annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lost! Prima serie...

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lost! Prima serie...

    Vabbe' ho fatto una czta... mi sono perso l'aereo
    Ieri sera a digiuno di volo e FPV vado al campo tutto attrezzato e con diverse batterie cariche.
    Aspetto che l'amico Luca, che deve fare i mondiali F3A, finisca il suo allenamento e verso il tramonto vado in volo.
    Primo volo ok, e' solo un po' fastidioso come chiude il diaframma quando la cam punta il sole gia' molto basso. Secondo volo a posto, ho ripreso confidenza e invece del monitor, che dovevo collaudare, uso gli occhiali, buon atterraggio.

    Ora il campo e' vuoto, il vento e' zero, il sole e' sceso...ma si, un altro giro, e' troppo bello!

    La faccio breve: decollo in senso opposto a prima, mi spingo un po' piu' avanti del solito prima di virare per il rientro e... basta un attimo, la mancanza di un riferimento familiare e non si capisce piu' una mazza e in piu' il modello non risponde bene.
    La luce e' poca e cerco di capire dalla bussola se sto andando o tornando, ma a causa degli stalli ripetuti, e' impazzita. Per un attimo vedo la strada e cerco, almeno rispondesse a dovere, di evitarla.
    L'ultima cosa che ricordo e memorizzo e' il modello che spirala verso il basso presso una vigna o qualcosa di simile.

    Il sole e' ormai tramontato, butto tutta l'attrezzatura in macchina e mi dirigo veso nord, dove si presume sia caduto il modello.
    Cerco, entro nei campi di grano mietuti fin dove la macchina 4x4 mi permette, ma ormai non si vede quasi piu'. Accendo la ricevente video per vedere se c'e' segnale e... c'e'!

    E' qui intorno, ma dove? Faccio dei giri per vedere dove il segnale e' piu' forte e questo mi dice almeno dove non dovrebbe essere, ma ormai e' buio e a malincuore devo rinunciare...

    Tornando mi do del pirla cento volte: ho fatto una serie di cose da non fare.
    1) ma si un ultimo voletto che male fa, solo un giro...
    2) volare in condizioni di luce precarie
    3) no spotter, ma ormai sono bravo...
    4) non verificare la batteria prima di ogni volo, penso mi abbia mollato, da cui gli stalli ripetuti...


    Stamattina sveglia all'alba. Arrivo in zona e incredibilmente dopo un breve camminata nei campi lo trovo ... era li'! ...c'ero passato a 20 metri senza vederlo, per il buio. Sollievo!

    Muso dell'EasyStar distrutto, lipo un po' schiacciata, attrezzatura FPV ok... Meglio non lamentarsi!

    Come dicono gli inglesi: lesson learned.... (?)
    File allegati
    Ultima modifica di airdemon; 15 agosto 09, 08:39.

  • #2
    Ciao Aridemon,
    purtroppo nella nostra stupenda attività l'eccesso di ogni procedura forzata da
    sempre un riscontro negativo, ma alla fine per fortuna sei riuscito a ritrovare il tutto, grazie per aver condiviso la tua esperienza tanto "dolorosa" (io ne ho polverizzato uno il volo a causa di un corto incendio a borbo) oggi è ferragosto
    e ti auguro di ripartire presto dopo la tradizionale mangiata!
    A Presto
    Com,Maffy
    ... di avere la testa di un FPVista:
    http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

    Commenta


    • #3
      Ciao PG,
      chiaramanente sono dispiaciuto per l'accaduto, ma al tuo posto non lo vivrei come una esperienza negativa, anzi.

      Nella mia attivita' ne ho buttati a terra per svariati motivi, alcuni prettamente tecnici altri per sottovalutazioni ambientali o altro.

      In ogni caso fanno sempre parte delle cose modellistiche per cui bisogna metterle in conto.

      Chiaro che chi fa' un voletto al mese, forse rompe o perde meno modelli.

      In linea di massima lo spotter serve se si e' in terreni non noti, al Elba ho chiamato mia figlia che pur non essendo modellistica mi dava notizie circa la direzione to home

      Molte volte pero' volo senza, in Francia ad esempio nonostante avesse al mio fianco Mekfly mi sono sempre arrangiato a solo.

      La poca luce non e' amica, ma sopratutto credo sia la componente psicologica che ti ha fregato.

      Anche li' a forza di piantare EZ per terra ho escogitato una procedura:

      In caso di perdita di orientamento,un filo di motore, cabra e lente virate al fine di ritrovare qualche punto noto.

      La bussola ho verificato che non aiuta, potresti essere nella direzione giusta, ma aver gia' passato la tua posizione.

      Comunque vedo che lo hai gia' ritrovato, quindi presto sarai operativo nuovamente.

      Buo Ferragosto a tutti.

      Commenta


      • #4
        ti è andata veramente di lusso! ma parli di bussola, quindi avevi l'osd, non ti dava la freccia con la direzione per tornare nel punto dove sei decollato?
        l'importante è che l'attrezzatura non si sia fatta nulla

        Commenta


        • #5
          L'importanza del GPS.. ...io ho il GPS partito, e mi sono reso subito di conto di quanto sia facile perdere l'orientamento in volo se ci si allontana giusto di un tantino, e soprattutto di quanto sia difficile ritrovare l'aereo (un ES non e' proprio "piccolissimo"!) in caso di crash o atterraggio d'emergenza. Ho subito due crash, nello stesso campo "aperto", con volato a vista, il modello che cadeva era ancora ben distinguibile ad occhio nudo, ed in entrambi i casi, benche' avessi visto il punto di caduta mi ha portato via un bel po' di tempo per ritrovare il modello a terra (senza nemmeno l'erba alta!)... quindi posso solo immaginare quanto possa essere difficile ritrovare un aereo senza aver visto la caduta avendo come riferimento solo qualcosa vista a malapena dall'alto. Credo sia pure utile registrare sempre mentre si vola, in casi estremi e' possibile vedere e rivedere la registrazione per cercare di trovare qualcosa di utile.

          PS: magari lo ritrovi il giorno dopo, com'e' successo a te... ma questo (oltre ai danni al modello) significa anche perdere 60 euro di batteria, per le lipo che ci salutano, il che aggiunto agli altri danni non e' una cosa buona.

          Commenta


          • #6
            Domanda banale, ma dato che "bisognerebbe" avere sempre uno spotter, voi vi fidate ad arrivare fin dove non vede lui? (che già a 500 metri è un puntino).
            Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti per la solidarieta', che spero proprio di non ricambiare!
              @Stefano
              Per me l'esperienza non e' mai negativa se ti insegna qualcosa, sicuro!
              Credo che la componente psicologica c'entri poco in questo caso.
              Mi e' gia capitato di perdere il modello in FPV e in questi casi mi ritrovo una freddezza che di solito non ho! Entro in modalita' emergenza: applicando quello che dici tu "un filo di motore, cabra e lente virate" e valutando tutti i dati disponibili , ultima posizione, vento, posizione del sole lo ho sempre ripreso.
              Stavolta a parte la luce scarsa mancava un elemento fondamentale: non avevo piu' motore.
              Per mia negligenza non avevo cambiato la batteria dopo gli ultimi voli, tanto era solo l'ultimo giro di campo (Murphy non ne sbaglia mai una, accidenti!).

              La mia unica preoccupazione nel caso di perdita di controllo e' quella di non danneggiare nessuno, il resto conta poco, posso anche distruggere o perdere il modello...

              Non concordo sulla bussola, la trovo utile per navigare, pur non essendo una return home, ma se la usi come in orienteering, ha la sua utilita', per me almeno.

              @Hunty
              Non ho ancora montato il Remzibi OSD, si trattava di un a bussola analogica.


              Nota positiva, le batterie sembrano in gran forma, nonostante la notte in campagna, non si sono scaricate a fondo e prendono la carica.

              Ho verificato in Google Earth: il modello e' caduto a 650 metri dal punto di partenza e il sistema di cercare di localizzarlo in base al segnale video mi ha ristretto il campo in un raggio di 150 metri... non male!

              Se non mi intossico prima coi vapori di ciano, domani torno in volo. Bisogna fare come in moto dopo una caduta: subito in sella!

              Buon ferragosto a tutti!
              Ultima modifica di airdemon; 15 agosto 09, 16:44.

              Commenta


              • #8
                In sella ancora, proprio cosi' si fa'.

                Per la bussola, diciamo che tutto e' relativo: dipende molto anche dalla altezza alla quale si vola e dal panorama.
                Se voli vicino ad un lago, ad un fiumeo a qualcosa di facilmente riconoscibile e' di poco aiuto.

                Se voli in posti molto regolari, ad esempio campi e campi e poi ancora campi allora puo' tornare utile.

                Apro una parentesi, anche con l'antenna omnidirezionale dei fatshark e schermandola con le mani o altro si riesce ad ottenere una certa direzionalita', molto utile, come hai fatto tu per restringere il terreno di ricerca.

                A terra nell'erba alta o sugli alberi (mia specialita' e passione) viene utile il cercamodelli sonoro

                Commenta


                • #9
                  Ciao PG,
                  ottima "lesson learned", io penso che una dissavventura raccontata sia materiale importante per far crescere chi la legge, anche con il dolore nel cuore per aver rotto o perso il modello.
                  Non mi sono ancora spinto oltre la visione dello spotter e comunque mi hai fornito di alcuni spunti di riflessione.
                  Uno importante è quello dei cosiddetti assetti inusuali (dopo uno stallo) o per eccessive escursioni dei comandi.
                  Voglio provarne qualcuno (a vista) per verificare il metodo per uscirne.
                  A mio giudizio è bene volare per un pò in maniera tradizionale per la completa conoscenza del modello e delle sue caratteristiche aerodinamiche, prima di spararlo nell'etere con svariati € montati sopra!

                  Grazie e a presto.

                  @Stefano:
                  perchè non apri un settore dedicato al racconto di questi eventi? La SV (Sicurezza del Volo) è sempre la prima cosa!
                  Luca
                  http://rhit.forumtop.net/index.php
                  http://www.flycinghialclub.org/

                  Commenta


                  • #10
                    E' vero, se non si impara dall'esperienza e' inutile farla: appoggio la tua idea dello sticky sui resoconti dei voli problematici, corredati di come e perche', una specie di CSI (Crash Scene Investigation ) insomma!

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco qua un video fatto 15 minuti prima del fattaccio, quando ancora c'era il sole. La cam e' quella economica da 35 euro spedita presa su Ebay....
                      Cheap FPV cam test on Vimeo

                      Commenta


                      • #12
                        Resurrection

                        Eccolo qua, il gatto degli aereomodelli, sette vite di cui due già spese...
                        Insomma. l'Easy e' risorto, piu' brutto di prima, ma e' vivo e funzionante.
                        Tutta l'elettronica coinvolta sembra funzionare perfettamente, batterie incluse.
                        Un foglio di EPP e un po' di colla a caldo ed ecco cosa viene fuori in un oretta di lavoro :
                        File allegati

                        Commenta


                        • #13
                          Risultato finale
                          File allegati

                          Commenta


                          • #14
                            Ammazza che bravo! complimanti per l'idea

                            Bello il filmato mi pare il campo di Sestu...Sbaglio?

                            Bella la bussola!... Acc...Ci avevo pensato anch'io ma non ne ho mai trovato della forma e dimensione giuste, poi ho preso l' OSD e cosi' ho abbandonato l'idea, ma avevo in mente esattamente quello che hai realizzato tu
                            Quando ero bambino amavo fare e far volare gli aeroplanini di carta, ricordo bene che prima di ogni lancio alitavo loro ripetutamente sul muso... Chissa' perche'?...

                            Commenta


                            • #15
                              Complimenti Airdemon, direi che la vicenda si è conclusa nel migliore dei modi!!!

                              Ma quando sei andato a casa la sera prima, come hai dormito?
                              Denis

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X