BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   Novello pilota.. (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/275749-novello-pilota.html)

gatto73 10 febbraio 13 05:44

Novello pilota..
 
Salve a tutti!
Non pago delle mille droghe cui sono ormai assuefatto (modellismo statico, simulatori aerei per pc, giochi di strategia ecc. ecc.) vorrei fare il grande salto e passare al modellismo dinamico, gli aerei mi appassionano, ma con l'eli si puo' volare indoor e nel giardino di casa e la cosa mi intriga di piu'! Obiettivo finale è riuscire a pilotare un eli outdoor munito di videocamera, ma cominciamo per step, quello è il sogno finale!:P

Ho letto un po' le guide e mi orienterei su un 4 canali coassiale, che userei prevalentemente in casa, e in caso di non vento in giardino. Ho letto che sarebbe bene partire con solo il radiocomando e un programma di simulazione al pc ... bene, quale radiocomando e quale programma? E giusto perchè poi dai su, parliamoci chiaro la "sbrusia" di avere il proprio modello tanto c'è già, quale modello è adatto per le caratteristiche e l'uso che ne devo fare? Ripeto che non ho fretta, preferisco imparare bene e piano piuttosto che fare danni, ma preferisco partire già da qualcosa di serio, no da un giocattolino da 15 euro. Ecco la spesa... più o meno non è un problema, a breve faro' 40 anni e la moglie e famiglia saranno obbligati a festeggiarmi a dovere per averli sopportati fino ad ora :D. A parte gli scherzi, ovvio che meno spendo meglio è, ma fino a 200-300 euro posso arrivare senza problemi direi.
Mi date qualche dritta? E se qualcuno esperto e volenteroso e paziente e bravissimo istruttore è di Modena faccia un fischio! :P
Ah dimenticavo, se c'è qualcosa da costruire ancora meglio, preferisco conoscere la composizione di cio' che vado a maneggiare!
Grazie a tutti!

gatto73 10 febbraio 13 06:01

Ehm ... mi ero dimenticato, navigando in giro questo mi pareva valido: E-flite's Blade mCX

Pogonaro 10 febbraio 13 07:08

È molto limitato , prenditi il blade msr x , sempre quattro canali , molto stabile comunque ma una volta che impari almeno lo puoi far volare .
Benvenuto!

P. È il consiglio di no che hai tempi ha avuto mcx , poi msr e si è reso conto che se partiva subito da msr spendeva meno e si divertiva molto di più.

gatto73 10 febbraio 13 09:59

Citazione:

Originalmente inviato da Pogonaro (Messaggio 3629474)
È molto limitato , prenditi il blade msr x , sempre quattro canali , molto stabile comunque ma una volta che impari almeno lo puoi far volare .
Benvenuto!

P. È il consiglio di no che hai tempi ha avuto mcx , poi msr e si è reso conto che se partiva subito da msr spendeva meno e si divertiva molto di più.

Ottimo, grazie mille!
Guardando in giro vedo che il Flite Blade MSRX lo trovo sui 130 eurini ( e già sarebbe completo di radio) ma aggiungere la trasmittente Spektrum - DX6i DSMX costa sui 100, quindi con un totale di 230 euro mi troverei un kit completo per partire. Della trasmittente ho letto un'ottima recensione qui nel forum, mi chiedo solo, dato che è un po' datata, c'è qualcosa di equivalente piu' recente ?

Pogonaro 10 febbraio 13 13:17

No , non credo ci sia qualcosa di più recente...io l'ho avuta e per iniziare va benissimo.

lamarotante 11 febbraio 13 12:26

Ciao Gatto73 e benvenuto nel forum.

Per me non dovresti iniziare subito con un msrx...

Non hai idea di quanto sia diverso da un coassiale o un monorotore "normale" come l'msr.

Devi purtroppo procedere per step se sei agli inizi e l'mcx va benissimo per iniziare.

Coassiale, preciso, veloce.

Poi quando avrai fatto pratica con l'mcx puoi avvicinarti per esempio ad un msr (non msrx), e approcciare meglio il volo monorotore.

Quando sarai padrone del controllo di un monorotore con flybar allora.. solo allora potrai optare per un flybarless.
Non farti ingannare dalle dimensioni..l'msrx è un mostriciattolo di velocità e potenza ma se non lo sai pilotare fai una collezione di crash al muro e per terra da premio nobel!!!

Te lo dico per esperienza personale.B)

gatto73 13 febbraio 13 20:21

Ho fatto un po' di ricerche ed in effetti ora come ora sono piu' orientato per l' mcx , a quanto pare decisamente adatto ad un novellino, e soprattutto piu' adatto a un novellino in volo indoor! Chiedo solo una cosa, volendo investire per il futuro, mi conviene prenderlo in versione BNF (senza radiocomando) e prendere una radio già avanzata come la dx6i ? invece che prenderlo con la sua in dotazione? Cioè, da quello che ho capito, la dx6i è programmabile e si puo' interfacciare al pc ( anche per eventuale uso con simulatore) e la cosa mi pare furba, immagino la radio data in dotazione invece non sia usabile col pc ... giusto? Ah poi altra cosa, che vuol dire mode 1 o 2? Il modellino completo di radiocomando lo posso prendere in mode 1 o 2 .. che è?

Gaetano2791 13 febbraio 13 20:41

mode 1 gas a destra
mode 2 gas a sinistra
secondo me se vuoi continuare dovresti prendere la dx6i

gatto73 14 febbraio 13 12:08

Citazione:

Originalmente inviato da Gaetano2791 (Messaggio 3636472)
mode 1 gas a destra
mode 2 gas a sinistra
secondo me se vuoi continuare dovresti prendere la dx6i

Ok grazie, quindi è indifferente ( per uno che non ha abitudini e non ha mai usato radiocomandi)? Ho trovato delle offerte di dx6i senza ricevitore a 99 euro che è un bel prezzaccio, ho necessità di averla con ricevitore se acquisto un Eflite mcx rdt? dovrebbe gia' averlo o no?

Gaetano2791 14 febbraio 13 12:26

il mode 2 dovrebbe essere il più usato. Mcx non ha bisogno di ricevitore :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:28.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002