annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto ShortRange!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Progetto ShortRange!

    Mi ritrovo sempre più spesso a consigliare TXVideo da 500mW od 1W, sconsigliando i 10mW legali.
    Visto che i vari kit Fatshark hanno sempre un Tx da 10mW mi sono chiesto se questo sia inutile come spesso scrivo o se fossi in errore, visto che molti lo usano.

    Tempo fa inoltre montai una telecamera sull'Eurofighter della Carson nella speranza di provare un po’ di velocità, ma la quota necessaria per volare in sicurezza con quel missilino annullava l'effetto velocità, lasciando solo la scomodità di dover virare ogni 2 secondi per rimanere in portata.

    Da qui nasce il progetto shortrange. con queste caratteristiche:

    -Piccolo flow flyer che vola a passo d'uomo, per far si che anche in 20"/30" di rettilineo si percorresse poche centinaia di metri.
    -Modello facile da portare, autostabile, che si pilotasse soprattutto con il timone per volare a bassa quota senza dover sviluppare riflessi da mosca.
    -All'occorrenza una buona riserva di motore e comandi per uscire da eventuali imprevisti.
    -Modello piccolo e leggero per sopravvivere tranquillamente ad eventuali atterraggi imprevisti.

    -Unico punto che non ho rispettato è l'elica propulsiva, ma un salva elica pare basti a salvarla, per l'interferenza con la telecamera, pazienza.


    Il modello che ho scelto è un TigerMoth pubblicato su RCME Marzo 2009, un piccolo biplano in EPP con molti rinforzi in carbonio 3x0.5, ovviamente l'ho fatto in depron da 6mm e 3mm.
    I numerosi rinforzi in carbonio l'hanno reso incredibilmente rigido.

    Ha un'apertura alare di 760mm, il peso con tutto l'apparato video è di 288gr.
    Questo è il motore, Gianni Modellismo - SUPRCM0100 MOTORE BRUSHLESS JEM 2730-1300 , alimentato con la piccola Lipo nella foto, una 3S da 360mA/h,che alimenta pure la parte video.
    Il Tx video è questo, ElectronicaRC.com mentre la telecamera è una CMOS che aveva mio padre, non ne conosco la provenienza.

    Il Tx video accetta in ingresso da 6V a 16V, quindi l'ho connesso direttamente alla lipo 3S del modello.
    Volendo ha un'uscita a 5V per alimentare la telecamera ma la Cmos che ho lavora a 12V, quindi anche lei è connessa direttamente alla lipo.
    Ho provato ad alimentare il tutto con una 2S e tutto funziona ma la potenza del motore è poca.

    Il Tx video è nel sedile anteriore, con l'antennina che esce verticale.
    Purtroppo per bilanciare il modello sono stato costretto a montarla vicino alle cabane in carbonio ma non sembra risentirne molto.
    La posizione della telecamera è ancora provvisoria, ma sembra buona.

    Ieri ho fatto un secondo volo prova dopo aver corretto qualche difetto e ne sono soddisfatto.
    In volo è bellissimo, molto lento e vira in pochi metri usando solo il timone ed un goccio di alettoni per invogliarlo.
    Facile da portare con una riserva di motore da poter arrampicarsi quasi in verticale.

    Ho fatto un piccolo Upgrade al mio ricevitore, ora ha un'antenna stilo lunga da 5db.

    Non ho ancora volato in FPV, ma ho provato a gironzolare con un passeggero che guardava con gli occhiali e anche se con qualche interferenza il segnale è ottimo per più di 200mt, cose che alla velocità con cui avanza il modello sono tanti.

    La solita sfortuna ha volute che il primo volo la telecamera ha registrato bene, ma sono dovuto rientrare per sostituire la ricevente (RC) farlocca.
    Il secondo volo, un lungo volo con vari assetti altezze e manovre la telecamera (Che registra a terra) non è partita.
    Il terso ha registrato ma un modellista con una radio futaba a 2.4GHZ mi ha rovinato il filmato con le solite interferenze. (Grazie Futaba per rompere i coglioni a tutti gli utenti dei 2.4GHZ!)

    Ora vedo che posso recuperare dai filmati....
    File allegati
    Silvio. Se beccamo in volo!
    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

  • #2
    Niente da fare, tranne il primo girocampo sono 7 minuti di interferenze, la telecamera molto più schizzinosa degli occhiali LCD li ha resi inutilizzabili..

    Peccato, sarà per la prossima volta, ma il girocampo ve lo metto lo stesso.

    Test Tiger Moth FPV on Vimeo
    Silvio. Se beccamo in volo!
    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

    Commenta


    • #3
      Bella idea ma...

      Faccio quello che stai facendo tu con un easy glider alleggerito e modificato, ma purtroppo con piccole potenze volando a bassa quota (molto bassa ca 2mt), ho un segnale video pietoso e spesso interferenze! Come hai risolto tu? Io per avere idea di far dei passaggi molto bassi ( tipo su un campo di grano o un fiume o ecc) ho montato una camera con obbiettivo leggermente zoom (non so i dati...è cinese)! Con questo sistema ho anche l impressione di volare con maggiore sicurezza, infatti l immagine è sempre più vicina di quanto lo sia in realtà! Un salutone dalla Cina (ferie). Ciao e ancora complimenti per il coraggio di scrivere shortrange (non è che ultimamente vada molto di moda...)

      ciao

      Commenta


      • #4
        Per ora non ho fatto nulla di particolare, la ricevente come detto ha un'antenna da 5db in verticale e basta.
        In realtà è una diversity e sull'altra ricevente ha montato una 3db ma in tutto il vola avrà cambiato una o due volte per tronare poi alla 5db.

        La mia idea è riuscire a volare basso seguendo le collinette del terreno alla Indipendance day per capirci!

        L'easyglider per quanto lento lo vorrai far volare sarà sempre più veloce di un biplanetto in depron che contro vento resta fermo!

        Ho un paio di ottiche anche io da provare, il mondo a palla di questa non mi piace molto....

        Per lo shortrange è solo questione di moda.....
        Silvio. Se beccamo in volo!
        (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

        Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

        Commenta


        • #5
          Ben venuto frà noi!!!
          Vedrai che a breve cercherai un bel boschetto ( non molto fitto )
          dove potrai esprimerti al massimo,da tempo anche io cerco
          un modello per ritornare all'FPV con la "dinamica" dell'aereo
          restando negli spazi del quadrirotore...
          Sinceramente vorrei qualche cosa di ancora + lento...
          Ciao!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
            Per ora non ho fatto nulla di particolare, la ricevente come detto ha un'antenna da 5db in verticale e basta.
            In realtà è una diversity e sull'altra ricevente ha montato una 3db ma in tutto il vola avrà cambiato una o due volte per tronare poi alla 5db.

            La mia idea è riuscire a volare basso seguendo le collinette del terreno alla Indipendance day per capirci!

            L'easyglider per quanto lento lo vorrai far volare sarà sempre più veloce di un biplanetto in depron che contro vento resta fermo!

            Ho un paio di ottiche anche io da provare, il mondo a palla di questa non mi piace molto....

            Per lo shortrange è solo questione di moda.....
            ciao silvio.
            c'ho provato anche io!
            ma ancora non riesco a farlo volare bene, figuriamo a farci fpv...

            però non mi arrendo.
            il modello è 1mt di AA, in ODV(e fpv) pesa meno di 300gr mi sembra.
            per ora ci ho messo la tx da 500 perchè non ne ho da 10, ma lo mia intenzione era la tua, volo stralento e stabile per fare pratica.
            il modello l'ho preso in francia da uno che li taglia, lo vido quando andai con biv in normandia.

            come detto ci devo ancora cavare un volo decente e soprttutto aspettare che il vento mi lasci un pò in pace(cosa alla quale ormai ho rinunciato), perchè lo soffre in maniera mostruosa.
            poi ho problemi a bilanciarlo perchè il motore è grossino, ma quello avevo e non volevo spendere altri soldi.
            metto fotine.

            ciao.
            File allegati

            Commenta


            • #7
              Ah!!! Che felicità!!!
              Ultimamente mi sentivo un po' fuori dal mondo con le mie tx "shortrange".

              200 mt di raggio attorno alla rx fanno 400 mt di diametro, non sono poi pochi, se hai spazio tutto attorno.
              Io con una antenna rx da 3 dbi originale sono arrivato a 250 mt senza perdere il segnale, però a una cinquantina di metri di altezza.

              Bene, bene direi, bravo. Ora mi hai fatto venire voglia di un deproncino...

              Ciao

              Commenta


              • #8
                bell'idea questa..
                Roberto

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
                  ciao silvio.
                  c'ho provato anche io!
                  ma ancora non riesco a farlo volare bene, figuriamo a farci fpv...

                  però non mi arrendo.
                  il modello è 1mt di AA, in ODV(e fpv) pesa meno di 300gr mi sembra.
                  per ora ci ho messo la tx da 500 perchè non ne ho da 10, ma lo mia intenzione era la tua, volo stralento e stabile per fare pratica.
                  il modello l'ho preso in francia da uno che li taglia, lo vido quando andai con biv in normandia.

                  come detto ci devo ancora cavare un volo decente e soprttutto aspettare che il vento mi lasci un pò in pace(cosa alla quale ormai ho rinunciato), perchè lo soffre in maniera mostruosa.
                  poi ho problemi a bilanciarlo perchè il motore è grossino, ma quello avevo e non volevo spendere altri soldi.
                  metto fotine.

                  ciao.
                  Mek, ma il tuo gommolo da FPVizzare dove è finito? Era carino.
                  Non avrai abbandonato il progetto...

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da albio Visualizza il messaggio
                    Mek, ma il tuo gommolo da FPVizzare dove è finito? Era carino.
                    Non avrai abbandonato il progetto...
                    ciao!
                    no, è lui che ha abbandonato me!!!!

                    volava benino(mai provato in fpv), poi un giorno ho azzardato un lancio con troppo vento e bilanciamento scaz..tissimo, ha smusato per le terre(per l'esattezza sulla terra..meglio ancora su una zolla gigantesca di un campo arato) e si è spezzata la fuso in 3 punti.
                    cestinatolo, sono passato a quest'altro gommolo...tutt'altra cosa, ma sono una frana con l'incidenza del motore, poi pesa una cifra dietro e va piombato davanti...

                    purtroppo l'avrò provato 3 volte, proprio per via della grande sofferenza al vento, con quell'ala se prende vento laterale te lo porta via...

                    Commenta


                    • #11
                      Incuriosito dalle varie discussioni sulla legalità delle varie frequenze e sopratutto delle potenze ho voluto sperimentare un pò: ho allestito un vecchio modello con telecamera ccd, credo sharp, e trasmettitore prelevato da una telecamerina cmos a 1,2Ghz, per l'esattezza 1,130 Ghz misurati con frequenzimetro digitale, potenza dichiarata 10 mw, ma credo anche meno perchè il suddetto trasmettitore si compone di poco più di un transistor oscillatore libero modulato con un varicap, ricevente standard con sintonia non canalizzata, monitor lcd di pessima qualità.
                      Risultati inaspettati: portata almeno 200 metri, segnale stabile nonostante la sintonia libera, qualità non dissimile da impianti molto più blasonati, appena sarò in grado di registrare posterò i risultati.
                      Con una antenna con un pò di guadagno credo che la portata si possa anche raddoppiare sempre che ci sia la possibilità di orientarla verso il modello.
                      Con solamente 10 mw dovremmo essere nella piena legalità anche su frequenze diverse da 2,4 Ghz.
                      Sto pensando anche di autocostruire un piccolo tx un pò più complesso e di migliore stabilità e con potenza leggermente superiore: 10-20 mw misurata.
                      Saluti a tutti, alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da morane Visualizza il messaggio
                        Incuriosito dalle varie discussioni sulla legalità delle varie frequenze e sopratutto delle potenze ho voluto sperimentare un pò: ho allestito un vecchio modello con telecamera ccd, credo sharp, e trasmettitore prelevato da una telecamerina cmos a 1,2Ghz, per l'esattezza 1,130 Ghz misurati con frequenzimetro digitale, potenza dichiarata 10 mw, ma credo anche meno perchè il suddetto trasmettitore si compone di poco più di un transistor oscillatore libero modulato con un varicap, ricevente standard con sintonia non canalizzata, monitor lcd di pessima qualità.
                        Risultati inaspettati: portata almeno 200 metri, segnale stabile nonostante la sintonia libera, qualità non dissimile da impianti molto più blasonati, appena sarò in grado di registrare posterò i risultati.
                        Con una antenna con un pò di guadagno credo che la portata si possa anche raddoppiare sempre che ci sia la possibilità di orientarla verso il modello.
                        Con solamente 10 mw dovremmo essere nella piena legalità anche su frequenze diverse da 2,4 Ghz.
                        Sto pensando anche di autocostruire un piccolo tx un pò più complesso e di migliore stabilità e con potenza leggermente superiore: 10-20 mw misurata.
                        Saluti a tutti, alessandro
                        Già già, con 10 mw e qualche accortezza è possibile raggiungere buone distanze.
                        Se poi si accoppiano ad una rx con un'antenna direttiva (ma neanche troppo) ci si può divertire fino a 350 mt (misurati) senza perdite di segnale.
                        Oltre non sono andato per mancanza di "spazio", però secondo me a 400 mt si arriva tranquillamente.

                        A me bastano, e per il momento mi ci diverto anche...

                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Silvio
                          ho tutto l'occorrente per il comune progetto sto pensando anch'io a una sfida del genere
                          sono per questo curioso in prima persona , per vedere quello che viene fuori
                          ciao maggico
                          ... di avere la testa di un FPVista:
                          http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

                          Commenta


                          • #14
                            Sono contento che il progetto piaccia.

                            Finalmente mi sono ritagliato una mezz'ora per un nuovo test.
                            Risultato: portata ottima, grazie alla velocità ridotta del biplano, ci si svolazza tranquillamente.
                            Unica differenza con le Tx da 1W è la sensibilità alle interferenze delle radio spectrum.
                            Nel primo volo perdevo in continuazione la sincronia, avevo interferenze anche con il modello a terra.
                            Ho chiesto agli altri 2 modellisti se mi facevano fare un volo con le loro radio spente ed infatti ho avuto pochissimi disturbi.
                            Devo provare assolutamente un obiettivo meno grandangolare.

                            Ecco il nuovo filmato.
                            Tiger moth Flytest 2 on Vimeo
                            Da notare che non c'è neanche uno stacco della telecamera, quindi segnale forte e pulito per tutto il volo sia raso terra che quando sono saltio ad una trentina di metri.
                            Silvio. Se beccamo in volo!
                            (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                            Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                            Commenta


                            • #15
                              Vado avanti! Ho ripescato dal cassetto delle meraviglie un vecchio registratore VHS a 12v provato in casa funziona a meraviglia, quando riceve in ingresso un segnale lo video lo visualizza nel monitor collegato e si può avviare la registrazione in ogni momento continuando a vedere le immagini ricevute.
                              La prossima settimana proverò tutto sul campo e vi tedierò con le mie riprese (se tutto funziona come in casa).
                              La qualità del VHS non è eccezionale ma sicuramente non inferiore alle caratteristiche delle telecamere di solito impiegate, ho paura che la qualità peggiori nel trasferimento su supporti di registrazione digitale a causa della compressione. Se qualcuno mi consiglia un buon programma semplice per trasferire il segnale analogico del VHS sul computer e memorizzarlo gliene sarei grato!
                              Saluti a tutti, alessandro

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X