aeromodelli rilasciata dall’Aero Club d’Italia, ove prevista, possono svolgere attività anche in assenza dell’autorizzazione di cui all’art. 16 del reg. UE 2019/947. Pertanto, le aree pubblicate in AIP ENR 5.5.3-1 con scadenza 31 dicembre 2022 saranno estese d’ufficio fino al 30 giugno 2023." Estratto da un messaggio nelle prime pagine di questa discussione mi sembra postata da Maxzani. German mi riferivo a questo nella prima parte del messaggio relativo alla abilitazione al volo . Se poi ho male interpretato per favore potresti spiegarmi meglio? Grazie. Ciao Fabio
__________________ -------------- Fabio Scorpio H15, Blade 450 3D, MQX, Nano CPX ora brushless ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ENAC scrive ai club di aeromodellisti: “Entro il 1-1-2023 dovrete mettervi in regola" | staiaccapi | Modellismo società e istituzioni | 60 | 21 giugno 21 02:41 |
646 165 hr 2023 | trenimat646 | Ferromodellismo | 7 | 12 agosto 11 21:53 |
Che ne dite di un Jet che pesa 1kg che ha una spinta di 1,2 kg?a quanto andrà??? | colla_80 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 43 | 27 maggio 10 14:31 |