BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Motore Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-elettrico/)
-   -   Static problem electric heli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-elettrico/92932-static-problem-electric-heli.html)

firpofra 08 giugno 08 09:51

Static problem electric heli
 
Ho trovato dei video molto interessanti per risolvere il problema di energia statica sviluppata dal gruppo motore cinghia pulegge varie ....
premetto che questo fenomeno capita su TUTTI I MODELLI ELETTRICI ed è una cosa normalissima ....addirittura sul logo 400 d.jetschin alla hirobo cup cercava disperatamente una matita per sporcare la cinghia di graffite e risolvere il problema interferenze ...

Guardate questi video e capirete :wink:

VIDEO 1
VIDEO 2
VIDEO 3

greg89 08 giugno 08 10:18

ho capito che hanno trovato il modo di far spegnore la lucina rossa attaccando un filo da qualche parte sul telaio..
voi che ne capite di più..da dove parte il filo? dove ndrebbe attaccato per eliminare l'energia statica??

firpofra 08 giugno 08 10:27

In poche parole bisogna collegare un filo che va dal motore (lo puoi collegare ad una vite che tiene il motore) al tubo di coda (bloccandolo sul supporto servo coda)

enry74 08 giugno 08 14:29

Il problema delle cariche elettrostatiche consiste in interferenze prodotte dalle scintille che si scaricano qua e la nell'elicottero. Essendoci scintille vuol dire che ci sono differenze di potenziale normalmente generate dal continuo rotolamento delle cinghia di coda.

Le interferenze si traducono in traballementi nei servi fino anche a fail safe; faccio presente che con l'HDX500 sono caduto 2 volte per failsafe della AR7000.

La soluzione (leggendo qua e la) consisterebbe nel collegare elettricamente il più possibile le varie parti tra di loro, soprattutto quelle interessante dalla cinghia. In questa maniera le eventuali differenze di potenziali vengono subito neutralizzate.



Sul Helifreak c'è una discussione interessante che tratta i tanti problemi avuti sul Trex500:

Lockout/Brownout Problems - Static is a #1 issue - HeliFreak

Nel mio caso da quando ho fatto i vari collegamenti non ho avuto più problemi.

Ciao Enrico.

greg89 09 giugno 08 00:25

io ho il rex 500...e proprio oggi, mentre volavo, mi si sono bloccati i comandi per una frazione di secondo...per 2 volte in un volo di 4 min..... non sapevo cosa fosse...e ora inizio a capire...
però pensavo che i progettisti align avessero pensato al problema e magari, visto che è una meccanica nuova, anche risolto...
e invece a quanto pare no...
quindi se io colllego un filo dal motore alla coda, in teoria dovrei risolvere gran parte del problrma, giusto? e per eliminarlo quasi del tutto, dovrei collegare più parti possibili del telaio alla coda??oppure telaio con telaio??

Rumble 09 giugno 08 00:45

con hdx500 ho avuto problemi , addirittura facendo girare a mano il rotore i servi davano dei colpetti, non vi dico in volo,la cablatura l'avevo fatta utilizzando una spiralina e ci facevo passare i cavi dei sevi piatto e della giro assieme piegando su se stesso il cavo del 401 che rusultava un po' lunghetto, ho rifatto il cablaggio separando la parte piatto dalla parte giro, avro fatto una trentina di scariche senza un minimo disturbo, non so esattamente qual'era il problema riporto solo la cronaca di quello che mi è successo , ciao

Claudio_F 10 giugno 08 07:15

Citazione:

Originalmente inviato da greg89 (Messaggio 973757)
quindi se io colllego un filo dal motore alla coda, in teoria dovrei risolvere gran parte del problrma, giusto? e per eliminarlo quasi del tutto, dovrei collegare più parti possibili del telaio alla coda??oppure telaio con telaio??

Per curiosita', hai il telaio in carbonio?

Lanco 10 giugno 08 07:20

Possibile che non ci sia nessuno in grado di dare una spiegazione elemntare di quello che si vede ? non si capisce nulla: non si sa cosa questo modellista sta facendo nè perchè:
1) si intuisce che allo scoccare delle scintille i servi sobbalzano: ma con questa frequenza il fenomeno sarebbe visto in tutti gi elicotteri da ciascuno di noi. quello che si ricava invece è che avendo collegato il tester al tubo di coda scoccano le scintille che fanno sobbalzare i servi, ma se non avesse fatto quetso collegamento cosa sarebbe accaduto ?
2) "...cercava una matita per sporcare di grafite..." cosa significa ? la cinghia non scorre su pulegge in metallo, collegate con cuscinetti di metallo al telaio in metallo e carbonio, tutti materiali conduttori ?

Claudio_F 10 giugno 08 07:49

Citazione:

Originalmente inviato da Lanco (Messaggio 975232)
la cinghia non scorre su pulegge in metallo, collegate con cuscinetti di metallo al telaio in metallo e carbonio, tutti materiali conduttori ?

Pero' la cinghia in se stessa non conduce, per cui l'intera superficie puo' caricarsi elettrostaticamente... e scaricare sulle puleggine ogni volta che la tensione raggiunge un valore critico. Stesso discorso per gli ingranaggi plastici. In un altro video facevano vedere che con del semplice wd40 messo sulla cinghia questa non generava piu' cariche, idem se sporcata leggermente con grasso al silicone, idem per gli ingranaggi. Comunque anche a me qualcosa sfugge.... non e' un evento cosi' sistematico e ripetibile come ci si aspetterebbe.

dex1 10 giugno 08 07:51

Citazione:

Originalmente inviato da Lanco (Messaggio 975232)
Possibile che non ci sia nessuno in grado di dare una spiegazione elemntare di quello che si vede ? non si capisce nulla: non si sa cosa questo modellista sta facendo nè perchè:
1) si intuisce che allo scoccare delle scintille i servi sobbalzano: ma con questa frequenza il fenomeno sarebbe visto in tutti gi elicotteri da ciascuno di noi. quello che si ricava invece è che avendo collegato il tester al tubo di coda scoccano le scintille che fanno sobbalzare i servi, ma se non avesse fatto quetso collegamento cosa sarebbe accaduto ?

che si sarebbe presentato di meno il problema,diciamo che a messo
in evidenza peggiorando la situazione.

2) "...cercava una matita per sporcare di grafite..." cosa significa ? la cinghia non scorre su pulegge in metallo, collegate con cuscinetti di metallo al telaio in metallo e carbonio, tutti materiali conduttori ?

no il protos il telaio e' in plastica,quindi nulla e in continua conducibilita' con tutte le parti del modello"coda-tubo di coda e motore".
io o tre trex tutti in carbonio,mai avuto problemi di elettrostatica.

che sia per questo? CARBONIO

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:40.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002