annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Domande tecniche su FlyCamOne

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domande tecniche su FlyCamOne

    Ciao a tutti. Sono poco esperta di aereomodellismo in quanto sto cominciando
    ad avvicinarmi da poco, facendo prima un pò di teoria.
    Con mio fratello (che è più "esperto" di me) stiamo montando un piccolo aereoplano e volevamo fare delle riprese dall'alto.

    Stavo pensando di acquistare la FlyCamOne da montare a bordo e ho da rivolgervi le seguenti domande:

    1. Io ho già una SecureDigital da 256MB (Peak Flash Card): quanti minuti di video potrò fare?
    2. Per scaricare un video dalla FCO al PC, la camera devere restare sempre accesa dopo la registrazione del video o si potrà anche spegnerla e riaccenderla una volta giunti a casa?
    3. E' possibile, eventualmente, cambiare la batteria con altre in commercio?
    4. Ci sono alcuni link dove acquistarla online? quali sono i migliori siti in Italia e all'estero? (anche in pvt, se è un problema)

    Grazie per ora ;)

    Caterina

  • #2
    Originariamente inviato da caterina
    Ciao a tutti. Sono poco esperta di aereomodellismo in quanto sto cominciando
    ad avvicinarmi da poco, facendo prima un pò di teoria.
    Con mio fratello (che è più "esperto" di me) stiamo montando un piccolo aereoplano e volevamo fare delle riprese dall'alto.

    Stavo pensando di acquistare la FlyCamOne da montare a bordo e ho da rivolgervi le seguenti domande:

    1. Io ho già una SecureDigital da 256MB (Peak Flash Card): quanti minuti di video potrò fare?
    2. Per scaricare un video dalla FCO al PC, la camera devere restare sempre accesa dopo la registrazione del video o si potrà anche spegnerla e riaccenderla una volta giunti a casa?
    3. E' possibile, eventualmente, cambiare la batteria con altre in commercio?
    4. Ci sono alcuni link dove acquistarla online? quali sono i migliori siti in Italia e all'estero? (anche in pvt, se è un problema)

    Grazie per ora ;)

    Caterina
    ciao caterina....

    allora: io ho fatto dei filmati di circa un quarto d'ora e sono venuti di 160 MB, quindi più o meno potrai registrare circa 20-25 minuti con 256MB.
    certo che puoi spengere la camera, il filmato viene salvato sulla memoria e puoi scaricarlo con comodo quando arrivi a casa.
    non credo sia possibile sostituire la batteria almeno che tu non abbia un esperienza elettronica adeguata da mettere le mani all'interno della camera, calcola comunque che la batteria dura circa un ora(mi sembra ).
    dove comprarla c'è l'imbarazzo della scelta, basta tu clicchi su un qualunque motore di ricerca FlyCamOne e ne troverai diversi, maggiormente in germania e giù di lì.

    ciao e buoni voli.

    Commenta


    • #3
      grazie delle risposte.

      Per quanto riguarda i siti che la vendono, ne ho visti alcuni anche in altre discussioni, ma tra quelli esteri che a volte non hanno neanche la lingua inglese non so orientarmi bene: spese di spedizione, pagamenti ecc.
      Me ne sapresti consigliare uno di quelli che sia affidabile e che spedisca anche in Italia?

      Per i siti italiani, invece, ho visto sia su eBay che alcuni negozi online di Roma che o l'hanno esaurita o arriva anche a 70.00 euro (senza SD!). Anche in questo caso, conoscete qualche store affidabile?

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da caterina
        grazie delle risposte.

        Per quanto riguarda i siti che la vendono, ne ho visti alcuni anche in altre discussioni, ma tra quelli esteri che a volte non hanno neanche la lingua inglese non so orientarmi bene: spese di spedizione, pagamenti ecc.
        Me ne sapresti consigliare uno di quelli che sia affidabile e che spedisca anche in Italia?

        Per i siti italiani, invece, ho visto sia su eBay che alcuni negozi online di Roma che o l'hanno esaurita o arriva anche a 70.00 euro (senza SD!). Anche in questo caso, conoscete qualche store affidabile?
        forse sei in tempo.....
        le spese spedizione sono 8,50 euro....

        http://www.hobbyprofessional.it/prod...idarticolo=734

        Commenta


        • #5
          Io l'ho presa da hobbyprofessional, ma sul catalogo di cmodels.it la trovi a 35 euro. Per come si usa cerca quì in giro, c'è un tred di Anfarol molto chiaro.
          Ciao.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da eclips
            forse sei in tempo.....
            le spese spedizione sono 8,50 euro....

            http://www.hobbyprofessional.it/prod...idarticolo=734
            vedo che non è disponibile...

            Originariamente inviato da mp1976
            ma sul catalogo di cmodels.it
            scusa ma non riesco a trovare il link esatto al prodotto: dov'è?

            Commenta


            • #7
              Il sito non è aggiornato, io ho il catalogo cartaceo preso ad ozzano dove ci sono tutti gli articoli che commercializzano tra cui la FCO a € 35. Prova a dargli un colpo di telefono, oppure mandagli un e-mail.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                per ricaricare la flycamone, c'è bisogno di accendere il PC e collegarla alla USB oppure posso farlo anche a PC spento ma, comuqnue, alimentato dalla corrente?

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da caterina
                  per ricaricare la flycamone, c'è bisogno di accendere il PC e collegarla alla USB oppure posso farlo anche a PC spento ma, comuqnue, alimentato dalla corrente?
                  Ciao,
                  In molti PC le porte USB sono alimentate anche senza accenderlo, purche' esso sia connesso alla rete elettrica.

                  Se attacchi la FCO e si accende il relativo Led vuol dire che si sta' caricando.

                  Commenta


                  • #10
                    infatti: vedo che si accende la luce anche a PC spento ma alimentato.

                    Ho notato una cosa: quando sono andata a registrare premendo l'apposito pulsantino, la luce non è diventata intermittente (come di solito fà) e la FCO ha emesso due bip. Cosa significa? di spazio ce ne era a sufficienza

                    Commenta


                    • #11
                      Anche a me si accende la luce di ricarica a PC spento, ma non si ricarica. boh

                      Commenta


                      • #12
                        un'altra cosa: se lascio l'interruttore laterale sempre su ON e senza fare operazioni e anche dopo i 30 secondi di standby, la batteria si consuma oppure no?

                        Commenta


                        • #13
                          Sulle istruzioni (e anche nelle etichettine attaccate alla FCO) c'è scritto che lasciando su ON le batt si consumano. Meglio mettere sempre su OFF.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da caterina
                            infatti: vedo che si accende la luce anche a PC spento ma alimentato.

                            Ho notato una cosa: quando sono andata a registrare premendo l'apposito pulsantino, la luce non è diventata intermittente (come di solito fà) e la FCO ha emesso due bip. Cosa significa? di spazio ce ne era a sufficienza
                            Ciao!
                            Ma prima funzionava?
                            Dunque... Se fa due "beep" consecutivi, significa che ha qualche problema. Di solito le cause sono:
                            - Batteria scarica. Tieni sempre l'interruttore su off quando non è in uso. Dopo una registrazione, aspetta almeno 15-20 secondi prima di spegnerla, per accertarsi che finisca le sue operazioni.
                            - Memoria piena. Occore svuotarla.
                            - Uno o più file non sono "chiusi" correttamente. In tal caso, puoi eliminare l'ultimo file tramite il tasto "Del" della FCO. Se non funziona, cancella tutto. (magari prima copia i dati )
                            - Memoria non formattata correttamente. Formattala tramite il PC in formato FAT, mantenendola dentro la FCO (senza usare lettori/scrittori di memory cards).
                            - Memoria non inserita correttamente. Può capitare che la memoria non sia inserita fino in fondo o presenti i contatti sporchi.
                            - Se fai prove in ambienti chiusi, potrebbe esserci scarsità di illuminazione e la Cobra si rifiuta di funzionare (anche se non sempre ).

                            Ciao!

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da anfarol
                              Ciao!
                              Ma prima funzionava?
                              Ciao.
                              si, l'inconveniente lo fa di tanto in tanto...
                              Ad esempio, oggi... faccio un pò di prove indoor.. registro qualche secondo (non oltre i 2 minuti per sessione) e poi metto su off. Riaccendo dopo qualche ora, di nuovo qualche registrazione.

                              Originariamente inviato da anfarol
                              - Batteria scarica. Tieni sempre l'interruttore su off quando non è in uso. Dopo una registrazione, aspetta almeno 15-20 secondi prima di spegnerla, per accertarsi che finisca le sue operazioni.
                              Ma, comunque, sommando i tempi totali delle varie sessioni, non arrivo ad un'ora (che sarebbe il tempo di durata della batteria): sto molto al di sotto.

                              Originariamente inviato da anfarol
                              - Memoria piena. Occore svuotarla.
                              non è piena, su 256 MB c'è ancora tanto spazio.

                              Originariamente inviato da anfarol
                              - Uno o più file non sono "chiusi" correttamente. In tal caso, puoi eliminare l'ultimo file tramite il tasto "Del" della FCO. Se non funziona, cancella tutto. (magari prima copia i dati )
                              però da fuori non puoi sapere se un file è corrotto o no. DI solito, quando mi trovo poi a collegarla al PC, i file li elimino direttamente da Esplora risorse: faccio bene o no?

                              Originariamente inviato da anfarol
                              - Memoria non formattata correttamente. Formattala tramite il PC in formato FAT, mantenendola dentro la FCO (senza usare lettori/scrittori di memory cards).
                              Fat 16 o 32?

                              Originariamente inviato da anfarol
                              - Se fai prove in ambienti chiusi, potrebbe esserci scarsità di illuminazione e la Cobra si rifiuta di funzionare (anche se non sempre ).
                              Oggi è successo questo: stavo in stanza con poca luce e non riuscivo ad avviare la videoregistrazione. Esco, la registrazione parte.... Faccio passare una mezz'oretta e poi (stavolta con luce) non vuole ripartire.

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X