BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo in Generale (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/)
-   -   Primo volo (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-generale/43797-primo-volo.html)

Abarth 11 gennaio 07 13:31

Primo volo
 
Oggi finalmente ho fatto il mio primo volo con il Crown III, contento come pochi piazzo la classica croce anti ribaltamento, mi memorizzo in testa i vari consigli che mi hanno dato (soprattutto quello di non alzarlo per più di 10 cm da terra) e parto.
Inizio a accellerare lentamente fino a che non vedo che inizia a sollevarsi da terra, una volta sollevato in volo, lo posiziono sui 5-6 centimetri da terra, inizia a a girare su se stesso, cerco di correggerlo col rotore di coda, ma sbaglio clamorosamente il verso di rotazione, ok niente panico, rilascio immediatamente la levetta e inizio lentamente a moverla nel senso contrario, ma qualcosa non va, l'elicotteri si inclina su un lato , preso dal panico di rompere le pale, aggiungo un pò di gas al rotore principale , per allontanare le pale dal suolo, ma evidentemente non ho dosato bene il gas e l'elicottero è partito come un razzo verso una pianta ( l'unica in zona :( ) , il panico cresce , e tentanto di ripigliarlo, non faccio altro che peggiorare le cose finno alla collisione con l'albero :wacko:

Risultato, una pala del rotore di coda rotta, una pala del rotore principale rotta, L'alberino che regge la pala spezzata piegato (spero solo lui) e l'atra pala ammaccata.
Poteva andarmi molto peggio ( c'è cmq l'incognita se c'è altri alberi piegati), ma certo credo di aver battuto un record come 1° volo più corto degli ultimi tempi :angry:

Credo che farò bene a prendermi un pò di pale di ricambio :fiu:

Mirav 11 gennaio 07 14:46

Hai tutta la mia comprensione.
Hai già verificato che la gyro lavori nel verso giusto? Non è normale che il modello giri da una parte così. Hai effettuato il settaggio della gyro e il trimmaggio della coda?

pennesw 11 gennaio 07 15:13

La stessa cosa è successa a me non ho sbattuto contro una pianta ma contro il muro di casa:D .
Come ti hanno detto controlla il gyro non deve girare su se stesso ma la coda deve rimanere ferma

wrighi 11 gennaio 07 15:19

se non fosse troppo gravoso come costi ti consiglio di prendere un minilama
oltre ai pezzi che hai rotto.
il minilama è una razza a parte in quanto è autostabile, ha il grande pregio di aiutarti tantissimo a imparare i movimenti di base e controllo da vari punti di vista in modo istintivo. ti dà tempo di riflettere e poi avendo pochissimi pezzi si rompe relativamente poco.
ha il piatto come il crown quindi ti insegna tutti i movimenti necessari apparte quelli del rovescio e 3d.
lo considero come un complemento del simulatore per pc con la sola differenza che essendo reale ti aiuta a infrangere il panico e le farfalline al cervello.
considerato che con 100 euro si compra: meglio un altro eli facile e da allenamento che tanti ricambi e stresss.
personalmente non sapendo volare mi diverto tantissimo di più col minilama rispetto al df36 strakittato che tengo in hovering a malapena.
ovvio che l'intenzione è di passare agli altri 2 eli che ho, ma mi sono reso conto che la costanza e la pazienza nel mio caso non bastano.
il sim su pc mi ha permesso di iniziare sul raptor, ma date le dimensioni lo stress è notevole.
ho abbandonato da 2 anni a causa della nacita della bambina e adesso sto riprendendo in mano la situazione.
2 anni fà il minilama non c'era (forse solo quello hirobo e filoguidato) sennò probabilmente avrei iniziato con quello sicuramente.
non è solo il disfare l'eli a bischero e vedere partire 200 euro in ricambi che si potevano evitare, io mi sono quasi preso in pieno col rap e se non mi sono fatto nulla e manco ho polverizzato l'eli è stato solo per una enorme dose di culo.
un t-rex o crown etc.. non è che ti ammazzano come potenzialmente può fare un rap, comunque hai visto che può essere dannoso alla salute se non controllato a modino.
mentre il minilama mi stà dando esperienza ogni giorno di più con sicurezza.
figurati che lo mando con la ff9 :icon_rofl: (che spreco immane :fiu:).
avrà adesso un 40 scariche e ho rotto una pala, la curva di plastica della coda, le palette di coda, tutto riparato facilmente e vola da dio.
anzi.. affascinato dall'oggettino sto meditando di prenderne uno nuovo da cannibalizzare per la fusoliera statica revell eurocopter 1/32 che mi stà arrivando invece di usare questo che ho.
mi sono ripromesso di mettere miscela solo quando mi sentirò intimamente tranquillo e capace di saper gestire la situazione e non prima tanto sennò sfascio tutto.
con questo mini oggettino favoloso per l'estate prossima potrei farcela:P

garbo 11 gennaio 07 17:34

Citazione:

Originalmente inviato da Abarth
Oggi finalmente ho fatto il mio primo volo con il Crown III, contento come pochi piazzo la classica croce anti ribaltamento, mi memorizzo in testa i vari consigli che mi hanno dato (soprattutto quello di non alzarlo per più di 10 cm da terra) e parto.
Inizio a accellerare lentamente fino a che non vedo che inizia a sollevarsi da terra, una volta sollevato in volo, lo posiziono sui 5-6 centimetri da terra, inizia a a girare su se stesso, cerco di correggerlo col rotore di coda, ma sbaglio clamorosamente il verso di rotazione, ok niente panico, rilascio immediatamente la levetta e inizio lentamente a moverla nel senso contrario, ma qualcosa non va, l'elicotteri si inclina su un lato , preso dal panico di rompere le pale, aggiungo un pò di gas al rotore principale , per allontanare le pale dal suolo, ma evidentemente non ho dosato bene il gas e l'elicottero è partito come un razzo verso una pianta ( l'unica in zona :( ) , il panico cresce , e tentanto di ripigliarlo, non faccio altro che peggiorare le cose finno alla collisione con l'albero :wacko:

Risultato, una pala del rotore di coda rotta, una pala del rotore principale rotta, L'alberino che regge la pala spezzata piegato (spero solo lui) e l'atra pala ammaccata.
Poteva andarmi molto peggio ( c'è cmq l'incognita se c'è altri alberi piegati), ma certo credo di aver battuto un record come 1° volo più corto degli ultimi tempi :angry:

Credo che farò bene a prendermi un pò di pale di ricambio :fiu:

avevi solo il gyro che correggeva all'incontrario, è successo anche a me per almeno 3 tentativi di volo, ma io ho mai rotto nulla, perchè come si alleggeriva sulla croce e vedevo che tendeva violentemente a fare la trottola, mollavo e riprovavo...poi un giorno ho postato quì....e mi hanno detto cambia posizione all'interruttore apposito sul gyro, fatto...provato a volare ed era fermo come una roccia....consiglio....se hai rotto anche solo una pala o un palino.....controlla anche l'abero che li fà girare se è diritto....non voglio fare il menagrano....ma sò per esperienza che nel 90% dei casi se spacchi una pala o palino, l'albero si è storto......tu smontali e falli girare su un vetro e vedi come sono....i ricambi non dovrebbero costare molto....

Abarth 11 gennaio 07 21:42

Si l'albero centrale è piegato, di poco ma piegato, non me ne ero accorto in un primo momento, i settaggi non glieli ho fatti io, ma glieli ha fatti Fabio Livi e visto la sua esperienza , credo propio che il caso di oggi non derivi da un settaggio fatto male o da una regolazione sbagliata, ma dalla mia pura poca esperienza e dalla mia incoscenza, dato che a pochi metri da casa , ho un bel campo privo di alberi pali ecc., oltretutto Fabio mi ha mostrato propio ieri sera il funzionamento dei suoi settaggi, provandolo davanti a me , in un luogo che era molto più stretto di dove l'ho provato io, sicuramente lui ha una esperienza superiore anni luce dalla mia, ma ho notato bene che l'elicottero non girava su se stesso e lui eseguiva pochissime corezione sul telecomando e di bassa entità e l'elicottero era molto stabile e fermo in volo, nonostante la bassa carica delle pile, quindi l'errore è sicuramente mio :(
Stasera ho portato l'elicottero a faglielo vedere, me lo ha detto lui dell'albero ( me lo immaginavo, ma speravo fino all'ultimo di non averlo piegato) , mentre c'ero gli ho detto di riparallo e rifagli tutte le regolazioni, poi credo propio che farò un bel pò di simulazioni a pc e un pò di guide da lui, prima di riprovare :fiu:

AlexxZeta 11 gennaio 07 21:56

Cavoli dani, non credevo che fosse il tuo primo volo altrimenti ti avrei dicerto detto di aspettare, magari di provare prima un paio di voli con me...
Hai tentato ed è andata male..vabè dai, fabio è il migliore ti aiuterà senz'altro..Fai qualche volo con lui e vedrai che poi potrai andare da solo senza problemi:wink:

Abarth 11 gennaio 07 21:59

Citazione:

Originalmente inviato da pennesw
La stessa cosa è successa a me non ho sbattuto contro una pianta ma contro il muro di casa:D .
Come ti hanno detto controlla il gyro non deve girare su se stesso ma la coda deve rimanere ferma

Codesta cosa, mi è successa col mio primo elicottero, va be elicottero è una parola grossa , dato che era un 2ch , cmq il muro è la 1° cosa che ha assaggiato e il nastro adesivo la seconda cosa che ha assaggiato, dato che mi è toccato fare un attento intervento chirurgico a son di nastro, per tappare qualche piccola falla che si era creata sulla carena , da quante piccole, a fine lavoro, lo volevo ribattezzare Nastromen a elica :icon_rofl

Cmq ale ti assicuro mi è servita questa esperienza e visto la faccia di Fabio quando mi ha rivisto, credo propio che non sono il 1° che gli riporta un elicottero il giorno dopo che lo ha consegnato B)

flylight 11 gennaio 07 22:05

un consiglio se le pale si inclinano non dare gas per allontanarle da terra ma togli il gas cosi ely perde portanza e si ristabilizza a terra ma sopratutto non vola in giro e non si rompe

cmq gli hai dato una bella botta perche il crown e tutto di alluminio e carbonio

complimenti in ogni caso non mollare

luca bianchessi 11 gennaio 07 22:50

il telaio del crown non è in carbonio bensì in fibra di veto penso........


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:47.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002