
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #51 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-08-2010 Residenza: verona
Messaggi: 850
| Tagliato le anime (abbastanza "di prova" ) in polistirolo. Profilo NACA 241x, ClarkY accantonato. Ci stava proprio una prova, infatti cvd il pool di esperti (al campo...) mi ha dato un paio di suggerimenti interessanti: Aumento del 20% delle due corde alle estremità. la tip era 75mm e quella prima 102mm. In effetti un po' piiiiccole! Due longheroni paralleli, a cui fissare le nache motore, le due basi per i retrattili nella parte inferiore. Poi un secondo longherone in diagonale per tutta la lunghezza dell'ala, a cui in fondo verranno avvitate le due winglets/timoni. Copertura: beh io vorrei che la finitura fosse bella lustra e scintillante e non vorrei sbattermi troppo in grattuggiate infinite. In pratica moglie ubriaca e botte piena ![]() Pensavo a balsa da 1mm e fibrata esterna PRIMA di incollarla sull'anima, magari con ciuccio e sotto un nylon così viene bella liscia (visto nella sez alianti). La balsa sotto dovrebbe essere sufficientemente "morbida" da permettere di curvare le tavolette così formate per le ali. Per la fusoliera, visto che non è necessaria molta resistenza se non nella zona di canard/ruotino ( ![]() ![]() ![]() Considerazioni? Se sbalio qalcosa corrigetemi! |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-08-2010 Residenza: verona
Messaggi: 850
|
ecco il disegno e i progressi sulla fuso. non si vedono gli alleggerimenti sotto e sopra devo finire. Alla fine visto tempo, esperienza ecc.. mi sono buttato su depron/legno.. ![]() La parte sopra della fuso verrà tutta rimovibile, tutto (motori, portanza e carrello principale) sta sulle ali, quindi ho pensato che fosse una buona comodità. Adesso devo capire come fare per ricoprire con il depron da 3 e dare un po' di rigidità al tutto. Non so se unire provvisoriamente-->ricoprire-->tagliare oppure ricoprire le metà e poi unire e rifilare la giuntura. Altre idee? |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.080
|
penso che sei già andato avanti io ricoprirei le due metà separatamente perchè le puoi tenere fisse sul piano ed essere sicuro che almeno sul piano orizzontale non si svergoli. quando riunirai le due metà le ordinate non corrisponderanno in modo perfetto, penso che non sia un gran problema. Altrimenti devi fare un supporto, per ogni ordinata, in compesato che te le tenga ben ferme e allineate nei due piani longitudinali.
__________________ MARKFAN |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-08-2010 Residenza: verona
Messaggi: 850
| Citazione:
Comunque al campo ieri mi avevano consigliato lo stesso modo di procedere, ed infatti da bravo bimbo stavo per eseguire ![]() ![]() In effetti non avevo pensato alla comodità di avere tutto in piano..... Poi dovrò sforacchiare dove si può per alleggerire un pochino. Altra domanda, rivolta soprattutto agli esperti di depron: se sto procedendo considerando solo la metà inferiore della fuso portante, potrei in linea di massima sostituire le semi-ordinate superiori in compensato con un equivalente in depron? Ci sono dentro con i pesi (136g)?? | |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-08-2010 Residenza: verona
Messaggi: 850
|
I lavori proseguono. Ho rivestito con depron da 3 la parte sotto, ed è venuta bella fissa! mi manca la punta e la coda. Ho costruito la struttura della parte superiore e l'ho ricoperta. che fatica, non era rigida e mettendola in forma si sarebbe svergolata tutta.... Ho fissato la struttura (delicatina...) ad un'asse di legno e sto continuando così. Poi a copertura finita la toglierò sperando che il depron avvolto non mi porti in giro la "cappottona". Oggi farò la parte posteriore della parte sotto e della parte sopra. Spero di stare sotto il kg. ![]() Altro problema: motori Ho due motori da 1300kv, due eliche 8x4 gws 3pale, due esc da 25/30 A. al banco UN motore spinge 500g abbondanti con 3 celle (il massimo per il motore). Sono sufficienti? Oppure il passo 4 è troppo poco? Mi hanno suggerito di usare un motore da 2000kv per usare le stesse eliche. Ma a questo punto dovrei prendere motori nuovi e probabilmente visti gli assorbimenti maggiori anche esc e batterie (arrivo fino a una 2200 3s).... Come avrete capito sono un po' stretto con il budget ![]() Avrei anche un fc 28-22 da 1200kv da parte. Secondo voi se lo provo con una 4 celle e la 3pale 8x4 potrebbe essere una soluzione (maggiore velocità/tiro)? Si brucerebbe? Boh..... |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top |
User |
poichè in teoria non ti serve avere la spinta 1:1 col peso puoi stare tranquillo... con 800g di spinta dovresti tranquillamente riuscire a volare... non ti aspetare voli acrobatici ma già dovrebbe essere buono.... poi hai già il gruppo motopropulsore quindi puoi sempre provarlo, se poi non fa per te allora puoi pensare di cambiarlo e adeguarti... dipende poi se riesci a stare nei pesi che ti sei prefissato... |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-08-2010 Residenza: verona
Messaggi: 850
| Citazione:
![]() I 500g di spinta sono stati provati, il mio dubbio era sulla velocità... Mi servirebbe un contagiri ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Beechcraft D18/C45 | M-SAX | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 207 | 22 settembre 14 18:45 |
cerco progertto Beechcraft Bonanza A36 | toti | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 8 | 28 marzo 11 12:39 |
Acme-Aircraft Beechcraft V35 Bonanza parkflyer | quenda | Aeromodellismo Volo Elettrico | 12 | 25 luglio 07 01:52 |
Piani o kit Beechcraft Starship | diverdeep | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 11 maggio 07 17:18 |