annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aircraft V6 Interessante

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aircraft V6 Interessante

    L'Aircraft sta cacciando nuovi mezzi,il V6 mi sembra molto interessante
    sia per il fatto che si piega e anche per la sua forma che agevola presumo anche l'orientamento, struttura già vista su qualche video del tubo.
    Il test di volo lo fanno con la FS100
    Che elettronica montera?
    non riesco ad allegare i video tramite tag

    xAircraft TagV6 Introduction - YouTube


    xAircraft TagV6 Multicopter Flight with Sony FS100 - YouTube

  • #2
    a me piace!
    Il mio canale youtube
    http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

    Commenta


    • #3
      Bellissimo questo telaio!

      Ma come funziona l'apertura?
      Ultima modifica di crisiinvolo; 28 maggio 12, 21:15.
      Silvio. Se beccamo in volo!
      (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

      Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

      Commenta


      • #4
        e' un telaio che prendero in considerazione

        Commenta


        • #5
          telaio x-aircraft

          Si bello! Con quelle eliche deve essere anche piuttosto potente!

          Ma quella configurazione, non era brevettata da ascending?

          Commenta


          • #6
            Bello si ... ma mi sa' che quelli della Astec non saranno molto contenti ... mi pare il clone del Falcon o e' solo una mia impressione
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • #7
              Sarebbe bello sapere quale FC è stata usata..
              cmq non lo vedo difficile da fare con tubi in carbonio e raccordi.
              Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                Sarebbe bello sapere quale FC è stata usata..
                cmq non lo vedo difficile da fare con tubi in carbonio e raccordi.
                Non capisco come gestiscono la "cerniera"

                I 2 tubi della X non possono essere 2 altrimenti si incrocerebbero, quindi sono 4 spezzoni.
                La parte dietro potrebbe essere fissa, e quella avanti che ruota sul telatio e ecorre dentro al supporto anteriore.

                Se mettono il PDF delle istruzioni lo copio....
                Silvio. Se beccamo in volo!
                (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
                  Non capisco come gestiscono la "cerniera"

                  I 2 tubi della X non possono essere 2 altrimenti si incrocerebbero, quindi sono 4 spezzoni.
                  La parte dietro potrebbe essere fissa, e quella avanti che ruota sul telatio e ecorre dentro al supporto anteriore.

                  Se mettono il PDF delle istruzioni lo copio....
                  Ecco bravo e fanne due he he he

                  Commenta


                  • #10
                    Come non detto, apre pure le "chiappe".
                    Quindi 4 spezzoni incernierati con qualche blocco in posizione aperto
                    E' evidente che le barre anteriori scorrono nel giunto.

                    La barre uniche dei motori mi piacciono perchè legano insieme tutti i motori e credo siano belle rigide.

                    Ci voule un poco di impegno a fare rigido lo snodo tra la X e le 2 barre visto che deve ruotare quello posteriore e ruotare e scorrere quello anteriore.
                    Silvio. Se beccamo in volo!
                    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
                      Come non detto, apre pure le "chiappe".
                      Quindi 4 spezzoni incernierati con qualche blocco in posizione aperto
                      E' evidente che le barre anteriori scorrono nel giunto.

                      La barre uniche dei motori mi piacciono perchè legano insieme tutti i motori e credo siano belle rigide.

                      Ci voule un poco di impegno a fare rigido lo snodo tra la X e le 2 barre visto che deve ruotare quello posteriore e ruotare e scorrere quello anteriore.
                      Lo snodo per il piegamento è il punto cruciale e va pensato bene appunto come fissarlo se con un perno passante o altro...

                      Commenta


                      • #12
                        diciamo 3 va!
                        Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
                        Ecco bravo e fanne due he he he
                        Il mio canale youtube
                        http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                        Commenta


                        • #13
                          @ cris
                          magari mettessero il PDF


                          Baciami la badante.....

                          Commenta


                          • #14
                            Di base non è difficile da fare.

                            Tubo in Carbonio che si trova, costosino ma si trova.
                            Supporti motori che si trovano già fatti o si tagliano CNC facilmente.

                            Parte complessa è lo snodo tra la X e la barra motori, che ruota sul perno e scorre per permettere di chiusdere il mezzo.
                            Un bella botta di fortuna sarebbe trovare uno snodo tipo supporto microfono da usare bello e pronto!

                            Anche lato frame i 4 spezzoni ad X vanno ancorati in maniera da ruotare per chiedere ma devono essere bloccati aperti altrimenti si deforma in volo.
                            Si trovano però materiali già fatti o idee da copiare per i classici quardicotteri da chiudere.

                            Mi chiedo perchè uno debba lavorare e sprecare tutta la vita quando ci sono tante cose da fare più interessanti!
                            Silvio. Se beccamo in volo!
                            (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                            Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
                              Di base non è difficile da fare.

                              Tubo in Carbonio che si trova, costosino ma si trova.
                              Supporti motori che si trovano già fatti o si tagliano CNC facilmente.

                              Parte complessa è lo snodo tra la X e la barra motori, che ruota sul perno e scorre per permettere di chiusdere il mezzo.
                              Un bella botta di fortuna sarebbe trovare uno snodo tipo supporto microfono da usare bello e pronto!

                              Anche lato frame i 4 spezzoni ad X vanno ancorati in maniera da ruotare per chiedere ma devono essere bloccati aperti altrimenti si deforma in volo.
                              Si trovano però materiali già fatti o idee da copiare per i classici quardicotteri da chiudere.

                              Mi chiedo perchè uno debba lavorare e sprecare tutta la vita quando ci sono tante cose da fare più interessanti!
                              io ti provoco per vedere se sei ancora cosi malato di multirotori

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X