annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cerco consigli dagli esperti per acquisto quadricottero

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cerco consigli dagli esperti per acquisto quadricottero

    Prima di tutto saluto il forum (non ho trovato una sezione per le presentazioni, quindi lo faccio qui). Io sono Mauro e vi scrivo dalla Sardegna. Premetto che non sono per nulla preparato riguardo il modellismo. Me la cavo un po' con il fai da te, sono un programmatore informatico e ho esperienza nel campo della fotografia.

    Sono sempre stato affascinato dagli elicotteri radiocomandati. Ultimamente mi è venuta in mente l'idea di unire la mia passione della fotografia con il fascino degli elicotteri. Ho cercato molto su google e parte dei risultati di mio interesse li ho trovati su questo forum. Ho letto parecchio, molte discussioni almeno per farmi un'idea di cosa potesse servirmi.

    Il mio intento sarebbe quello di fare fotografia e video ripresi dall'alto. Avrei a disposizione un budget che si aggira intorno ai 1000 euro (se necessario potrei spingermi fino a 1300/1400). Dovrei acquistare tutto, frame, motori, elettronica sensori, go pro 2, supporto go-pro, radiocomando.

    Dopo aver letto la guida presente in questa sezione (quella su motori ed elettronica) ho pensato di puntare su un quadricottero con a bordo una Go Pro 2 (anche queste dovrebbe rientrare nel budget). Per quanto riguarda però l'aspetto puramente tecnico avrei grosse difficoltà a scegliere modelli e caratteristiche (sono completamente ignorante in materia). Avrei bisogno di un quadricottero stabile e semplice da utilizzare (forse chiedo troppo...).

    Ho visto che il materiale disponibile sarebbe tantissimo e con l'autoscostruzione si risparmierebbe un po', però non essendo molto pratico non saprei cosa ne potrebbe venir fuori. Ho comunque alcuni amici che con elettronica e modellismo se la cavano e quindi una mano potrei averla.

    Ho visto alcuni modelli com il Xaircraft X650 V4 o V8. Però non ho ben capito se ne esista una versione (magari con sensori avanzati) facile da usare e stabile.

    Se qualcuno di voi volesse darmi una mano o qualche indicazione ve ne sarei grato... Spero di riuscire presto a fare bei video della mia stupenda terra, la Sardegna!

    Ovviamente se qualcuno dei più esperti ritiene che non avendo nessuna conoscenza nel settore è meglio che io lasci stare non c'è problema, sarebbe comunque un consiglio utilissimo!

    Grazie a tutti

  • #2
    Ciao,
    fino a qualche mese fa ero nella tua stessa ed identica situazione (con un budget molto più esiguo però, anche se alla fine quello ho speso....).

    Sarei l'ultimo a dover dare consigli, visto che ho iniziato davvero da poco.

    Quello che però ti posso suggerire è la strada che ho intrapreso io.
    Prima di acquistare un quadricottero ho deciso (anzi mi è stato a sua volta consigliato) di prendermi qualcos'altro per "allenare i pollici". Infatti io, come te, non avevo nessuna esperienza in campo radiomodellistico.

    Prima di mettere in volo un mezzo così grosso, pesante, complesso, costoso e POTENZIALMENTE PERICOLOSO per te e per terzi, bisogna assolutamente farsi le ossa con qualcosa di meno pericoloso e costoso, ma che abbia però le medesime caratteristiche di volo di un quadricottero.

    Ho acquistato così un elicottero a 4 canali (per la precisione un Esky lama V4) e per mesi mi son allenato con quello. Sarò io un po' lento, ma fidati che prima di tenerlo in hoovering immobile ce n'è voluto (molti crash con relativi interventi di riparazione e regolazione). Tutto questo però ha dato i suoi frutti. Infatti poi con il quadricottero è stata una vera passeggiata!
    L'allenamento mi è servito ad iniziare a capire un po' i fattori che determinano un buon volo e il controllo del modello.
    Un esempio (sembrerà una cosa scontata e banale, ma non lo è per chi è alla prime armi): pensa solo che quando voli guardando la coda, tutto può sembrare semplice, però quando guardi il muso o un lato del modello i comandi non sono più così intuitivi; immagina poi se il quad (o l'ely) è a 30 o 50 metri e diventa piccolo piccolo....

    Commenta


    • #3
      Grazie Sanumac... allora vorrà dire che per adesso aspetto. Vedo se trovo qualche occasione per l'elicotterino che mi hai indicato...

      Grazie per le preziose info! Tu adesso che modello usi?

      Commenta


      • #4
        Primi passi

        Anche un simulatore non guasta.
        Con il LAMA è compreso un sim. Free che funziona con la stessa radio dell'elicottero.
        Non è male. Ma con aerosim, comandato proprio dalla Graupner che uso per i multirotori mi trovo molto meglio.

        Commenta


        • #5
          Attualmente uso un quad con telaio artigianale ed elettronica Xaircraft (primo e unico quad per ora).
          Ho comprato tutto usato. Dell'acquisto originale sono rimasti solo l'elettronica, i bracci e i quadrelli in vetronite; il resto l'ho poi modificato e rifatto per adattarlo alle mie esigenze.
          Il bello di questi multirotori, a mio avviso, è proprio la parte progettuale e costruttiva. Infatti in quanto a volo non trasmettono di certo le stesse emozioni di un aereo o di un elicottero. Ora sto già progettando la costruzione di un esa (o octo?) per aumentare il pay-load e magari l'autonomia.
          Ci sono davvero molte cose da imparare (e sto ancora molto studiando) e questo forum (in particolare due utenti.....) mi è stato utilissimi e mi son stati dati dei preziosissimi consigli.
          Si cerca continuamente la maggior stabilità e che il volo sia il più possibile "autonomo" (per potersi più facilmente rilassare e concentrarsi sulla parte ripresa aerea e fpv).
          Questo però non prescinde che bisogna essere in grado di pilotare manualmente con completa disinvoltura. In caso di malfunzionamento dell'ellettronica (o più spesso malfunzionamento causato da un errore di impostazione) o se si presentano condizioni che l'elettronica non è in grado di gestire (esempio forti folate di vento improvvise), bisogna essere capaci di gestire la situazione (nella maggior parte dei casi per evitare di far male a qualcuno/se stessi e contenere i danni). L'ultimo esempio ti dovrebbe riguardare nello specifico visto dove vivi (se non erro la Sardegna è un bel po' ventosa). Quindi tu, più di altri, dovrai allenarti a gestire questo agente (però sicuramente diventerai più abile di altri che son abituati a volare spesso con condizioni ottimali).

          A proposito del lama V4. Come ho già detto è ottimo per imparare a volare anche per il simulatore incluso. Se potessi tornare indietro però opterei forse per altro. Il lama V4 è ottimo davvero per volare in casa, ma all'aperto è un dramma: basta una minimissima brezza di vento e se ne va via (ciò è causato dalla combinazione leggerezza del mezzo/poca potenza/carenatura integrale). Le poche volte che ho volato all'aperto, era più il tempo che lottavo contro il vento che il tempo di volo normale (spesso perdendo perché proprio non ce la fa; percarità anche questo è un ottimo allenamento che ha dato i suoi frutti, infatti il vento ora non mi spaventa più di tanto). Un pro del V4 (da non sottovalutare) è la rivendibilità. Essendo un'ottima e conosciuta nave scuola ha anche un largo mercato dell'usato. Quando ho deciso di vendere il mio, l'ho dato via nel giro di una settimana e al 30% in meno del prezzo del nuovo (penso che gli altri modelli che ti suggerirò, non abbiano lo stesso mercato).
          Se sai già che avrai a disposizione anche ampi spazi coperti dal vento (per fare qualcosa in più del semplice hoovering) allora indirizzati su questa macchina; altrimenti valuterei l'E-500/big lama Esky (sempre coassiale e carenato; anche lui dovrebbe soffrire un po' il vento, ma essendo più pesante forse riusciresti a contrastarlo meglio e costa non molto di più del V4) oppure, meglio ancora, l'Honey Bee V2 Esky. L'ultimo, secondo me, è la scelta migliore (ho appena visto che lo si trova intorno ai 100/120 euro). Consiglio l'Esky perché ha prezzi abbordabili, qualità non male e, soprattutto, i pezzi si trovano facilmente (magari chiedi un consiglio anche nella sezione apposita del forum).
          Quando (e ovviamente se) lo acquisterai, ti consiglio già di prendere anche un bel po' di pale di scorta (le prime volte ne farai fuori parecchie, fidati...; poi, per non rimanere a terra, sarai costretto ad acquistarne nel negozio vicino a casa che te le fa pagare 10 volte rispetto al prezzo internet...ci son già passato), i palini di coda (se optassi per l'honey bee), una fly-bar, un po' di ingranaggi (tendono a sgranarsi con gli urti), almeno una batteria di scorta e un carica batterie migliore di quello incluso (così inizi già a prepararti l'attrezzatura che poi ti servirà per il quadricottero).

          Mi son dilungato un bel po', ma spero di esserti utile!

          Commenta


          • #6
            Grazie ancora...

            Si la mia terra è caratterizzata da un clima molto ventoso, anche se dalle mie parti, sulla costa centro orientale l'influenza dei venti occidentali è minore. Adesso darò uno sguardo anche per gli altri modelli che mi hai indicato così da valutare bene l'acquisto. Nel frattempo ho sentito alcuni miei conoscenti esperti di elettronica e con discrete conoscenze di modellismo per capire se siano disponibili a seguirmi nell'autocostruzione (alla fine facendo due conti credo si risparmi parecchio).

            Poi come gentilmente consigliato da Gibon mi eserciterò anche con il simulatore :-)

            Grazie ancora ragazzi

            Commenta


            • #7
              Sì, si risparmia parecchio!
              Diciamo che alla fine dovrai acquistare molta attrezzatura (che non ti servirebbe se acquistassi un quad già pronto) e a conti fatti spenderai lo stesso di un quad discreto già pronto (come ho detto ci son già passato ). Però in realtà del solo quad spenderai meno e l'attrezzatura poi potrai riutilizzarla per altri progetti. Quindi, succo del discorso, a breve termine spenderai uguale, ma a lungo termine spenderai molto meno!
              L'auto costruzione poi ha notevoli vantaggi: infatti comprenderai di più i fattori e i parametri che determinano l'efficienza del mezzo; se c'è qualcosa che non va sarai in grado di capire più velocemente e con maggior sicurezza da cosa dipende.
              Sicuramente ci sarà più lavoro da fare e all'inizio sarà più il tempo dedicato ai "cacciavite" che al radiocomando, ma il risultato finale (sia come mezzo che come esperienza) sarà sicuramente migliore!
              L'altro inconveniente che potresti incontrare nell'autocostruzione da 0 è di spendere denaro per cose che alla fine si rivelano sbagliate o inutili o ecc. In questo caso i tuoi amici e IL FORUM possono ovviare!

              Infine a mio avviso stai intraprendendo la strada giusta! Infatti la combo allenamento con ely 4ch e autocostruzione del quad si combinano bene assieme! Potrai infatti fare le due cose contemporaneamente, visto che entrambe richiedono non poco tempo! Il risultato finale sarà un ottimo multirotore gestito da pollici esperti (forse meglio dire "consapevoli", sto vedendo che prima di imparare bene a volare ci vogliono anni di esperienza). Potrai così concentrarti sull'aspetto che più ti interessava (la ripresa aerea).

              Altro fattore da non dimenticare!
              Tu, come me, ti stai avvicinando al mondo dei multirotori per l'applicazione in campo fotografico (poi io mi sono appassionato anche dell'aspetto hobbistico in se, vedrai che succederà anche a te! Devo dire che è davvero divertente e appassionante il radiomollismo!). Fin dall'inizio quindi, oltre a "studiare" il mondo del "volo radiocomandato", ho iniziato a leggere parecchio a riguardo del fpv. Se vorrai fare delle riprese e delle foto, avrai la necessità di vedere a terra cosa inquadri. C'è una sezione dedicata per questo, io ci darei un'occhiata

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da gattogiove Visualizza il messaggio
                Prima di tutto saluto il forum (non ho trovato una sezione per le presentazioni, quindi lo faccio qui). Io sono Mauro e vi scrivo dalla Sardegna. Premetto che non sono per nulla preparato riguardo il modellismo. Me la cavo un po' con il fai da te, sono un programmatore informatico e ho esperienza nel campo della fotografia.

                Sono sempre stato affascinato dagli elicotteri radiocomandati. Ultimamente mi è venuta in mente l'idea di unire la mia passione della fotografia con il fascino degli elicotteri. Ho cercato molto su google e parte dei risultati di mio interesse li ho trovati su questo forum. Ho letto parecchio, molte discussioni almeno per farmi un'idea di cosa potesse servirmi.

                Il mio intento sarebbe quello di fare fotografia e video ripresi dall'alto. Avrei a disposizione un budget che si aggira intorno ai 1000 euro (se necessario potrei spingermi fino a 1300/1400). Dovrei acquistare tutto, frame, motori, elettronica sensori, go pro 2, supporto go-pro, radiocomando.

                Dopo aver letto la guida presente in questa sezione (quella su motori ed elettronica) ho pensato di puntare su un quadricottero con a bordo una Go Pro 2 (anche queste dovrebbe rientrare nel budget). Per quanto riguarda però l'aspetto puramente tecnico avrei grosse difficoltà a scegliere modelli e caratteristiche (sono completamente ignorante in materia). Avrei bisogno di un quadricottero stabile e semplice da utilizzare (forse chiedo troppo...).

                Ho visto che il materiale disponibile sarebbe tantissimo e con l'autoscostruzione si risparmierebbe un po', però non essendo molto pratico non saprei cosa ne potrebbe venir fuori. Ho comunque alcuni amici che con elettronica e modellismo se la cavano e quindi una mano potrei averla.

                Ho visto alcuni modelli com il Xaircraft X650 V4 o V8. Però non ho ben capito se ne esista una versione (magari con sensori avanzati) facile da usare e stabile.

                Se qualcuno di voi volesse darmi una mano o qualche indicazione ve ne sarei grato... Spero di riuscire presto a fare bei video della mia stupenda terra, la Sardegna!

                Ovviamente se qualcuno dei più esperti ritiene che non avendo nessuna conoscenza nel settore è meglio che io lasci stare non c'è problema, sarebbe comunque un consiglio utilissimo!

                Grazie a tutti
                Ciao gattogiove e benvenuto,

                finalmente un'altro Sardo di dove nello specifico?
                a quanto pare abbiamo un bel po di cose in comune...
                magari poi sei anche alto 1 metro e 80, biondo con gli occhi azzurri e bello come il sole.. in quel caso saresti la mia Fotocopia

                A parte gli scherzi,
                considerando il tuo Budget "iniziale" perchè nel Modellismo NON ESISTONO cose del tipo:
                "Ho a disposizione 1000 € e voglio fare riprese aeree stabili e perfette come quelle che ho visto nei video..."
                e questo te lo dico perchè ci sono appena passato come samumac..
                di belle cose ne escono, ma scordati di importi un budget da rispettare a menochè tu non sia già esperto, in quel caso potresti permettertelo..

                Il Modellismo è un mondo fantastico, ma molto impegnativo e complicato.. se non hai mai pilotato un Radiomodello ti consiglierei prima di allenarti con qualcosa che non costi troppo, in modo tale da ridurre il costo dei danni per inesperienza, a menochè tu non sia nato "imparato" come si dice.. ti assicuro che è meglio se scegli soluzioni economiche.

                Se poi vuoi sapere che Kit prenderei IO con 1500€ circa,
                sapendo già pilotare un Multicottero, avendo già fatto molti danni e sapendo come evitarli.. e avendo già un pò di esperienza sul funzionamento e installazione dei componenti, come ho già fatto con altri ti consiglierei questo:

                x650V4 DJI WKM MC6500PRO AKE5850 special COMBO deal

                Poi tieni sempre conto del costo delle BATTERIE...
                una come quella inclusa in questo kit costa attorno ai 90-100€ .... UNA
                e ci voli per 10-12 minuti in base al carico che porti...

                Credo che nel caso tu andassi in qualche bel posto per fare delle rispese aeree, vorresti anche avere la possibilità di stare in volo almeno una mezz'ora in totale, per non dire 1 ora come faccio io... fatti 2 conti.
                E cmq con 1 batteria non vai da nessuna parte.

                SOLO quando avrai molta esperienza potrai andare in un posto, alzarti in volo per 10 minuti fare la ripresa che vuoi e andartene, ma solo perchè sai già come, quando e dove volare per ottenere il risultato che cerchi.

                Leggiti questo 3d, guarda nel tuo caso io prenderei una cosa del genere:

                http://www.baronerosso.it/forum/mode...-casa-dji.html

                Se vuoi spendere ancora meno per farti le ossa, c'è anche un clone di quel modello che costa meno della metà, ed è linkato sempre all'interno del thread.

                Insomma vedi un pò tu, soluzioni ce ne sono tante, ma per chi inizia da 0 le variabili sono infinite..

                A presto
                Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                  Ciao gattogiove e benvenuto,

                  A parte gli scherzi,
                  considerando il tuo Budget "iniziale" perchè nel Modellismo NON ESISTONO cose del tipo:
                  "Ho a disposizione 1000 € e voglio fare riprese aeree stabili e perfette come quelle che ho visto nei video..."
                  e questo te lo dico perchè ci sono appena passato come samumac..
                  di belle cose ne escono, ma scordati di importi un budget da rispettare a menochè tu non sia già esperto, in quel caso potresti permettertelo..

                  Il Modellismo è un mondo fantastico, ma molto impegnativo e complicato.. se non hai mai pilotato un Radiomodello ti consiglierei prima di allenarti con qualcosa che non costi troppo, in modo tale da ridurre il costo dei danni per inesperienza, a menochè tu non sia nato "imparato" come si dice.. ti assicuro che è meglio se scegli soluzioni economiche.

                  A presto
                  Straquoto!
                  Infatti pensate che ero partito con un budget di circa 300 euro per poi arrivare a quasi 1000!!!!!
                  Questo dimostra la mia più totale inesperienza. Oltretutto devo ringraziare HobbyKing che mi ha permesso di rimanere intorno ai mille, altrimenti - se mi fossi rifornito da un normale negozio - probabilmente avrei speso un 80/100% in più!

                  Un altro importante componente che finora non abbiamo menzionato (e che nella spesa bisogna indissolubilmente considerare) è il radiocomando!
                  Per pilotare un quad serve un radiocomando con almeno 4/5 canali: i classici throttle, yaw, pitch e roll più uno - non indispensabile ma spessissimo presente - che gestisce le modalità di volo acro, autolevel, ecc.
                  Se si vuole utilizzare il quad per riprese aeree serviranno inoltre altri canali per gestire i movimenti e le funzioni della fotocamera.
                  Alla fine, in poche parole, serve un radiocomando che abbia almeno 8/9 canali; lo si potrà così utilizzare anche se un domani si vorranno aggiungere altre funzioni. Come viene spesso ripetuto qui nel forum, meglio prenderne uno che ofra più possibilità così un domani non si sarà costretti ad acquistarne un altro (il classico detto chi più spende...).
                  Tra le soluzioni economiche primeggia in assoluto il Turnigy 9x (intorno ai 40$ da HobbyKing). Molti dicono che senza modifica firmware non è un granché. Io lo sto utilizzando così com'è uscito dalla confezione e mi son trovato molto bene. Considerando che l'ho pagato 70€ tra spedizione e tasse devo dire che il rapporto qualità/prezzo per ora è imbattibile!
                  Oppure ci si può indirizzare verso i futaba, jr, hitec, spektrum, ecc. Con quel numero di canali però la spesa inizia ad essere tra i 300/500 euro (meno se ci si indirizza sull'usato).
                  Il mio budget, come detto, era parecchio risicato e per questo motivo mi sono indirizzato sull'ultra economico. Se il budget è già di partenza più alto, ogni modellista mi ha sempre consigliato di non risparmiare sul radiocomando visto che poi con uno buono sei a posto per un bel po' (forse questo è l'unico vero "quasi investimento" che si può fare in questo campo).

                  Per farti le ossa io, come altri, potevo anche consigliarti di autocostruirti un quadricottero semplice semplice con quadrelli in vetronite, bracci in alluminio 10x10 e scheda kk (sempre da HobbyKing; spesa finale compresi motori ed esc più o meno tra i 100 e i 150 euro di solo quadricottero).
                  Però secondo me questa soluzione non è la migliore: infatti con un ely 4ch sei subito in volo ed inizi immediatamente a farti le ossa (e nel frattempo - come già detto - inizi a costruirti il quad) visto che sono kit rtf con radiocomando e addirittura un simulatore (non ti aspettare chissà che realismo però). Con la soluzione kk invece dovrai acquistare tutti i materiali necessari (percarità tutte cose che poi comunque ti serviranno) e dovrai costruirlo con il risultato che ci vorrà almeno qualche mese prima di essere in volo.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da gattogiove Visualizza il messaggio
                    Prima di tutto saluto il forum (non ho trovato una sezione per le presentazioni, quindi lo faccio qui). Io sono Mauro e vi scrivo dalla Sardegna. Premetto che non sono per nulla preparato riguardo il modellismo. Me la cavo un po' con il fai da te, sono un programmatore informatico e ho esperienza nel campo della fotografia.

                    Il mio intento sarebbe quello di fare fotografia e video ripresi dall'alto. Avrei a disposizione un budget che si aggira intorno ai 1000 euro (se necessario potrei spingermi fino a 1300/1400). Dovrei acquistare tutto, frame, motori, elettronica sensori, go pro 2, supporto go-pro, radiocomando.
                    Ma nessuno glielo ha detto a questo "gattogiove" che la sua domanda è stata già fatta 1.000.000 di volte?


                    Ma sì 1.000 €, mi compro un bel kit, non ne capisco un ***** di modellismo ma tanto che ci vuole, con l'elettronica vola da solo!!!
                    Ma sì certo, faccio anche video. Sì e sono stabilissimi!!! E con la GoPro sono in FullHD.
                    E chi dice che i film si fanno con le Red non capisce nulla, va benissimo la GoPro, e pensate che hanno girato un film anche con l'iPhone, quindi io giro tutto con la GoPro!!!
                    E l'autonomia del mio arriva a 30 minuti, anzi se la giornata è bella sta su anche un'ora buona.
                    Le batterie durano in eterno e anzi ho notato che sono come il vino, più invecchiano e più sono buone, migliorano anche le prestazioni. Le migliori in assoluto poi riescono a migliorare le prestazioni e perdere peso!!!
                    Poi un quadricottero lo pilota anche il computer, io gli dico sulla mappa dove andare e lui va, che ci vuole? E fa le carrellate e gira e torna, mi sa che tra un po' non serve neanche più il regista, fa tutto lui!
                    Ah, la sicurezza, ma sì dai cheppalle.... e cosa vuoi che faccia un cosino che non pesa neanche un kilo... e le eliche sono morbide non tagliano mica, al limite fanno qualche graffio. Chi parla del pericolo è un gufo... e poi mi ha detto mio cuggino che i quadricotteri sono molto affidabili, non hanno mai bisogno di alcuna manutenzione (vabbè i motori non fanno più di 100.000 km, ma va bene lo stesso)


                    E' pieno di sprovveduti che non avendo un cavolo da fare pensano di fare i soldi mettendosi a fare le foto dall'alto. Cerchiamo nel forum di avere un poco di trasparenza intellettuale e diciamogli chiaramente che è sulla strada sbagliata, che non ci si improvvisa piloti della domenica e che quel suo budget se vuol fare foto e filmati non gli basta a comprare ogni anno le LiPo

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da marcoquadro Visualizza il messaggio
                      Ma nessuno glielo ha detto a questo "gattogiove" che la sua domanda è stata già fatta 1.000.000 di volte?


                      Ma sì 1.000 €, mi compro un bel kit, non ne capisco un ***** di modellismo ma tanto che ci vuole, con l'elettronica vola da solo!!!
                      Ma sì certo, faccio anche video. Sì e sono stabilissimi!!! E con la GoPro sono in FullHD.
                      E chi dice che i film si fanno con le Red non capisce nulla, va benissimo la GoPro, e pensate che hanno girato un film anche con l'iPhone, quindi io giro tutto con la GoPro!!!
                      E l'autonomia del mio arriva a 30 minuti, anzi se la giornata è bella sta su anche un'ora buona.
                      Le batterie durano in eterno e anzi ho notato che sono come il vino, più invecchiano e più sono buone, migliorano anche le prestazioni. Le migliori in assoluto poi riescono a migliorare le prestazioni e perdere peso!!!
                      Poi un quadricottero lo pilota anche il computer, io gli dico sulla mappa dove andare e lui va, che ci vuole? E fa le carrellate e gira e torna, mi sa che tra un po' non serve neanche più il regista, fa tutto lui!
                      Ah, la sicurezza, ma sì dai cheppalle.... e cosa vuoi che faccia un cosino che non pesa neanche un kilo... e le eliche sono morbide non tagliano mica, al limite fanno qualche graffio. Chi parla del pericolo è un gufo... e poi mi ha detto mio cuggino che i quadricotteri sono molto affidabili, non hanno mai bisogno di alcuna manutenzione (vabbè i motori non fanno più di 100.000 km, ma va bene lo stesso)


                      E' pieno di sprovveduti che non avendo un cavolo da fare pensano di fare i soldi mettendosi a fare le foto dall'alto. Cerchiamo nel forum di avere un poco di trasparenza intellettuale e diciamogli chiaramente che è sulla strada sbagliata, che non ci si improvvisa piloti della domenica e che quel suo budget se vuol fare foto e filmati non gli basta a comprare ogni anno le LiPo
                      E' arrivato il Giustiziere.....

                      Vuoi un'applauso o te lo sei già fatto da solo?
                      Guarda non perdo neanche 1 secondo per commentare ciò che hai scritto.
                      Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                      Commenta


                      • #12
                        Dategli subito un taglio, grazie.
                        Altri post polemica non saranno ammessi.


                        Sent from my iPhone using Tapatalk

                        Commenta


                        • #13
                          Ops, non pensavo che il mio post avrebbe creato casini... chiedo scusa in anticipo :-(

                          Io vorrei semplicemente entrare nel mondo dei quadricotteri per fare se possibile delle riprese. Se proprio non c'è speranza pazienza.

                          Avrei voluto iniziare ad investire questa cifra e nel frattempo prendere un simulatore per pc o come consigliato gentilmente dagli altri utenti un elicotterino.

                          Chiedo ancora scusa se l'apertura della mia discussione abbia creato casini... non era assolutamente mia intenzione. Prima di postare ho letto molte altre discussioni e la guida messa in evidenza :-(

                          Commenta


                          • #14
                            Gatto, avrai già capito dalle risposte degli altri utenti come considerano l'intervento del saputone, il consiglio che CHIUNQUE qua dentro sarebbe obbligato a farti in effetti è quella di partire dalla base (con 4 soldi ormai ti prendi un quad belle pronto) e farti l'esperienza supportata anche da un buon simulatore, e poi lipo a gogo sul modello per affinare i comandi. Queste macchine se settate bene volano da sole è verò, però considera che se hai l'appoggio di un esperto che ti segue le prime volte e ti indica come muoverti, eviti di buttare soldi e magari abbandonare un hobby appassionante.
                            Da come la vedo io se c'è uno che deve chiedere scusa è l'altro non sei tu

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                              Gatto, avrai già capito dalle risposte degli altri utenti come considerano l'intervento del saputone, il consiglio che CHIUNQUE qua dentro sarebbe obbligato a farti in effetti è quella di partire dalla base (con 4 soldi ormai ti prendi un quad belle pronto) e farti l'esperienza supportata anche da un buon simulatore, e poi lipo a gogo sul modello per affinare i comandi. Queste macchine se settate bene volano da sole è verò, però considera che se hai l'appoggio di un esperto che ti segue le prime volte e ti indica come muoverti, eviti di buttare soldi e magari abbandonare un hobby appassionante.
                              Da come la vedo io se c'è uno che deve chiedere scusa è l'altro non sei tu
                              Ok grazie Alebs, sto cercando nel forum info sui simulatori, per ora ho trovato il phoenix v3.0s, ma costicchia, vedo se trovo altro :-)

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X