
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #101 (permalink) Top | |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| Citazione:
il trapano se va bene fa 2000 giri minuto, 700 se è a batteria.. decisamente pochi per fare un test dinamico. Molto più affidabile e consigliato un bilanciamento statico. Una domanda, ma il castello motore è incollato solo superficialmente alla sua ordinata senza incastri? C'è il rischio che al primo accenno di giogo, magari per le vibrazioni o per qualche colpetto ricevuto in atterraggio maldestro, si scolli tutto di netto. ps.. dopo le critiche i complimenti.. stai lavorando molto pulito! ![]()
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] | |
![]() | ![]() |
![]() | #102 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.607
|
Della serie: "Dai nemici mi guardo io ma dagli amici mi guardi Iddio" Citazione:
Una tripala in legno.......... a trovarla costerà un botto!!! ![]() ![]() ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #103 (permalink) Top | |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| Citazione:
Alle brutte daje de pennello! ![]()
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] | |
![]() | ![]() |
![]() | #104 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.607
| Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #105 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Stiamo realizzando delle riproduzioni artigianali, non dei modellacci arf commerciali, vogliamo valorizzarli come meritano ? ![]()
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() | #106 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.607
| Citazione:
Assolutamente sì ![]() Federico: rimedia la tripala in legno !!!!
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #107 (permalink) Top | |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| Citazione:
![]()
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] | |
![]() | ![]() |
![]() | #108 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() Per quanto riguarda un test dinamico serio, sono d'accordo. Il trapano non è a batterie ma comunque stasera provo con un brushless simile a quello che monterò sul modello. In effetti (ma già lo sapevo) bilanciamento e vibrazioni sono una incognita... | |
![]() | ![]() |
![]() | #109 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #110 (permalink) Top |
User | Raffreddamento
Dopo quasi un mese questa settimana e la prossima dovrei riuscire a fare qualcosa nelle ore serali, finalmente ![]() Ho ripreso una vecchia foto di una prova preliminare del CG per mostrare come pensavo di raffreddare l'elettronica. ![]() Anzitutto, serve raffreddare? Siccome la risposta che mi sono dato è sì, in foto vedete come intendevo procedere. I parallelepipedi rossi mostrano le prese d'aria (di deflusso) che pensavo di fare. Quella sul muso, da fare su entrambi i lati, riprenderebbe in qualche modo l'aereo originale (ma servono o basta quella dietro?). Quella dietro sta proprio alla fine del vano batteria, il flusso d'aria andrebbe a raffreddare motore, regolatore e batteria (ovviamente ci saranno dei fori sulle ordinate ove necessario). Che ne pensate? Suggerimenti o miglioramenti? Altre soluzioni? Nota a margine: il regolatore starà sulla parte destra del muso, non come in foto che è sulla sinistra. Per caso qualcuno ha un particolare da cui si veda se dietro l'elica e davanti al motore c'è una qualche sorta di "griglia" o simile? Scusate per il linguaggio tutt'altro che tecnico. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Focke Wulf 190 A VQ | Nikki | Aeromodellismo | 257 | 16 luglio 17 00:19 |
[ ac 2010 ] n.34 Building Log - Caproni Stipa | MyRino | Contest - Aerodimentoso Cimento 2010 | 223 | 06 febbraio 12 10:08 |
brevi scossoni focke wulf 190 in volo | sportpalio | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 17 settembre 06 16:55 |
Focke Wulf 190 Scorpio - consigli per la costruzione | spectr3 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 16 gennaio 06 13:42 |