annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Erle-brain

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Erle-brain

    Ciao a tutti,
    qualcuno ha sentito parlare di Erle-Brain ?
    https://erlerobotics.com

    In pratica è un piccolo pc con 25 sensori sopra e ubuntu.
    Microsd / Usbhost / WiFi. Tutto per gestire droni di vario tipo ( copter / rover / plane )

    Costa 269$ nella versione base, ma non ho idea del software.
    A vedere dalla scheda tecnica sempra che il quad che vendono abbia su APM:copter. Ma non capisco come. Un porting da Arduino a ARM ?

    Erle-Copter
    Muovo i primi timidi passi in un mondo affascinante e complesso

  • #2
    sembrerebbe proprio di si, a giudicare da quanto dichiarano :

    "Erle-Copter is a Linux-based drone that uses the award winning APM:Copter software project. It’s capable of the different flight modes and ideal for outdoor operations. It has been designed for an extended flight time and it can carry a takeoff weight of about 2 kilograms."
    superciuk team - scaler e crawler umbromarchigiani

    Modellazione e stampa 3D - ABS alta definizione - Zortrax M200

    Commenta


    • #3
      Non capisco il senso di utilizzare ubuntu come distribuzione....cmq appena avrò un po' di tempo non mi dispiacerebbe approfondire

      Commenta


      • #4
        infatti, avere un sistema operativo rallenta le cose, magari ha due processori: uno che gestisce il volo e uno che esegue ubuntu per le varie applicazioni...una specie di fusione tra una pixhawk/apm e una raspberryPI

        mi correggo: nella descrizione indicano che utilizzano ROS il quale per funzionare ha bisogno di ubuntu
        Ultima modifica di cavde; 22 gennaio 15, 10:32.
        L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

        Commenta


        • #5
          al di la di tutto, ubuntu molto sinteticamente è una mod di Debian adatta ai principianti, quindi repo e driver di terze parti ammessi, software center al posto del classicissimo synaptic ecc.. tutte cose che per un applicazione del genere non servono ad un piffero...

          ci sono un tot di distribuzioni più snelle che andrebbero meglio..


          avranno le loro ragioni...ma vorrei capirle

          Commenta


          • #6
            Magari per assicurarsi un range di utenti più ampio...ubuntu è pronto all'uso appena dopo l'installazione senza dover fare cose strane...
            Ma poi alla fine basta che funzioni bene xD
            L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

            Commenta


            • #7
              Tra l'altro immagino sia un ubuntu-server perchè di certo non ha interfaccia grafica.

              Io penso che per l'uso nostro sia di certo eccessiva, ma pensato per voli complessi. Per dire ... voli automatizzati, (magari di rilevazione dati) che trasmettono in realtime i dati con una chiavetta 3G.

              Tipo Esa in loiter con webcam che fa streaming in 3G ... 1 ora di autonomia, scende, cambio batteria e torna su
              Muovo i primi timidi passi in un mondo affascinante e complesso

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da sirhaplo Visualizza il messaggio
                Tra l'altro immagino sia un ubuntu-server perchè di certo non ha interfaccia grafica.

                Io penso che per l'uso nostro sia di certo eccessiva, ma pensato per voli complessi. Per dire ... voli automatizzati, (magari di rilevazione dati) che trasmettono in realtime i dati con una chiavetta 3G.

                Tipo Esa in loiter con webcam che fa streaming in 3G ... 1 ora di autonomia, scende, cambio batteria e torna su
                Esatto, la cosa bella è quella, un sistema autonomo che va al di là della missione a waypoints a cui siamo abituati con Mission Planner & co. Tutto merito del sistema operativo ROS installato sulla scheda, motivo per cui c'è ubuntu.
                Il "modello" (forse si può usare la parola drone in questo caso) ha davvero una intelligenza artificiale propria che gli permette di compiere delle scelte.
                Forse si, siamo al limite del modellismo tradizionale, però anche questa è sperimentazione.
                L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                Commenta


                • #9
                  No ma infatti non metto in dubbio le potenzialità di linux per elaborare i dati, metto in dubbio ubuntu

                  Anche fosse una stable....
                  la trovo uno spreco di risorse (solo per questo utilizzo, cara grazia che esiste, magari la gente aprisse un po' più gli occhi)

                  In ogni caso sto parlando senza conoscere i dettagli, potrebbe avere un suo perchè

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,
                    io un po' la storia della Erle-Brain la conosco ... chi si sta' occupando del progetto è un ragazzo spagnolo giovane e di talento , si chiama Victor , l'ho conosciuto quest'estate in silicon valley negli stati uniti si trovava li per 6 mesi di master alla ROS foundation , lui assieme ad un paio di studenti indiani e Tridge hanno lavorato per un porting del software APM Copter e Plane attualmente disponibile su piattaforme Pixhawk e VRBrain su piattaforma Beagle Board . Praticamente è stata fatta una sensor board chiamata Fire se non ricordo male montata come carrier sulla Beagle Board e fatto girare sopra APM .
                    Quindi se uno guarda cosa c'e' nella scatoletta della Erle-Brain c'e' una beagle board con una carrier sensori , il tutto pre installato con sistema operativo Rtos e codice funzionante ...
                    Ora dire che sia un prodotto stabile ed affidabile o che abbia vantaggi rispetto ad una semplice VR uBrain è un po' presto ... per una serie di ragioni , non vorrei annoiarvi piu' di tanto , comunque a livello di esercizio di stile e di attività R&D è stato un bel progetto e sembra che i droni volino correttamente anche se non ho ancora capito realmente qual'e' la qualità di volo su linux ... ci sono un po' di problemi con il sistema operativo e sopratutto di latenze con i pwm ,che in teoria dovrebbero essere state risolte nelle ultime versioni , provero' a sentire Victor per avere un po' di informazioni ... cmq complimenti al suo team , a Tridge e a tutto il progetto APM Copter come sempre stà crescendo veramente alla velocità della luce.
                    Per quanto riguarda la mia personale opinione anche per ragioni di affidabilità io matterrei una cpu a micro processore come la VR Brain come core processor per l'assetto e una buona cpu linux come application processor , anche se crasha il sistema operativo così la scheda VR Brain entra in failsafe e fa' atterrare il drone incolume con una Erle-Brain ... non so' cosa succede se SO va in fail .. o il programma si blocco o rallenta probabilmente una frittata , anche per questo mescolare altre funzioni come la trasmissione / compressione video o cose simili non e' una grande pensata , potrebbe aumentare le latenze del SO generando qualche casino inatteso.
                    Per quanto riguarda Ubuntu si stà provando una versione particolare di ubuntu che è la versione core per l'internet of things che consente lo sviluppo di snap ... applicazioni custom che possono essere scaricate sul drone con una logica di app-store come già avviene per Android .. questà è una delle ultime innovazioni introdotta da ubuntu nel settore.
                    un saluto
                    Roberto
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • #11
                      mi ricordo di aver letto di una scheda che non era altro che un Arduino fuso con una RaspberryPI, il che sarebbe la soluzione ottima per questo progetto, come suggerito da redfox74.
                      Ora non so se esiste davvero o è la mia fantasia che me lo fa pensare

                      EDIT: una cosa del genere: UDOO
                      Ultima modifica di cavde; 22 gennaio 15, 22:48.
                      L'acqua mi bagna, il vento mi asciuga.

                      Commenta


                      • #12
                        Ah ho capito, almeno la parte che riguarda linux, in effetti avevo sentito tempo fa del progetto di ubuntu core ma non avevo più seguito.
                        In effetti di ubuntu prende solo il nome, in pratica, mettiamola così,è la risposta ad Android ed ora che capisco inizia ad avere un senso.

                        Le variabili dell'utilizzo di un SO in effetti sono tantissime, come pure i problemi che ne derivano. è un lavoro di non poco conto comunque, se dovessero continuare a svilupparlo ed arrivare ad una versione affidabile ogni singola piattaforma potrebbe virtualmente gestire di tutto e di più

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie per le info Redfox,
                          in effetti l'idea che dici te VRBrain + linux a parte mi sembra anche migliore.
                          In effetti per la gestione del volo autonomo basta il sistema di waypoint di APM.
                          In pratica il sistema linux, collegato via USB invia attraverso MAVLink la missione, che si aggiorna di volta in volta a seconda di cosa decide linux.

                          In questo modo si tiene giustamente separata la logica di missione / dati / trasmissione da quella di volo.

                          Potrebbe anche essere economico da testare. Un raspberry, una crius con Megapirate .... interessante
                          Muovo i primi timidi passi in un mondo affascinante e complesso

                          Commenta


                          • #14
                            Che mondo fantastico : Raspberry Pi via Mavlink | Developer
                            Muovo i primi timidi passi in un mondo affascinante e complesso

                            Commenta


                            • #15
                              siamo arrivati un po' tardi...

                              Ciao siamo un gruppo di ragazzi hobbisti e maker e abbiamo acquistato in gruppo un erlecopter(raspberrypi2+roshat) e ci sta dando non pochi grattacapi
                              Con il mio gruppo stiamo sviluppando una soluzione per volare indoor strettamente da computer, completamente senza pilota in ambiente controllato.

                              Ora come ora dopo 7 mesi siamo riusciti ad arrivare al punto di avere buon HDOP Gps Count etc, ma quando arriva il momento di armare Waiting for Nav Check...
                              Sembra relazionato ad EKF, e' che lo abbiamo disabilitato senza indugio...

                              Se Avete dei consigli a riguardo sono molto ben accetti!
                              Grazie in anticipo Baronerosso, dopo mesi di Lurk magari possiamo contribuire : )

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X