BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   fresa cnc per alluminio (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/151293-fresa-cnc-per-alluminio.html)

TONICLE 04 novembre 09 17:49

fresa cnc per alluminio
 
un mio amico è interessato a comprare una cnc per alluminio, volevo sapere dai più esperti link di produttori italiani con rapporto prezzo qualità buoni, sono ben liete le proposte di piccoli produttori di cnc che navigano nei forumi...
per il dimensionamento corse x,y,z deciderà il mio amico
ciao antonino

TONICLE 04 novembre 09 18:34

cosa ne pensate di questa?

RM-PantKit3D

marcosinatti 04 novembre 09 21:41

Io proverei a contattare Tiziano, LVLTECH S.r.l. Stampi in lamiera e macchine CNC -
Non conosco i prezzi di RM ma conosco la qualità delle LVL...
Tra l'altro credo che faccia anche altri modelli che ancora non sono sul sito.

Sculturale 15 novembre 09 17:23

Essere informato.
 
Sperando che il tuo amico sia informato della differenza tra un pantografo per modellismo e un fresa cnc per alluminio, cioè una vera macchina utensile.

snioff 15 novembre 09 20:29

Ciao TONICLE,
siccome ci sto passando anche io, ti metto a parte delle mie conclusioni.
Mi trovo in accordo con quanto affermato da Sculturale: una fresa (in termini di rigidità) può fare cose che ad un pantografo non è concesso: quindi attenzione a cosa chiediamo alla nostra macchina. Ho visionato diversi produttori e artigiani: quella che reputo il migliore in termini di qualità/prezzo è LVLSystem di Tiziano. RMRonchini? Ho chiesto un preventivo per la “Economica RM-EasyStep3D CNC System”, volevano 5000 euri. Roba da ????. Dicono che la struttura è in acciaio, ma a me sembra del lamierino in acciaio piegato. Per quella da te citata il prezzo era così alto (per le mie finanze) che lo ho rimosso dalla mente.
Per lavorazioni un po’ più dure, come per l’alluminio, mi sento di consigliarti di scegliere i prodotti con movimenti su guide lineari, le barre tonde flettono maggiormente al centro.
Poi ci sono pantografi costruiti basandosi su profilati modulari di alluminio: carini, più veloci da assemblare ma se devi tirar fuori dei soldini, mio parere spassionato (non ho alcun legame con lui) è di pensare ai prodotti di Tiziano. Se li osservi da vicino sono fatti a partire semplicemente da “spranghe” piene di alluminio o acciaio lavorate di fresa. I pezzi sono spinati per cui una volta uniti, le posizioni sono obbligate. Nota anche gli incastri ricavati nei vari pezzi per agevolare l’assemblaggio. In più le regioni dei pezzi interessate nel montaggio sono riprese di fresa in modo da essere sicuri della planarità ed avere alla fine superfici perfettamente parallele o perpendicolari a seconda. Io sono giunto a queste conclusioni.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:43.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002