BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Consiglio cinghia usurata!! (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/258851-consiglio-cinghia-usurata.html)

discovery2005 12 agosto 12 14:33

Consiglio cinghia usurata!!
 
Salve gente vprrei un consiglio, la mia cinghia si è rovinata già dopo 15 voli, ho notato che mancano qualche dente 2-3 in zone diverse e qualche segno leggero di inizio sfilacciatura!!!
Vorrei sapere di solito da cosa dipende questa cosa??? Troppo tirata, troppo lenta, troppi giri o quant'altro???
Mi sono accorto che stà cinghia mi si allenta giorno per giorno, quasi non ho più registro, come è possibile che si allenta così?? Ho controllato il tubo di coda non scorre dopo che l'ho spessorato, ho fatto dei segni sul tubo, quindi è proprio la cinghia che si allenta!!!
Cedimento della struttura interna??? Oppure l'originale non vale una mazza e bisogna metterla una più buona??
Purtroppo io prima avevo modelli a cardano ed ora con la cinghia per me è una cosa nuova

Poldo111850 12 agosto 12 16:31

Ovviamente sostituiscila prima di rivolare.
La tensione della cinghia è molto importante e varia con le differenze di temperatura tra casa e l'arrivo al campo di volo, generalmente d'estate si tende a lasciare la cinghia un po piu lasca poiché l'aumento della temperatura esterna provoca un leggero dilatamento del tubo di coda, che tende ulteriormente la cinghia. Vice versa d'inverno. Una errata tensione porta all'usura prematura.

spidercody 12 agosto 12 16:59

Citazione:

Originalmente inviato da discovery2005 (Messaggio 3341191)
Salve gente vprrei un consiglio, la mia cinghia si è rovinata già dopo 15 voli, ho notato che mancano qualche dente 2-3 in zone diverse e qualche segno leggero di inizio sfilacciatura!!!
Vorrei sapere di solito da cosa dipende questa cosa??? Troppo tirata, troppo lenta, troppi giri o quant'altro???
Mi sono accorto che stà cinghia mi si allenta giorno per giorno, quasi non ho più registro, come è possibile che si allenta così?? Ho controllato il tubo di coda non scorre dopo che l'ho spessorato, ho fatto dei segni sul tubo, quindi è proprio la cinghia che si allenta!!!
Cedimento della struttura interna??? Oppure l'originale non vale una mazza e bisogna metterla una più buona??
Purtroppo io prima avevo modelli a cardano ed ora con la cinghia per me è una cosa nuova


attenzione a rispondere perchè succederà così:

1- rispondete di cambiarla, e vi risponderà che va ancora bene così
2- rispondete di tenerla così che anche voi avete sempre volato in quelle condizioni e vi risponderà che siete degli incoscienti a volare in quel modo
3- ecc..
4- ecc..
5- ecc..


auguri.. :fiu:

discovery2005 12 agosto 12 17:41

Citazione:

Originalmente inviato da spidercody (Messaggio 3341296)
attenzione a rispondere perchè succederà così:

1- rispondete di cambiarla, e vi risponderà che va ancora bene così
2- rispondete di tenerla così che anche voi avete sempre volato in quelle condizioni e vi risponderà che siete degli incoscienti a volare in quel modo
3- ecc..
4- ecc..
5- ecc..


auguri.. :fiu:

Ovvio che è da sostituire, già l'ho ordinata!!
L'unica cosa che vorrei capire qual'è stato il mio sbaglio in modo che non mi succeda più!!
Cos'è che può fare questo danno?? è peggio lenta o troppo tirata??
I pensavo magari che quando e lenta con lo sforzo scavalcano i denti e si rompono di conseguenza!!
Ma ne esiste un tipo rinforzato?? che ne sò tipo in kevlar?

rookieboy 12 agosto 12 17:49

non so su che modello hai questo problema, ma, sul mio trex 250, ho ovviato alla cinghia che non sta in tensione, in questo modo:

ho passato i due gusci del supporto coda in metallo, dove combaciano, su un piano con carta abrasiva 320 e poi 1000 per ridurre il diametro del supporto (punti rossi), ho eliminato quasi solo la vernice o poco +, ho anche dato una grattata all'interno per creare più grip (verde) ed anche al tubo di coda; ora tiene perfettamente senza dover stringere troppo le viti

http://img854.imageshack.us/img854/7...0711213343.jpg

per lo sfilacciamento della cinghia, mi rifaccio sempre al 250, che dava questo problema, nella sua versione iniziale, a causa dell'ingranaggio di coda in plastica, sostituendolo con quello in metallo, la situazione migliorava.

probabilmente il tuo eli smetterà di sfilacciare e sdentare, semplicemente riuscendo tenere la cinghia in tensione.

spero di esserti stato d'aiuto:)

discovery2005 12 agosto 12 17:56

Citazione:

Originalmente inviato da rookieboy (Messaggio 3341332)
non so su che modello hai questo problema, ma, sul mio trex 250, ho ovviato alla cinghia che non sta in tensione, in questo modo:

ho passato i due gusci del supporto coda in metallo, dove combaciano, su un piano con carta abrasiva 320 e poi 1000 per ridurre il diametro del supporto (punti rossi), ho eliminato quasi solo la vernice o poco +, ho anche dato una grattata all'interno per creare più grip (verde) ed anche al tubo di coda; ora tiene perfettamente senza dover stringere troppo le viti

http://img854.imageshack.us/img854/7...0711213343.jpg

per lo sfilacciamento della cinghia, mi rifaccio sempre al 250, che dava questo problema, nella sua versione iniziale, a causa dell'ingranaggio di coda in plastica, sostituendolo con quello in metallo, la situazione migliorava.

probabilmente il tuo eli smetterà di sfilacciare e sdentare, semplicemente riuscendo tenere la cinghia in tensione.

spero di esserti stato d'aiuto:)

Bravo...
Sia per la guida fotografica ed anche per l'idea che secondo me è geniale, io avevo messo un giro di nastro attorno al tubo per creare spessore, ma la tua idea è 1000 volte migliore!!
Comunque per la cinghia che salta i denti anche io penso che derivi dalla cinghia che si allenti, che quando vengono scavalcati si rovinano o si staccano!!
Però cercavo un'pò di conferme appunto ho fatto questa domanda

rookieboy 12 agosto 12 18:29

che eli hai?
mi ero dimenticato ma ho dato anche una limatina ai 4 esagoni metallici, sull'attacco delle viti.
io ho sdentato una cinghia, oltre che per la scarsa tensione, a causa della potatura di un rododendro :rolleyes: col rexino... ho dato subito l'hold ma i palini frenati dalle foglie hanno girato, strappando un paio di denti; fortunatamente il piccolo crash, ha solo storto lievemente l'albero, sostituito in 5min:)

atomas72 12 agosto 12 19:17

Citazione:

Originalmente inviato da discovery2005 (Messaggio 3341326)
Ovvio che è da sostituire, già l'ho ordinata!!
L'unica cosa che vorrei capire qual'è stato il mio sbaglio in modo che non mi succeda più!!
Cos'è che può fare questo danno?? è peggio lenta o troppo tirata??
I pensavo magari che quando e lenta con lo sforzo scavalcano i denti e si rompono di conseguenza!!
Ma ne esiste un tipo rinforzato?? che ne sò tipo in kevlar?

Oddio Simone che pipponi... :)

rugrug 12 agosto 12 20:31

Citazione:

Originalmente inviato da discovery2005 (Messaggio 3341326)
Ovvio che è da sostituire, già l'ho ordinata!!
L'unica cosa che vorrei capire qual'è stato il mio sbaglio in modo che non mi succeda più!!
Cos'è che può fare questo danno?? è peggio lenta o troppo tirata??
I pensavo magari che quando e lenta con lo sforzo scavalcano i denti e si rompono di conseguenza!!
Ma ne esiste un tipo rinforzato?? che ne sò tipo in kevlar?

ti ci vuole un dinamometro, e alcuni test

anzi, tu che sei così preciso, mi pare strano che tu non l'abbia già pensato e fatto, e quindi riferito i risultati in modo che anche noi possiamo provvedere alle nostre cinghie

discovery2005 12 agosto 12 20:51

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 3341465)
ti ci vuole un dinamometro, e alcuni test

anzi, tu che sei così preciso, mi pare strano che tu non l'abbia già pensato e fatto, e quindi riferito i risultati in modo che anche noi possiamo provvedere alle nostre cinghie

Al dinamometro ci avrei pensato già, ma quelli che ho al lavoro per le auto non ci vanno proprio sù un ely, oltretutto la align mica dichiara il valore di tensione!!!
Comunque nelle auto non si usa mai, io mai, magari qualcunaltro sì, la tensione delle cinghie di distribuzione l'acquisisci con gli anni di esperienza ed io a mano le tiro meglio del dinamometro, ma sull'ely è un altra storia è difficile capirlo, primo perchè le cinghie sono elastiche e piccolissime e quindi non centrano niente con quella di un auto, se dovessi tirarla come quella di un auto sarebbe talmente tesa che i cuscinetti durerebbero 2 secondi al massimo!!!
Comunque ad occhio più o meno penso di tirarla abbastanza bene, ne troppo ne poco, ma è stranamente mi si allenta di continuo molto spesso booo


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:13.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002