BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   Coassiale Turbo...questo sconosciuto (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/297737-coassiale-turbo-questo-sconosciuto.html)

lamarotante 10 settembre 13 12:36

Coassiale Turbo...questo sconosciuto
 
Salve a tutti. :lol:

Questo post è dedicato a tutti quei piloti ancora non molto esperti oppure ai papà
che si cimentano a far divertire i propri figli con un micro elicottero coassiale.

Questa categoria di persone forse per timidezza o perchè si sente un pò bistrattata dalla comunità del barone non si fà mai viva nel descrivere qualche piccola emozione provata a far volare un micro insettino a 3 canali.

Ebbene per la gioia di tutti voglio condividere con voi una mia piccola esperienza di questo periodo.

Ad Agosto nella mia località di vacanza, per pura curiosità, (non mi ero portato niente da casa) ho acquistato questi due elicotterini:


REVELL CONTROL Motion Control Heli "RotoBot" COD-REC24049 | eBay


Jamara Gyro Turbo 2,4 GHz 3+2 Kanal Helikopter | Spielzeugbox.de


Mi ha colpito molto la dimensione del motore di coda. Alquanto grande rispetto ai coassiali che conoscevo.
Io ho avuto solo un prion 2,4ghz ed un s107g di questa categoria e vedere questi due nuovi dotati anche della funzione "turbo",
la cosa mi ha incuriosito.B)

Dopo tutto ero con tutta la famiglia in albergo in montagna, ho pensato che spendere qualche minuto con questi cosi non avrebbe intaccato la mia manualità con i 4-6 canali.

Ebbene signori questi due modellini sono stati una rivelazione! In particolare il gyro turbo.

Teliao derivante sicuramente dal celebre v-max ha la caratteristica che una volta eliminati i tiranti della tail boom è possibile spostare il piano di coda orizzontale
che funge cosi da "contrappeso". In pratica si può alleggerire l'elicottero e settarlo leggerissimamente picchiato.

Risultato? Fantastici voli all'aperto anche con qualche folata di vento! bellissimo. :yeah:

Lo facevo partire dal balcone della mia camera. Qualche volta si allontanava con il vento ma il suo motore di coda spingeva costantemente e lo faceva ritornare indietro sempre in tempo per la scarica.

UNA EMOZIONE SENZA EGUALI!! :lol::lol:

Bisogna però farci un pò i pollici (come dicono gli esperti) perchè con movimenti bruschi l'eli tende a perdere equilibrio e portanza per alcuni secondi.

Secondi cruciali se si sta vicino alla terra perchè non c'è tempo per rialzarzie e si crasha. In caso di vento occorre effettuare movimenti ed accelerazioni morbide. E l'lei vi seguirà come un cagnolino.

Il rotobot è leggermente più pesante ma una volta operata la modifica dei tiranti il suo peso ha il vantaggio di mantenere più stabile la traiettoria.
Più lento in accelerazione del gyro ma più stabile in navigazione. Anche con brezza. Ed a mio avviso anche esteticamente ha il suo fascino. :D

Sì. Avete capito bene. Volano anche con piccole folate di vento.

Dico questo per sfatare un pò il luogo comune dei coassiali e per andare anche un pò controcorrente alla "guida all'orientamento per il principiante". Forse un pò dura nel descrivere e criticare questi modellini.

Certo non regge un ciclone.
Ma adesso qualche piccola brezza di sera dal mio balcone (terzo piano, quasi 12 metri di altezza) a pochi Km dal mare, non è un problema affrontarlo.

Ho provato anche con il mio msrx ma a differenza del coassiale anche se regge meglio il vento è di gran lunga più nervoso.
Non è sicuramente un volo romantico notturno magari con le luci di bordo accese.

Fantastico poi il rientro sul balcone. Lento e preciso come quelli veri. Ora con un mio vicino di casa (munito di v-max)
abbiamo passato qualche minuto in una "battaglia all'ultimo sangue" per la gioa anche dei nostri piccoli.
Lui doveva stare più attento perchè controllava ad infrarosso ma dopo aver fatto la modifica alla coda, anche il suo v-max non si riconosceva.

Forse è anche per merito della mia piccola esperienza con elicotteri "più seri" che sono riuscito a far volare questi coassiali all'aperto ma vi assicuro che una volta presa
la mano sono divertentissimi...e rilassanti. :approved:

Li consiglio vivamente a tutti.

Quindi "gyro turbo" voto 10, "revell rotobot" voto 9 ma solo per il peso.


Buon volo a tutti!! :P

atomas72 10 settembre 13 16:07

Si sposta in area micromodelli. :wink:

system450 10 settembre 13 16:24

Secondo me i coassiali con swashplate sono più lenti di quelli a 3 canali con elica posteriore in virtù del fatto che la flybar addormenta il comando dato dal piatto all'eli.
Partono bene, ma vengono raddrizzati quasi subito dalla flybar, mentre l'elica posteriore tiene comunque tutto l'eli inclinato in avanti, elica superiore compresa, per tutta la durata del comando. I 3ch partono bene e continuano, mentre quelli a 4ch partono magari un pelo meglio, ma si addormentano molto presto.

greywall 10 settembre 13 18:17

giocattoli o modelli ? un grande dilemma...
 
Citazione:

Originalmente inviato da lamarotante (Messaggio 3937020)
Questo post è dedicato a tutti quei piloti ancora non molto esperti oppure ai papà
che si cimentano a far divertire i propri figli con un micro elicottero coassiale.

Questa categoria di persone forse per timidezza o perchè si sente un pò bistrattata dalla comunità del barone non si fà mai viva nel descrivere qualche piccola emozione provata a far volare un micro insettino a 3 canali.

Io non ne sarei cosi sicuro...anzi, abbiamo una sezione del forum che trabocca di sti cosi volanti.

Va bene che ognuno si diverte a modo suo, ma far passare sta roba sotto la categoria dell'elimodellismo...mi sembra un tantino pretestuoso. (imho)

Poi per carità...è possibile che sia io a non aver capito una mazza. :D

RobEly 10 settembre 13 21:06

Citazione:

Originalmente inviato da greywall (Messaggio 3937543)
Io non ne sarei cosi sicuro...anzi, abbiamo una sezione del forum che trabocca di sti cosi volanti.

Va bene che ognuno si diverte a modo suo, ma far passare sta roba sotto la categoria dell'elimodellismo...mi sembra un tantino pretestuoso. (imho)

Poi per carità...è possibile che sia io a non aver capito una mazza. :D

quoto al pieno GREYWALL.....:D

ammesso e concesso che ognuno fa ciò che vuole dei propri soldi e si diverte come meglio crede.....:fiu: posso portare la mia esperienza personale come esempio...
Bene nonostante prima di cominciare con l'elimodellismo mi sono documentato molto anche leggendo questo fantastico forum, e tutti i più esperti sconsigliavano il coassiale per incominciare..... ci sono caduto anche io:icon_rofl!:blink: ho speso dei bei soldini per vedere in aria un mattone volante che è un coassiale in classe 400! Che oltre a (volare) in una palestra o un locale chiuso altro non fà, la cosa peggiore è che non ci impari nulla, i modeli CCPM sono tutta un'altra storia, e quando passi dal coassiale a questi modelli in grado di fare 3D allora sono dolori!:shutup:

Morale: mi sento in dovere di dare un consiglio a tutti quelli che vogliono iniziare ad avvicinarsi al volo con queste magnifiche macchine... comprate un buon simulatore fate le prove e allenatevi fin quando sarete in grado di fare un semplice volato con le manovre più elementari, a quel punto compratevi un modello serio (in base al vostro budget) e avrete sicuramente risparmiato soldi tempo e denaro:D.

lamarotante 10 settembre 13 23:54

Citazione:

Originalmente inviato da RobEly (Messaggio 3937790)
quoto al pieno GREYWALL.....:D

ammesso e concesso che ognuno fa ciò che vuole dei propri soldi e si diverte come meglio crede.....:fiu: posso portare la mia esperienza personale come esempio...
Bene nonostante prima di cominciare con l'elimodellismo mi sono documentato molto anche leggendo questo fantastico forum, e tutti i più esperti sconsigliavano il coassiale per incominciare..... ci sono caduto anche io:icon_rofl!:blink: ho speso dei bei soldini per vedere in aria un mattone volante che è un coassiale in classe 400! Che oltre a (volare) in una palestra o un locale chiuso altro non fà, la cosa peggiore è che non ci impari nulla, i modeli CCPM sono tutta un'altra storia, e quando passi dal coassiale a questi modelli in grado di fare 3D allora sono dolori!:shutup:

Morale: mi sento in dovere di dare un consiglio a tutti quelli che vogliono iniziare ad avvicinarsi al volo con queste magnifiche macchine... comprate un buon simulatore fate le prove e allenatevi fin quando sarete in grado di fare un semplice volato con le manovre più elementari, a quel punto compratevi un modello serio (in base al vostro budget) e avrete sicuramente risparmiato soldi tempo e denaro:D.

A parte che il post riguarda un certo "tipo" di modelli coassiali.


Per te Greywall,
ti faccio notare che a prescindere dalla provenienza dei coassiali cinesi o meno il "coassiale" è il padre del tuo amato CCPM.

Se ti sentisse il nostro Corradino D'ascanio... E Corradino aveva sviluppato un coassiale.

Io lo definisco eccome un elimodello.

Per quanto riguarda Te RobEly,
Il consiglio che dai e' esattamente uguale a tanti altri qui sul forum. Non hai detto niente di diverso.:fiu:

Mi sa che si è capita la musica. Prima simulatore e poi CCPM. E poi qualche poveraccio inesperto ci prova magari acquistando un nano cpx credendo che sia più semplice di quelli grossi e cominciano le crashate a destra e sinistra.

Le risate a vedere i video su youtube.:P
Ma d'altronde.. E' questo che vogliamo no?!B)

Forse qualcuno ancora si diverte con meno. Senza fare danni. Consapevole poi che i modelli "seri" sono un'altra cosa.
Ma che per il momento non può' o non vuole per forza imparare a pilotare i CCPM.

E Forse tu, nella tua fretta di arrivare subito dove "osano i piloti" non sei neanche riuscito ad apprezzare quello che poteva darti il "mattone volante" ammesso che non sia veramente un mattone...Perché in questo secondo caso non sarebbe il mattone ad avere la colpa. :)

ziozoppobis 11 settembre 13 00:12

Concordo sul fatto che per divertirsi e imparare qualcosina i piccoli coassiali vanno benissimo, però spendere 70 o anche solo 50 euro per quelli che hai linkato mi sembra esagerato.
Con 80 euro ti prendi un Blade MCX rtf che vola bene (piatto ciclico) e trovi tutti i ricambi.

greywall 11 settembre 13 00:57

c'è coassiale e coassiale...
 
Citazione:

Originalmente inviato da lamarotante (Messaggio 3938070)
A parte che il post riguarda un certo "tipo" di modelli coassiali.


Per te Greywall,
ti faccio notare che a prescindere dalla provenienza dei coassiali cinesi o meno il "coassiale" è il padre del tuo amato CCPM.

Se ti sentisse il nostro Corradino D'ascanio... E Corradino aveva sviluppato un coassiale.

Io lo definisco eccome un elimodello.

Giusto...anche il Sikorsky X2 è un coassiale...un signor coassiale.




...e qui c'è il suo modello...un signor elimodello, non un giocattolo. :D



...però smettiamola di dire che su questo forum si bistrattano coloro che amano questi giocattoli...il problema è che a volte non hanno proprio ritegno o vergogna a mostrare certe "croste". :P

p.s. in parte si scherza.

laser02 11 settembre 13 01:03

Ecco, stavo chiudendo la connessione e cosa ti becco ???
Avró gli incubi....notte pesante....si si si.
:lol:

Poi i due video, ciliegina sulla torta.
:shutup:

RobEly 11 settembre 13 06:32

Citazione:

Originalmente inviato da lamarotante (Messaggio 3938070)
A parte che il post riguarda un certo "tipo" di modelli coassiali.


Per te Greywall,
ti faccio notare che a prescindere dalla provenienza dei coassiali cinesi o meno il "coassiale" è il padre del tuo amato CCPM.

Se ti sentisse il nostro Corradino D'ascanio... E Corradino aveva sviluppato un coassiale.

Io lo definisco eccome un elimodello.

Per quanto riguarda Te RobEly,
Il consiglio che dai e' esattamente uguale a tanti altri qui sul forum. Non hai detto niente di diverso.:fiu:

Mi sa che si è capita la musica. Prima simulatore e poi CCPM. E poi qualche poveraccio inesperto ci prova magari acquistando un nano cpx credendo che sia più semplice di quelli grossi e cominciano le crashate a destra e sinistra.

Le risate a vedere i video su youtube.:P
Ma d'altronde.. E' questo che vogliamo no?!B)

Forse qualcuno ancora si diverte con meno. Senza fare danni. Consapevole poi che i modelli "seri" sono un'altra cosa.
Ma che per il momento non può' o non vuole per forza imparare a pilotare i CCPM.

E Forse tu, nella tua fretta di arrivare subito dove "osano i piloti" non sei neanche riuscito ad apprezzare quello che poteva darti il "mattone volante" ammesso che non sia veramente un mattone...Perché in questo secondo caso non sarebbe il mattone ad avere la colpa. :)

......la mia non voleva essere una critica ma soltanto un consiglio, non voglio fare lo spaccone ne fare il saputello in materia, ho ancora tanto da imparare! Il mio era solo un consiglio, il messaggio che volevo far passare è proprio quello che si inizia dal giocattolo da 20 € poi ci si appassiona se ne compra uno meno giocattolo proprio come ho fatto io (ci sono cascato in pieno!) prendendo il walkera lama 400d (provalo poi mi dirai se non è un mattone), poi ti sembra di saper far tutto e quando passi al ccpm ricominci da capo..... senza considerare :shutup:!
Infatti io ho dovuto ricominciare comprando un simulatore. ... e se i soldi spesi per i coassiali li avevo investiti da subito sul simulatore avrei risparmiato tempo e denaro!
Senza considerare che all'inizio ci si può scoraggiare vista la difficoltà e i crash non aiutano!

Che poi ognuno si diverte come vuole siamo tutti liberi e ci mancherebbe che qualcuno ci ostacoli!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002