
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
E' un vero record..volare con una batteria NIMH da 650 misere ampere per tutto questo tempo..! Eppure pinza amperometrica alla mano,i conti non tornano...<_< | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-01-2006
Messaggi: 263
| Citazione:
Io, in una mia vendita su Ebay, offro ed ho offerto una batteria da 1500 mAh con il link del test della batteria in vendita, video di circa 14 minuti, sul Trex www.italdance.it/batteria.htm A questo punto mi viene il ragionevole dubbio che, chi l'ha comprata non abbia avuto gli stessi risultati illustrati nel video, però come si spiega che successivamente, tanti di loro ne hanno poi acquistate un'altra o altre due? Non tutti avevano acquistato un mio eli. Con simpatia UmbertoITA | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2006
Messaggi: 263
|
E ancora................. il peso della batteria ha una incidenza pazzesca. Infatti 650 10 minuti 1500 14 minuti Non funziona bene il 2X2 = 4 a tavolino. Per ogni grammo in più quanta potenza in più ci vuole?? Matematicamente la batteria da 2500 con il peso della 650 volerebbe per 40 minuti circa. Esatto????????? UmbertoITA |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-12-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 307
| Citazione:
Ti consiglio di documentarti e di studiare un pò di teoria anzichè sparare solo sentenze. Saluti Alessandro
__________________ La teoria è alla base di ogni pratica. | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-12-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 307
| Citazione:
Si dovrebbe tener conto di molti fattori. Lunghezza, corda e peso pala. Portanza e Incidenza. Potenza motore. Corrente di scarica/tensione ( Le batterie Nicd normalmente hanno una curva a gomito ) Peso Ely in ordine di volo. E molti altri ancora che sono relativi a fattori esterni. Inoltre tutti sanno che se in Hovering la durata delle batterie è di 5/6 minuti, in traslato con la portanza aggiuntiva derivante dalla velocità di movimento e diminuendo il Numero di giri motore si può volare molto più di 5 o 6 minuti. Dipende solo dalla configurazione passo/giri motore. Saluti Alessandro
__________________ La teoria è alla base di ogni pratica. Ultima modifica di celtec : 07 marzo 06 alle ore 09:26 | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-12-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 307
| Citazione:
Saluti Alessandro
__________________ La teoria è alla base di ogni pratica. | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ed ogni qual volta ho buttato giù due conti,sull'autonomia di certi modelli..ripeto:"OROLOGIO ALLA MANO", tornava tutto. SEMPRE! Se permetti mi fido più di quel che vedo, che di due numeri buttati giù su di un foglio! Sai quante volte è stato detto (da persone il cui parere è sicuramente autorevole), in teoria succede questo,questo e quest'altro... E poi in pratica..Tutt'altra cosa!!!!!!!!!!!!! COME MAI?? Sai qual'è stata la risposta? "BOH..Mistero" haahaha Io mi ci faccio una bella risata sulle persone che ripsondono così sai? ![]() ![]() Poi..inesperti,desiderosi di iniziare a volare con gli elicotteri,acquisteranno un bellissimo Walkera 37, batteria nimh carica al 100%, spinotto collegato...le pale girano..gas a manetta e lui.....RESTA A TERRA!! AHAHAHHAHAHAHAH ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2006
Messaggi: 263
|
Non sono un matematico, però avendo i valori, sviluppati su uno stesso oggetto, con prove di comparazione si protrebbe arrivare, io l'ho fatto in modo empirico, a questo diagramma. E credo che non sia del tutto sbagliato, perchè una batteria da 60 Ampere, per intenderci quelle delle auto, ne avrà di potenza, ma l'eli non si alza, credo!!!!. Allego il mio disegno, in definitiva vorrebbe stare a significare che si può arrivare al max, peso/potenza, prima e dopo si può solo peggiorare. Simpaticamente Umberto ![]() Ultima modifica di UmbertoITA : 07 marzo 06 alle ore 15:32 |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-03-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 2.324
| Citazione:
Come potete ben notare il consumo ammonta a 694 mhA per un tempo di 5,51 minuti che considerando il maggior peso e la non perfetta messa a punto finalizzata all'ottenimento della riduzione dei consumi, spiega appunto, i "misteri" da voi enunciati. Il discorso non è cosi semplice come lo state facendo, in quanto i fattori che intervengono vanno commisurati tra peso e potenza pertanto, aumentando il peso con potenza del motore non adeguata si ottiene un aumento di consumo se paragonato a stesso modello con motore più potente... i calcoli servono eccome, ma bisogna saperli fare e saper fare anche i test altrimenti... si ottengono solo risultati empirici.. Ps: per quanto riguarda il diagramma che hai postato tra peso e resa, cosi come lo rappresenti è sbagliato, in quanto la resa è massima se il peso è minimo poi, degraderà con l'aumentare dello stesso. Un saluto Riccardo Ultima modifica di gotosan : 07 marzo 06 alle ore 15:58 | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-12-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 307
|
@AlexxZeta Innanzi tutto si deve tener presente il tipo di batteria utilizzata, questo perchè le batterie, e qui è chiara l'ignoranza di molti, hanno una curva che è il rapporto tra tensione e corrente erogata in una determinata transiente temporale. Conoscendo la curva della batteria. Il consumo del motore in ordine di volo con una determinata incidenza, corda, lunghezza e peso delle pale. L'eventuale portanza addizionale derivante dalla velocità di direzione. Il peso dell'Ely in ordine di volo. La vischiosità dell'aria. Allora si possono fare dei calcoli. I calcoli si fanno solo dati alla mano e non da presunte prove empiriche. Quando studiavo Fisica mi hanno inculcato in testa che la sperimentazione è valida solo se supera la riproducibilità spazio/temporale. Altrimenti facciamo la fine di Pons e Fleischmann che non riuscirono a riprodurre la Fusione Fredda. Ovvero deve essere riproducibile in diversi luoghi e in diversi tempi. Tutto il resto è fantasia. @gotosan Sono daccordo con te la teoria è teoria tutto il resto è fantasia. Saluti Alessandro
__________________ La teoria è alla base di ogni pratica. Ultima modifica di celtec : 07 marzo 06 alle ore 17:08 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Batteria X T-rex 600 | chir72 | Batterie e Caricabatterie | 26 | 18 agosto 07 20:14 |
T14 e batteria | renzino73 | Radiocomandi | 6 | 20 maggio 07 13:01 |
Batteria e carica batteria per lipo | andre347 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 12 | 10 aprile 06 22:04 |
batteria | sbronzolo | Elimodellismo in Generale | 0 | 31 dicembre 05 17:28 |
Caricare batteria con batteria macchina.... | argent81 | Batterie e Caricabatterie | 2 | 03 ottobre 05 15:37 |