annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

riprese di qualità (problemi)

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • riprese di qualità (problemi)

    salve a tutti..

    in questi giorni volando sull'Etna cercando di scorgre più dettaglio possibile.. mi sono imbattuto in un problema.. che subentra solo se si adoperano videocamere di una certa qualità.. ovvero le vibrazioni.. Mi spiego, con sistemi di registrazione di una certa sensibilità le vibrazioni sono un vero problema.. considerate che un motore da 1400 Watt genera vibrazioni non indifferenti.
    Per cui dopo aver speso dai 750-1300 di videocamera si vanifica tutto per via delle fastidiosissime vibrazioni. Per cui mi sono messo all'opera esperimento dopo esperimento, prova dopo prova si può dire che il problema è stato risolto con un peso di soli 40 grammi!
    Per esempio durante una simulazione siamo riusciti a scorgere una sbuffata da uno dei crateri centrali da una distanza di 3500 metri.. con tutto che il motore era a tavoletta.. ..se cercate di fare qualcosa del genere scoprirete come sia impossibile da un normale elicottero o aereo R/C ...anche usando le videocamere della RAI !

    non ci credete? fate le prova!

    ..Dimenticavo fra le specifiche la videocamera deve avere un inquadratura frontale e le eliche non devono essere assolutamente visibili.

    piu tardi, dopo cena! mettero nella mia galleria un video di esempio.

    insomma buoni voli a tutti
    _________________________
    www.openflight.it

  • #2
    ecco il video

    ecco il video
    purtroppo la qualità che potete osservare è scadente.. l'originale pesa 500 mega! quindi bisogna accontentarsi della versione compressa a 9 Mega...
    comunque il documento mostra come nonostante sotto motore l'inquadratura riesce a mostrare senza vibrazioni una manifestazione vulcanica a distanze notevoli.. ..inoltre dal video si può osservare chiaramente il fronte lavico del 2003... .scusate ma nel video c'è un errore di sonno.. ..ho scritto 2300.. ..purtroppo per quella data non potrò essere a fare riprese!!

    comunque sono dettagli che fanno la differenza e rendono un sistema i del genere insostituibile..

    ecco il link:
    Picasa Web Album - fausto - SORVOLO ETNA


    buona visione..

    io vado a nanna




    Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
    salve a tutti..

    in questi giorni volando sull'Etna cercando di scorgre più dettaglio possibile.. mi sono imbattuto in un problema.. che subentra solo se si adoperano videocamere di una certa qualità.. ovvero le vibrazioni.. Mi spiego, con sistemi di registrazione di una certa sensibilità le vibrazioni sono un vero problema.. considerate che un motore da 1400 Watt genera vibrazioni non indifferenti.
    Per cui dopo aver speso dai 750-1300 di videocamera si vanifica tutto per via delle fastidiosissime vibrazioni. Per cui mi sono messo all'opera esperimento dopo esperimento, prova dopo prova si può dire che il problema è stato risolto con un peso di soli 40 grammi!
    Per esempio durante una simulazione siamo riusciti a scorgere una sbuffata da uno dei crateri centrali da una distanza di 3500 metri.. con tutto che il motore era a tavoletta.. ..se cercate di fare qualcosa del genere scoprirete come sia impossibile da un normale elicottero o aereo R/C ...anche usando le videocamere della RAI !

    non ci credete? fate le prova!

    ..Dimenticavo fra le specifiche la videocamera deve avere un inquadratura frontale e le eliche non devono essere assolutamente visibili.

    piu tardi, dopo cena! mettero nella mia galleria un video di esempio.

    insomma buoni voli a tutti
    _________________________
    www.openflight.it

    Commenta


    • #3
      corretto!

      scusate ancora..

      ..forse per qualcuno sono una rottura! lo capisco!..

      comunque ho sistemato il video e il nuovo link è il seguente:

      Picasa Web Album - fausto - Etna 3 feb. 2008


      purtroppo con Picasa non si può apprezzare la qualità [ottima] in fiducia!

      comunque se avete un vulcano sotto casa vi consiglio di usare un aeromodello per riprenderlo.. è meglio che andare di persona con un ultra-leggero... ...poi se volete provare ugualmente a vostro rischio e pericolo!

      a dopo




      Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
      ecco il video
      purtroppo la qualità che potete osservare è scadente.. l'originale pesa 500 mega! quindi bisogna accontentarsi della versione compressa a 9 Mega...
      comunque il documento mostra come nonostante sotto motore l'inquadratura riesce a mostrare senza vibrazioni una manifestazione vulcanica a distanze notevoli.. ..inoltre dal video si può osservare chiaramente il fronte lavico del 2003... .scusate ma nel video c'è un errore di sonno.. ..ho scritto 2300.. ..purtroppo per quella data non potrò essere a fare riprese!!

      comunque sono dettagli che fanno la differenza e rendono un sistema i del genere insostituibile..

      ecco il link:
      Picasa Web Album - fausto - SORVOLO ETNA


      buona visione..

      io vado a nanna
      _________________________
      www.openflight.it

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
        scusate ancora..

        ..forse per qualcuno sono una rottura! lo capisco!..

        Grandioso!

        Sia il filmato sia le foto, sulla qualita' non dubitiamo.

        Ancora complimenti vivissimi.

        Commenta


        • #5
          riprese aeree da medioevo

          in attach.
          una raffigurazione risalente al medioevo in cui si vede il cratere del monte vetore eruttare lava e zampilli .. da ciò si deduce che l'Etna è una montagna giovanissima..
          possibilmente 1000 anni fa era alta 2500 metri ovvero 1000 metri meno! comunque il monte vetore è il cratere a sinistra che emette più fumo e lava.. accanto a se ha altri piccoli crateri attivi.. ..nel quadro si vede come la lava invadeva Catania fino a raggiungere Castell'Ursino..

          ..molto interessante se pensate che il quadro ha l'ambizione di dare una veduta AEREA dell'attività vulcanica ..osservate la qualità dell'immagine

          ALTRO CHE FLYCAM!!!

          a dopo



          Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
          scusate ancora..

          ..forse per qualcuno sono una rottura! lo capisco!..

          comunque ho sistemato il video e il nuovo link è il seguente:

          Picasa Web Album - fausto - Etna 3 feb. 2008


          purtroppo con Picasa non si può apprezzare la qualità [ottima] in fiducia!

          comunque se avete un vulcano sotto casa vi consiglio di usare un aeromodello per riprenderlo.. è meglio che andare di persona con un ultra-leggero... ...poi se volete provare ugualmente a vostro rischio e pericolo!

          a dopo
          File allegati
          _________________________
          www.openflight.it

          Commenta


          • #6
            vi invito a riflettere

            con la foto in attach precedente.. vi invito a riflettere le origini delle riprese aeree..
            ..ancor prima di pensare come riuscire a volare l'uomo fantasticava con i dipinti.. ..poi un bel giorno Leonardo da Vinci cominciò a interessarsi della faccenda.. ..ma non aveva i materiali.. ..Però angelo D'Arrigo assieme a degli ingengeri della FIAT riuscirono a riprodurre in sclala 1:1 il deltaplano di Leonardo e dimostrarono dopo alcune rettifiche che riusciva a volare... praticamente Leonardo da Vinci era 500 anni avanti!!!
            ..500 anni dopo il primo aereo staccava da terra per spiccare il primo volo.. oggi noi di questo FORUM cerchiamo di realizzare quei dipinti senza usare il pennello!

            ma a forza di elettronica e legno di balsa!

            a dopo

            Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
            in attach.
            una raffigurazione risalente al medioevo in cui si vede il cratere del monte vetore eruttare lava e zampilli .. da ciò si deduce che l'Etna è una montagna giovanissima..
            possibilmente 1000 anni fa era alta 2500 metri ovvero 1000 metri meno! comunque il monte vetore è il cratere a sinistra che emette più fumo e lava.. accanto a se ha altri piccoli crateri attivi.. ..nel quadro si vede come la lava invadeva Catania fino a raggiungere Castell'Ursino..

            ..molto interessante se pensate che il quadro ha l'ambizione di dare una veduta AEREA dell'attività vulcanica ..osservate la qualità dell'immagine

            ALTRO CHE FLYCAM!!!

            a dopo
            _________________________
            www.openflight.it

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
              con la foto in attach precedente.. vi invito a riflettere le origini delle riprese aeree..
              ..ancor prima di pensare come riuscire a volare l'uomo fantasticava con i dipinti.. ..poi un bel giorno Leonardo da Vinci cominciò a interessarsi della faccenda.. ..ma non aveva i materiali.. ..Però angelo D'Arrigo assieme a degli ingengeri della FIAT riuscirono a riprodurre in sclala 1:1 il deltaplano di Leonardo e dimostrarono dopo alcune rettifiche che riusciva a volare... praticamente Leonardo da Vinci era 500 anni avanti!!!
              ..500 anni dopo il primo aereo staccava da terra per spiccare il primo volo.. oggi noi di questo FORUM cerchiamo di realizzare quei dipinti senza usare il pennello!

              ma a forza di elettronica e legno di balsa!

              a dopo
              sei grande. Le riprese sono eccezionali. Qui si vede che si fa sul serio e non si gioca....MA FACCI SAPERE COME HAI FATTO PER ASSORBIRE LE VIBRAZIONI !!
              ciao...Gianni

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da faustog Visualizza il messaggio
                salve a tutti..

                in questi giorni volando sull'Etna cercando di scorgre più dettaglio possibile.. mi sono imbattuto in un problema.. che subentra solo se si adoperano videocamere di una certa qualità.. ovvero le vibrazioni.. Mi spiego, con sistemi di registrazione di una certa sensibilità le vibrazioni sono un vero problema.. considerate che un motore da 1400 Watt genera vibrazioni non indifferenti.
                Per cui dopo aver speso dai 750-1300 di videocamera si vanifica tutto per via delle fastidiosissime vibrazioni. Per cui mi sono messo all'opera esperimento dopo esperimento, prova dopo prova si può dire che il problema è stato risolto con un peso di soli 40 grammi!
                Per esempio durante una simulazione siamo riusciti a scorgere una sbuffata da uno dei crateri centrali da una distanza di 3500 metri.. con tutto che il motore era a tavoletta.. ..se cercate di fare qualcosa del genere scoprirete come sia impossibile da un normale elicottero o aereo R/C ...anche usando le videocamere della RAI !

                non ci credete? fate le prova!

                ..Dimenticavo fra le specifiche la videocamera deve avere un inquadratura frontale e le eliche non devono essere assolutamente visibili.

                piu tardi, dopo cena! mettero nella mia galleria un video di esempio.

                insomma buoni voli a tutti
                ma i tanti decantati sistemi antivibrazione di serie sù tutte le telecamere e macchine fotografiche non sevono allo scopo...?? sò che se il sistema antivibrazione è elettronico degrada un pò la ripresa, il migliore è quello ottico...ma non ne ho mai provato la validità...il sitema per ridurre le vibrazioni interesserà anche a mè , in quanto la cam la monto sù un modello da 2,5 m do a.a. con un 23 cc supertigre....quindi dovrò cercare tutti gli artifizi per limitarle, per ora mi sono limitato a montare il motore sù dei doppi antivibranti..poi vedremo...comunque comlpimenti per le immagini anche se rovinate dalla compressione...originali devono essere spettacolari..
                garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
                ....ASSAN........

                Commenta


                • #9
                  quale videocamera!

                  ciao garbo..

                  che videocamera userai?
                  comunque onestamente non saprei dirti se esiste un sitema che azzera le vibrazioni per un motore a scoppio... penso che potrai + o - ridurle, ma portarle a zero mi sembra difficile.. al tuo posto opterei per un elettrico..
                  Che motivo hai di usare un motore a scoppio?
                  ...guarda fino a poco tempo fa pensavo che i motori elettrici fossero limitati per via delle basse temperature.. ma se usi batterie della FlightPower ti assicuro anche con -3 gradi centigradi voli alla grande..
                  sotto i -3 non ho provato.. ..non ti so dire non mi voglio sbilanciare
                  ..Lo stabilizzatore ottico fa bene il suo lavoro però è meglio smozzarle meccanicamente a monte, che dici?

                  Secondo me, per gli elettrici ha senso contemplare le vibrazioni provocate dal motore se serve avere una buona definizione anche mentre gira il motore.. ..altrimenti non ci perderei tempo ...in quando ciò richiede un ulteriore sistema di staffe che appesantisce il modello... devi valutare tu se ne vale la pena

                  a dopo
                  fausto



                  Originariamente inviato da garbo Visualizza il messaggio
                  ma i tanti decantati sistemi antivibrazione di serie sù tutte le telecamere e macchine fotografiche non sevono allo scopo...?? sò che se il sistema antivibrazione è elettronico degrada un pò la ripresa, il migliore è quello ottico...ma non ne ho mai provato la validità...il sitema per ridurre le vibrazioni interesserà anche a mè , in quanto la cam la monto sù un modello da 2,5 m do a.a. con un 23 cc supertigre....quindi dovrò cercare tutti gli artifizi per limitarle, per ora mi sono limitato a montare il motore sù dei doppi antivibranti..poi vedremo...comunque comlpimenti per le immagini anche se rovinate dalla compressione...originali devono essere spettacolari..
                  _________________________
                  www.openflight.it

                  Commenta


                  • #10
                    la cam è quella che vende Rangeviedo la KX131 che ho ordinato assieme ad un'antenna patch e mi deve ancora arrivare, che monterò sul modello assieme al sitema di brandeggio ed elevazione della stessa casa, io non allestisco un aereomodello per il solo scopo delle riprese video...mi stò finendo di costruire il piper super cub da 2,5 ma di a.a. e con questo ci voglio fare un pò di tutto, traino alianti innanzitutto con motore supertigre 23 cc, foto aerea con un macchina digitale onboard e telecamera per riprese video con trasmissione a terra del segnale, e se funzia tutto bene mi atrezzerò anche di un sitema di telemetria gps....insomma un modellone grande dal volo lento, atterraggi sicuri, ne ho già uno uguale quindi lo conosco già, capace di portare in volo un carico utile di circa 1 kg...questo è il mio obbiettivo....e le vibrazioni cercherò tutti gli artifizi per se non annullarle, almeno limitarle in modo accettabile...ecco perchè si accettano consigli...
                    garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
                    ....ASSAN........

                    Commenta


                    • #11
                      consiglio

                      ho capito hai quel motore e quello devi usare.. ..ok ..ma ripeto magari sarà più dispendioso per te, però se hai voglia di fare riprese Aeree devi usare un elettrico.. e non avrai motivo di pensare a sistemi per assorbire vibrazioni perchè con la telecamera della range video hai una qualità tale da giustificare staffe e accorgimenti vari.

                      Come GPS ti consiglio di usare un Garmin o un TomTom. ..gli piazzi una telecamera con messa a fuoco ravvicinata e ci fai il volo come se fossi sopra l'aereo. il prodotto della Range video è buono, ma mi spieghi che ci fai dei dati numerici mentre voli? che fai leggi 37 43 54 - N 15 65 33 - E ....e allora???????

                      bho!
                      ...è un informazione inutile.. piuttosto trovo utile avere il tv LCD con la mappa in 3D + il triangolino blu che indica la posizione e direzione del velivolo..
                      Puoi impostare il gps con il Nord verso l'alto
                      Puoi fissare il punto dove sei tu con la radio e imposti un quadrato di 300 metri di lato, con questo sistema sai se il modello si sta allontanando da te e sai a che distanza si trova.. ..t accorgi se si sta allontanando troppo.. .insomma ci fai un po di tutto senza guardare il modello..

                      guarda qui:

                      YouTube - Canale di faustogiudice

                      a dopo
                      fausto

                      Originariamente inviato da garbo Visualizza il messaggio
                      la cam è quella che vende Rangeviedo la KX131 che ho ordinato assieme ad un'antenna patch e mi deve ancora arrivare, che monterò sul modello assieme al sitema di brandeggio ed elevazione della stessa casa, io non allestisco un aereomodello per il solo scopo delle riprese video...mi stò finendo di costruire il piper super cub da 2,5 ma di a.a. e con questo ci voglio fare un pò di tutto, traino alianti innanzitutto con motore supertigre 23 cc, foto aerea con un macchina digitale onboard e telecamera per riprese video con trasmissione a terra del segnale, e se funzia tutto bene mi atrezzerò anche di un sitema di telemetria gps....insomma un modellone grande dal volo lento, atterraggi sicuri, ne ho già uno uguale quindi lo conosco già, capace di portare in volo un carico utile di circa 1 kg...questo è il mio obbiettivo....e le vibrazioni cercherò tutti gli artifizi per se non annullarle, almeno limitarle in modo accettabile...ecco perchè si accettano consigli...
                      _________________________
                      www.openflight.it

                      Commenta


                      • #12
                        booo... i dati numerici mentre volo non mi servono a nulla, al max un okkio alla velocità e altezza.....ma mi serviranno dopo scaricando il tracciato sul pc per vedere dove ho sorvolato...diciamo che stò sistema di telemetria lo userò prevalentemente montato onboard sù un aliante da 5 m di a.a. che farò volare sia sotto traino in pianura che in pendio in montagna, e diciamo che potrei già egregiamente risolvere con un garmin, posseggo l'ottimo garmin V, che è anche cartografico, e sui miei modelloni non avrei problemi di peso, ma mi alletta stò sistema osd sulla trasmissione video, e visto che in america vendono interfacce con gps, sensori temperatura, giri motore, volt vari, ecc. ecc. e il dollaro è incredibilmente basso...ci stò pensando, con il sistema che dici tu, mi dovrei complicare la vita, mettere una seconda cam che iquadra solo il gps, uno switc radiocomandato per passare dalla visuale gps a quella reale...nooo prenderò l'interfaccia, se il tutto montato mi soddisferà come prestazioni....ho calcolato che con circa 350 $ compero tutto...interfaccia, gps, e sensori vari, ecc. ecc. quì..Digital Products Company :: Video Telemetry :: Inspire Telemetry :: Inspire OSD
                        garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
                        ....ASSAN........

                        Commenta

                        Sto operando...
                        X