BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Ferromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/ferromodellismo/)
-   -   Mi presento e HO o N ? (https://www.baronerosso.it/forum/ferromodellismo/199753-mi-presento-e-ho-o-n.html)

GhiaCCioNoVe 17 gennaio 11 20:33

Mi presento e HO o N ?
 
Ciao Sono Beppe (Alessandria) e a seguito della fam(igerata) uscita in edicola della corbellini, sono stato coinvolto con un amico nel mondo del ferromodellismo, dopo i primi entusiasmi si è passati alla dura materia...
premetto di aver scovato in cantina i residuati di gioventù, ovvero 6 loco in HO Lima e numerosi carri, ma totale assenza dei binari la cui fine mi è sconosciuta:(
dopo aver provato una prima stesura ci siamo accorti che caspita: ci vuole un sacco di spazio e i 220 x 120 cm del "possibile tavolo in cantina non sian molti, stavamo pensando se non gettare tutto alle ortiche o passare alla scala N, per ora siamo a metà del guado, secondo voi in nello spazio disponibile quale scala sarebbe la migliore?
Ciao Beppe e Roberto.

Gianlu_H0 17 gennaio 11 20:41

Ciao Beppe, prima di tutto un grandissimo BENVENUTO da parte mia.

Anche io ho il tuo stesso problema però personalmente non riesco a staccarmi dalla scala H0 (il mio nick ne è una prova :D) però se pensi che potresti trovarti bene con la scala N dovresti provare a fare delle piccole prove per lo spazio che hai, e da lì trarrai le tue considerazioni.

PS. una piccola domanda: Ghiaccio Nove è un libro citato in un film a me caro, è un riferimento a un film di Al Pacino per caso? :lol:

marshall61 17 gennaio 11 20:54

Benvenuto nel Forum, Beppe!!!!
Lo spazio che hai a disposizione per la scala H0 è sicuramente limitato, ma non è impossibile fare un plastico interessante, si può sfruttare, tramite gli elicoidali, anche gli spazi sopra e sotto al piano principale, chiamato in gergo "quota zero"....quindi valuta bene ciò che vuoi fare.
Sicuramente in quello spazio con la scala N realizzeresti un impianto sicuramente più completo e complesso, puoi tranquillamente riprodurre la realtà di una linea a doppio binario sicuramente più fedele che non in H0.
Poi puoi prendere, visto che se agli inizi, in considerazione anche la scala TT (1:120), che è molto interessante e come dimensioni si interpone tra la H0 (1:87) e la N (1:160).
Per curiosità, visto che la scala TT non è tanto diffusa nel nostro paese, guardi il sito di Andrea, anche solo per curiosità e per farti un'idea definitiva:

modellismo ferroviario scala tt - plastici ferroviari

Ciao, Carlo

scalatt 17 gennaio 11 20:57

Ciao Beppe e BENVENUTO nel forum!

GhiaCCioNoVe 17 gennaio 11 22:29

Citazione:

Originalmente inviato da Gianlu_H0 (Messaggio 2396316)
PS. una piccola domanda: Ghiaccio Nove è un libro citato in un film a me caro, è un riferimento a un film di Al Pacino per caso? :lol:

Si, propio quello, il libro di Kurt Vonnegut, comunque ho visto anche il film:wink:

Lucaice 17 gennaio 11 23:21

beato te che hai un patrimonio di 20 cm in più.. io ho solo un 220 x 100 sempre in H0.. sto disegnando a mano il tracciato.. (non ho perso la mano :D) e sto valutando una sopraelevata.. ma prima dovrei vedere come sono messo a supertrazioni di loco.. visto che la 646 si sposta si e no con 2 carrozze anche con gommini nuovi.. ha un'ingranaggio rotto e tira solo su un'asse..:(:(

Benvenuto!

capotrenogio' 18 gennaio 11 10:07

Citazione:

Originalmente inviato da GhiaCCioNoVe (Messaggio 2396297)
Ciao Sono Beppe (Alessandria) e a seguito della fam(igerata) uscita in edicola della corbellini, sono stato coinvolto con un amico nel mondo del ferromodellismo, dopo i primi entusiasmi si è passati alla dura materia...
premetto di aver scovato in cantina i residuati di gioventù, ovvero 6 loco in HO Lima e numerosi carri, ma totale assenza dei binari la cui fine mi è sconosciuta:(
dopo aver provato una prima stesura ci siamo accorti che caspita: ci vuole un sacco di spazio e i 220 x 120 cm del "possibile tavolo in cantina non sian molti, stavamo pensando se non gettare tutto alle ortiche o passare alla scala N, per ora siamo a metà del guado, secondo voi in nello spazio disponibile quale scala sarebbe la migliore?
Ciao Beppe e Roberto.

Benvenuto caro Piemontese!
Figurati io sono di Biella, nemmeno distanti.
Se fai HO puoi usare i tuoi locomotori, che possono essere un ricordo di gioventu', altrimenti resteranno sempre in quel triste armadio.
Come armamento puoi usare i binari Piko o Atlas, e secondo me lo spazio che hai e' piu' che sufficente: prova a pensare che puoi farlo su due livelli e lo spazio raddoppia.
Se lo fai in scala N diventa anche troppo grande, pero' questo e' il mio parere.

Capotrenogio'- Giovanni.

Gi&Ti 18 gennaio 11 10:12

Ciao Beppe (e Roberto) e benventui!!

Per rispondere alla tua domanda: ovviamente è meglio la scala N!!!! B) :)

Scherzo, scherzo... è solo uno squallido tentativo di trovare "compagni di scala" vista la poca diffusione della N rispetto ai modellisti in H0.

Ad ogni modo, io sono contento di lavorare con la 1:160 proprio perchè in 80x170 cm sono riuscito a farci stare un tracciato seppur non esaltante, per lo meno decente, e sicuramente impensabile per la H0.
Certo, l'assortimento di rotabili, accessori, e in generale di negozi specializzati che trattano la N non è dei più ampi, quindi valuta bene le tue scelte ed eventualmente considera anche la TT come ti hanno suggerito.

Fare alcune ipotesi di tracciato nelle varie scale, valutando pro e contro, può certamente essere un buon metodo per prendere la decisione finale.

A presto,

Laienzu 18 gennaio 11 20:23

Ciao Beppe, sono di Novi, abitiamo abbastanza vicini e quindi sarà più facile scambiarci consigli e pareri e magari vederci di persona! Io ho scelto la scala H0, sinceramente non ho molti problemi di spazio e ho potuto costruire un plastico su due livelli di cm 310x150. In effetti questa è la soluzione migliore per sfruttare lo spazio a disposizione, e contemporaneamente permettere la circolazione almeno di un convoglio in più. Inoltre la scala H0 (parere personale) mi sembra più realistica e valorizza meglio i modelli, a differenza della scala N, troppo piccola secondo me. Ma quest'ultima ha in effetti il vantaggio di richiedere meno spazio, che a quanto ho capito è il tuo problema... Sta poi a te la decisione definitiva: se lasciar perdere i vecchi modelli Lima e darsi alla scala N, o continuare con la scala H0. Non conosco la scala intermedia TT, poco nota in Italia, e perciò non mi esprimo su di essa. A risentirci a presto e benvenuto nel forum!
Gianni


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:24.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002