
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #21 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
ho rasterizzato i trittici e li ho stampati. la fusoliera sara' lunga 114 cm, e fin qui bene, pero' sara' alta 22 cm nel punto piu spesso..... un mattone! la cosa era dovuta ai motori dell'epoca, che erano enormi inefficenti e con rapporto peso potenza incredibilmente basso. pero' andavano lo stesso. vabbe', lo RCV gira basso con elica grande, non dovrei avere problemi. ora, che profilo uso? il naca m14 sembra good, che ne dite?
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
nain!!!! piu guardo le stampate piu credo di aver sbagliato qualcosa.... devo cambiare scala asolutamente, viene troppo grande, sarebbe sicuramente un mattone bisogna che cambio scala!
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Nic, viene mattone se lo fai in calcestruzzo, non è la grandezza della scala a determinare il carico alare bensì la costruzione.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-02-2008 Residenza: Torino
Messaggi: 1.894
|
Nic non ti preoccupare.. è una sensazione normale.. ![]() Anche io quando ho portato a stampare il primo disegno mi sono fatto prestare il righello in copisteria per vedere se avevo ciccato qualcosa.. mi sembrava troppo grante e calcola che la sezione piu alta della fusoliera del mio cessna è alta 17cm.. ed è un jet... ![]() dai dai che più è grosso piu vai lontano!! (e non pensare male) ![]()
__________________ |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
non è il carico che mi preoccupa, ma il peso toale e la sezione frontale, troppo grossa. per come lo ho "pensato" la fuso, in traliccio, ricoperta in compensato da 0.4, viene pesante di per se', anche a stare leggerissimi. ho tirato giu gli altri biplani in garhangar, effettivamente sono piu piccoli, eppure si arriva gia a 2.8 / 3,2 kg. con motorizzazioni simili volano bene. se tanto mi da tanto, con questa scala qui arrivo a oltre quattro chili, con sezione frontale quasi doppia!!! troppo per la motorizzazione che VOGLIO usare. se lo faccio in scala 1:7, dovrei portarmi a valori piu omogenei. oggi passo in ditta e rifaccio i disegni, poi scelgo. il profilo, ho trovato quello originale dello sva, che probabilmente viene usato ache sul balilla, ne usero uno simile, magari quello che su profili2 viene nominato a18
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
Metti il compensato avio, da 3, solo dove serve , parafiamma e supporto carelli tanto per intenderci, se ne serve altro metti il pioppo e magari allegerito, rivestimenti tipo capotta motore, in balsa da 1,5/2.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| ![]() ![]() Citazione:
le ordinate le faccio in listellare a tre o quattro strati incollate in forma, cosi' come i terminali delle ali. la capotta ho trovato dell'ergal da 0.3 mm, peante si, ma sottile e robusto e sopratutto senza obligo di ulteriore rifinitura. i servi sono degli MG da 12 grammi 2,2 KG di tiro. la marmitta la faccio con tubo di alluminio direttamente con saldati i tubetti pure le superfici di comando le faro' centinate, con ricopertura i solartex o in bamberg veriniciato o stampato. il carrello non so ancora, ma penso in ergal o meglio, acciaio armonico da 4mm sagomato a goccia(vediamo). nella mia testa viene bene, vediam se viene bene anche fisicamente
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
|
A mio avviso è sufficente il 3 mm............... La goccia, se proprio la vuoi fare, la fai in balsa altrimenti rischi di ricuocere il tondino e perdere l'armonicità, oltre alla ucassata del lavoro naturalmente ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[AC 2011] N° 17: Alenia G.222 "Panda" | Nick Nitro | Contest - Aerodimentoso Cimento 2011 | 25 | 20 luglio 11 21:43 |
[AC 2011] N° 8 - SVA Ansaldo | andrea_dm | Contest - Aerodimentoso Cimento 2011 | 53 | 26 agosto 10 17:06 |