BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   il minimo per alzarsi in volo.. (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/88732-il-minimo-per-alzarsi-volo.html)

francolvr 30 aprile 08 20:33

:P:D:lol::rolleyes::wink:

luca.masali 30 aprile 08 20:41

Allora, non dite somarate voialtri.
Quello che il nostro amico ha in mente di fare non è una pirlata, è un elicottero a volo libero.

Come questo, prodotto dalla Cox fino a metà degli anni 70.

http://www.hobbysurplus.com/images/store/cox4800.jpg

Il principio è semplie e geniale: un motore a scoppio collegato a un rotore; l'elica gira e per coppia di reazione il motore collegato al rotore gira dalla parte opposta, generando la portanza e fa volare (male) l'arnese.

Come vedi è una macchina teoricamente semplice, ma richiede competenze di aerodinamica non banali, come puoi notare dalle complesse geometrie e bilancieri del rotore. Tu queste basi non le hai di sicuro, come del resto il 99,99% della popolazione mondiale, sennò non mi chiameresti "pala" il rotore. Edunque per la tua sicurezza mi perdonerai se non ti do altri consigli, se non quello di cominciare a studiare le basi teoriche dell'elicottero se davvero vuoi provarci. Comunque è una sfida difficile, gli elicotteri a volo libero sono macchine estremamente scorbutiche. :(

e mi raccomando di nuovo, non farti male. che se un affare del genere ti arriva in faccia ti devasta.

radex 30 aprile 08 20:41

Citazione:

Originalmente inviato da Raviator (Messaggio 920196)
Il problema é che mentre l'elica gira da una parte il motore per reazione girerà vorticosamente dalla parte opposta.

che tipo di elica ci vorrebbe?
che dimensioni? e a quanti giri dovrebbe girare?

luca.masali 30 aprile 08 20:44

Citazione:

Originalmente inviato da radex (Messaggio 920215)
che tipo di elica ci vorrebbe?
che dimensioni? e a quanti giri dovrebbe girare?

Domanda inutile, visto che ti ha appena detto che un elica non basta. la soluzione è nel post sopra al tuo.

radex 30 aprile 08 21:03

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 920214)
Tu queste basi non le hai di sicuro, come del resto il 99,99% della popolazione mondiale, sennò non mi chiameresti "pala" il rotore.

io sono abituato a chiamare rotore la parte che gira e a chiamare statore la parte del motore che rimane ferma e che e' solidale alla carcassa
il rotore poggia su due cuscinetti e all'estremita' del rotore ci si mette quello che si vuol far girare
per es. una pala, un ventola o qualunque altra cosa
forse qui i termini sono diversi?

in ogni caso, potresti consigliarmi qualcosa da leggere per documentarmi su questo tipo di elicottero?
grazie

francolvr 30 aprile 08 21:20

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 920214)
Allora, non dite somarate voialtri.

Beh le somarate sono le cose che mi riescono meglio, anche perche' per le cose intelligenti ed argute il forum non ha certo bisogno di me.
Quindi semmai copro un'area che non fa' molta gola.

Claudio_F 30 aprile 08 21:23

Citazione:

Originalmente inviato da radex (Messaggio 920140)
...
qual e' il minimo necessario per alzare un piccolo oggetto in volo? (anche solo di qualche decina di cm da terra)
...

L'oggetto rotante/volante minimo credo sia questo: Hover Copter RC Flying Saucer
L'elichetta interna gira in una direzione e tutto il resto dell'ufo gira in senso opposto, entrambe le parti hanno la forma tale da soffiare aria verso il basso e la rotazione tiene il tutto piu' o meno dritto come una trottola. Ha un solo comando: la velocita' del motore.

veltro10 30 aprile 08 22:26

ciao Radex,
non capisco, forse perchè sono stanco o forse perchè ... semplicemente non capisco.

Tu vuoi realizzare un accoppiamento motore - propulsione che sia in grado di staccarsi da terra, ma senza la possibilità dii controllarlo? :o:

Non riesco a capire a che fine? Solo quello di vedere un oggetto staccarsi da terra e poi ricadere rovinosamente senza controllo?
I gusti sono gusti ma fattelo dire, se questo è il caso hai bisogno di aiuto!! :(

Se invece hai intenzione di studiare i fenomeni aerodinamici e la teoria del volo ad ala rotante, allora forse inizi nel modo sbagliato. Ti consiglio di andare in una libreria fornita e iniziare dal più basico dei volumi di aerodinamica applicata / fisica / propulsione aeronautica.

Sicuramente capiresti che motore usare, quale elica/ventola accoppiare etc etc.

Non credo che su questo forum ci sia gente che ha attaccato ad un motore un'elichetta ed è stato a guardarlo rimbalzare sul pavimento!!
Sinceramente non avrebbe senso!!

Credo invece che sia più ragionevole pensare che tu voglia avvicinarti al modellismo dinamico ad ala rotante e quindi a tal fine ti consiglio il manuale di Aita "il manuale dell'elicottero RC" giunto ormai alla 4° o 5° edizione, non so.

se il contenuto ti risulta incomprensibile, allora devi fare qualche passo indietro e appoggiarti a qualcuno che sa di cosa stiamo parlando e ti può spiegare un pò di roba.

Per il motore da volo libero e pazzo, la miglior cosa è sperimentare da soli, ma credimi, sarà una perdita di tempo e soldi. Compra un Silverlit PicooZ e divertiti! io ancora lo volo e mi diverto!!

benvenuto tra noi!

silvio

stratus77 30 aprile 08 22:30

Citazione:

Originalmente inviato da veltro10 (Messaggio 920416)
ciao Radex,
non capisco, forse perchè sono stanco o forse perchè ... semplicemente non capisco.

Tu vuoi realizzare un accoppiamento motore - propulsione che sia in grado di staccarsi da terra, ma senza la possibilità dii controllarlo? :o:

Non riesco a capire a che fine? Solo quello di vedere un oggetto staccarsi da terra e poi ricadere rovinosamente senza controllo?
I gusti sono gusti ma fattelo dire, se questo è il caso hai bisogno di aiuto!! :(

Se invece hai intenzione di studiare i fenomeni aerodinamici e la teoria del volo ad ala rotante, allora forse inizi nel modo sbagliato. Ti consiglio di andare in una libreria fornita e iniziare dal più basico dei volumi di aerodinamica applicata / fisica / propulsione aeronautica.

Sicuramente capiresti che motore usare, quale elica/ventola accoppiare etc etc.

Non credo che su questo forum ci sia gente che ha attaccato ad un motore un'elichetta ed è stato a guardarlo rimbalzare sul pavimento!!
Sinceramente non avrebbe senso!!

Credo invece che sia più ragionevole pensare che tu voglia avvicinarti al modellismo dinamico ad ala rotante e quindi a tal fine ti consiglio il manuale di Aita "il manuale dell'elicottero RC" giunto ormai alla 4° o 5° edizione, non so.

se il contenuto ti risulta incomprensibile, allora devi fare qualche passo indietro e appoggiarti a qualcuno che sa di cosa stiamo parlando e ti può spiegare un pò di roba.

Per il motore da volo libero e pazzo, la miglior cosa è sperimentare da soli, ma credimi, sarà una perdita di tempo e soldi. Compra un Silverlit PicooZ e divertiti! io ancora lo volo e mi diverto!!

benvenuto tra noi!

silvio

bravo,Veltro :wink:

luca.masali 30 aprile 08 23:06

Citazione:

Originalmente inviato da veltro10 (Messaggio 920416)
ciao Radex,
non capisco, forse perchè sono stanco o forse perchè ... semplicemente non capisco.

Tu vuoi realizzare un accoppiamento motore - propulsione che sia in grado di staccarsi da terra, ma senza la possibilità dii controllarlo? :o:

Non riesco a capire a che fine? Solo quello di vedere un oggetto staccarsi da terra e poi ricadere rovinosamente senza controllo?
I gusti sono gusti ma fattelo dire, se questo è il caso hai bisogno di aiuto!! :(
Per il motore da volo libero e pazzo, la miglior cosa è sperimentare da soli, ma credimi, sarà una perdita di tempo e soldi. Compra un Silverlit PicooZ e divertiti! io ancora lo volo e mi diverto!!

benvenuto tra noi!

silvio

Cavolo, ragazzi, non siate così tranchant! Il volo libero è stata l'essenza del modellismo per un secolo, solo perché oggi i radiocomandi sono diffusi e relativamente economici non è che si debba guardare con sufficienza a quella affascinate e difficile arte che è il volo libero.

Detto questo, un elicottero a volo libero è sicuramemnte una sfida, ma è una sfida possibile visto che è stato fatto con ottimi risultati. Quindi "volo libero e pazzo" non è molto corretto, "volo libero e scienza" sarebbe ben più indicato.

Visto che l'elicotterismo e in generale l'ala rotante non è la mia disciplina preferita non mi azzardo ad andare oltre, ma mi piacerebbe che qualcuno di voi esperti possa aiutare il nostro amico a capire i segreti dell'ala rotante e a realizzare l'esperimento che ha in mente. Con il rispetto che merita chi vuole avvicinarsi al nostro hobby attraverso strade magari poco ortodosse oggi, ma degnissime e ricche di storia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:47.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002