BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   problema taglio centina svuotata (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/55223-problema-taglio-centina-svuotata.html)

il_Zott 16 maggio 07 12:13

problema taglio centina svuotata
 
1 Allegato/i
ciao a tutti
sto smanettanto un po a cercare di tagliare un'ala un po aleggerita dentro però ho un po di problemi quando la vado a tagliare, il fatto è che non riesco a decidere io (usando GMFC) la parte che deve essere verde e la parte che deve essere rossa, perche cosi si ottimizza il recupero del taglio da parte del programma, a me succede che ho delle line vicine tutte verdi e con il recupero del taglio mi mangia un sacco di materiale e viene una schifezza...
la centina l'ho disegnata in cad e poi salvata come al solito, ripassata anche con proofscan per fare il file .dat ma al momento del taglio panico.. come si puo smanettare per modificare il colore, e di conseguenza il taglio ?
ho preso come esempio un cantina di un modello 3D dal noto sito francesce e quella dove ci sono i tagli vicini ha appunto la linea verde/rossa e il taglio viene benissimo...


:( :( aiutooooooooo :blink: :blink:

damgiu 16 maggio 07 12:19

Hai usato i layer ?

il_Zott 16 maggio 07 12:35

1 Allegato/i
layer ?? what is it ? :blink: :blink: :blink: :wacko:

con il cad sono moooolto zappa...
in allegato ho messo la centina che ho disegnato...

ciaooo

lelelodigiani 16 maggio 07 13:30

Ti rispondo al volo perchè devo andare a lavorare, magari stasera rispondo con più calma.
Primo: i layer non devono essere utilizzati quando si parla di tagliapolistirolo, il file deve essere UNA polilinea chiusa e basta, non sono permessi più layer o più forme, proprio per logica di taglio ( a meno che tu non intendessi qualcosa che io non ho compreso )
Secondo: non puoi decidere il colore, il senso estradosso e intradosso viene dato automaticamente dal programma, l'unico modo per cambiare e invertire la direzione dei punti ( ma cambia la compensazione in tutto il file, cosa che non penso vada bene). Io quando ho fatto l'ultima ala per L'arlechin per risolvere quel problema ho allontanato le due pareti del punto di ingresso del filo di più o meno 1,5 millimetri. La mia compensazione è di 0,8, più o meno, quindi se le due pareti sono a 1,6 mm di distanza il filo passerà nello stesso punto sia entrando che uscendo e quindi avrai la minima dispersione di materiale. Spero che tu possa capire, altrimenti questa sera butto giù un disegno. All'estremità, dato che il filo è più lento, bisognerebbe allontanare ancora un po' le linee di ingresso.

Ciao

Lele

il_Zott 16 maggio 07 14:30

ok, capito grazie, comunque mi sa che ho capito, disegnandola diversamente forse ci sono.. adesso devo provare a tagliare e vedere un po cosa esce fuori.

vi faccio sapere :wink:

ciaooo

il_Zott 16 maggio 07 19:47

4 Allegato/i
allora seguendo il tipo di giro fatto per la centina presa sul sito francese, ho risolto :D EVVAI !!!!
alla fine è solo come si disegna, bisogna rispettare un giro preciso, tutto li.
Purtoppo il taglio del filo quando va dentro è inevitabile pero sono riuscito a limitare i danni al minimo, circa 1,5mm.. ci si può stare, anche perche poi una volta incollato neanche si vede più.

ecco la prima ala da 3D svuotata, pesa solo 22g a semiala.
misure corde: 250 e 230mm per una lunghezza di 500m, in totale per tutta l'ala sono ben 24dmq :P per un modello che forse peserà sui 300g.... 3D esageratissimo :D

delle foto dell'ala appena tagliata.

ciaoooo

CantZ506 16 maggio 07 20:08

Sono felice che tu abbia risolto!:)
...la cosa può tornarmi utile!:P

il_Zott 16 maggio 07 20:26

quando vuoi...:wink:

GBRIO 17 maggio 07 13:47

Ciao a tutti
Ho anche io la CNC, solo una domanda, nessuno ha provato a fare l'ala in due semi gusci?

By

il_Zott 17 maggio 07 14:11

volendo si potrebbe fare senza problemi,
forse è più problematico l'incollaggio, comunque si puo fare :wink:

sicurmente è molto comodo perche magari si lavora con panelli da 3-4cm che si trovano più facilente, a volte ho delle difficolta a trovare pannelli più spessi di 4cm, e con i 3D- fun fly lo spessore dell'ala supera i 4cm..

ciaooo


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:53.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002