annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Recupero riprese con yello

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Recupero riprese con yello

    Buonasera, apro questo post per capire se c'e un sistema in post produzione per recuperare o almeno diminuire il problema dei video con yello( effetto onda).
    Ho delle riprese vecchie che presentano questo yello e mi piacerebbe cercare di recuperare, ma fino ad ora non ho trovato una soluzione anche parziale .
    Esiste qualcosa in grado di sistemare questo problema?
    Grazie

  • #2
    ciao, anche io sto provando a ripulire un po le riprese, anche se molto si deve lavorare sulla stabilità ed assenza di vibrazioni.

    al momento utilizzo virtualdub e il plugin deshaker (gratuiti) oppure pinnacle e il plugin mercalli.

    in entrambi i casi i risultati ci sono, anche se come ripeto, un quadricottero ben stabile e bilanciato (eliche, casse motori, distribuzione pesi, tuning ecc..) è il primo passo per la stabilizzazione delle immagini.

    anche dei pad in vari tipi di materiale (spugna, silicone, gomma ecc..) posti tra la cam e il telaio possono aiutare, fenomenali i tappi per le orecchie, quelli che se acciaccati tornano molto lentamente alla loro forma originale.

    un saluto dallo zio
    superciuk team - scaler e crawler umbromarchigiani

    Modellazione e stampa 3D - ABS alta definizione - Zortrax M200

    Commenta


    • #3
      Ziofico

      Originariamente inviato da ziofico Visualizza il messaggio
      ciao, anche io sto provando a ripulire un po le riprese, anche se molto si deve lavorare sulla stabilità ed assenza di vibrazioni.

      al momento utilizzo virtualdub e il plugin deshaker (gratuiti) oppure pinnacle e il plugin mercalli.

      in entrambi i casi i risultati ci sono, anche se come ripeto, un quadricottero ben stabile e bilanciato (eliche, casse motori, distribuzione pesi, tuning ecc..) è il primo passo per la stabilizzazione delle immagini.

      anche dei pad in vari tipi di materiale (spugna, silicone, gomma ecc..) posti tra la cam e il telaio possono aiutare, fenomenali i tappi per le orecchie, quelli che se acciaccati tornano molto lentamente alla loro forma originale.

      un saluto dallo zio
      Certo, bisogna lavorare sulla stabilita' dei multi, ma nel mio caso , come dicevo e' ormai un problema vecchi.
      Adesso sto cercando solo di sistemare i video vecchi.
      Proverò i programmi che mi hai consigliato
      .
      Grazie

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da ziofico Visualizza il messaggio
        ciao, anche io sto provando a ripulire un po le riprese, anche se molto si deve lavorare sulla stabilità ed assenza di vibrazioni.

        al momento utilizzo virtualdub e il plugin deshaker (gratuiti) oppure pinnacle e il plugin mercalli.

        in entrambi i casi i risultati ci sono, anche se come ripeto, un quadricottero ben stabile e bilanciato (eliche, casse motori, distribuzione pesi, tuning ecc..) è il primo passo per la stabilizzazione delle immagini.

        anche dei pad in vari tipi di materiale (spugna, silicone, gomma ecc..) posti tra la cam e il telaio possono aiutare, fenomenali i tappi per le orecchie, quelli che se acciaccati tornano molto lentamente alla loro forma originale.

        un saluto dallo zio
        Tappi per le orecchie?? Postami una foto del tipo che intendi tu, grazie
        AEREI: Patchwork 2m - Bidule 116 3,0m Topmodel - Sword 2.5 & Blade XL X-Models - Steigeisen race Stratair - Fireworks 4.2 Carbon PCM - Snipe Vladimir - 1/4.5 ASG29 Cuccolo - 1/4.5 ASH26 Tangent / MULTI: X666 & AlexMos 2 assi w/ GoPro / RADIO:Spektrum DX9 - Futaba T14SG

        Commenta


        • #5
          letta qua nel forum...

          una prima prova l'ho fatta appendendo la mobius a due tappi per le orecchie



          ottenendo un sensibile miglioramento, e successivamente aggiunto un altro strato di spugna a cellule aperte morbidissima



          ora su suggerimento del zott mi son fustellato dei tappini di spugna arancione da sotituire al "materassino"

          non si puo guardare daccordo, ma funziona
          superciuk team - scaler e crawler umbromarchigiani

          Modellazione e stampa 3D - ABS alta definizione - Zortrax M200

          Commenta


          • #6
            per i video già "jelly" non è che si può fare tanto, è il fotogramma ad essere rovinato, ovvero già nel singolo fotogramma c'è l'ondulatura, un conto sono immagini buone e nitide ma con inquadrature leggermente diverse, problema che il software riesce correggere sovrapponendo e ritagliando i fotogrammi, ma se il fotogramma è ondulato, il programma non si può inventare l'immaggine corretta.
            Purtroppo il jelly è una brutta bestia

            ciao

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da ziofico Visualizza il messaggio
              letta qua nel forum...



              una prima prova l'ho fatta appendendo la mobius a due tappi per le orecchie







              ottenendo un sensibile miglioramento, e successivamente aggiunto un altro strato di spugna a cellule aperte morbidissima







              ora su suggerimento del zott mi son fustellato dei tappini di spugna arancione da sotituire al "materassino"



              non si puo guardare daccordo, ma funziona

              Mi strapiace! Pazienza se non si può vedere, a me deve reggere la gopro e non voglio avere tutte vibrazioni nei video
              Visto che zott s'è fatto vivo, posta quanche gimbal homemade delle tue! O qualche supporto per gopro... Che elimini le vibrazioni, ovvio
              AEREI: Patchwork 2m - Bidule 116 3,0m Topmodel - Sword 2.5 & Blade XL X-Models - Steigeisen race Stratair - Fireworks 4.2 Carbon PCM - Snipe Vladimir - 1/4.5 ASG29 Cuccolo - 1/4.5 ASH26 Tangent / MULTI: X666 & AlexMos 2 assi w/ GoPro / RADIO:Spektrum DX9 - Futaba T14SG

              Commenta


              • #8
                Sto lavorando... ;)
                Ma ancora non ho tolto del tutto il jelly, mi sa che devo passare dal sistema a trazione a quello a compressione.

                Ciao

                Inviato dal mio New iPad con Tapatalk HD

                Commenta


                • #9
                  ottimo programmillo per la stabilizzazione video , tra i tanti provati, è reveal

                  non più supportato ufficialmente, è da cercare nella rete

                  ulteriore miglioria la sostituzione del plexiglass con del sughero
                  superciuk team - scaler e crawler umbromarchigiani

                  Modellazione e stampa 3D - ABS alta definizione - Zortrax M200

                  Commenta


                  • #10
                    É vero reveal va molto bene, poi il bello che é uno dei pochi programmi che usa anche la scheda video per processare i video, la differenza in tempo si vede e di tanto.


                    Inviato dal mio New iPad con Tapatalk HD

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X