BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   CNC e Stampanti 3D (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/)
-   -   Controller CNC USB Colibrì (https://www.baronerosso.it/forum/cnc-e-stampanti-3d/149067-controller-cnc-usb-colibra.html)

saviothecnic 16 ottobre 09 10:46

Controller CNC USB Colibrì
 
Oltre alla GGC per la TGA
Ho appena ordinato il controller USB Colibrì per la fresa CNC
Per chi non lo conosce è questo

Colibri

Vorrei sapere se qualcunaltro qui in forum lo usa
cosi da scambiarci idee esperienze ed opinioni

Grazie :wink:

SoldatoSemplice 16 ottobre 09 11:21

Non vorrei essere invadente o farmi gli affari tuoi ma a questo punto la domanda sorge spontanea: Quanto lo hai pagato?

saviothecnic 16 ottobre 09 11:39

Citazione:

Originalmente inviato da SoldatoSemplice (Messaggio 1748011)
Non vorrei essere invadente o farmi gli affari tuoi ma a questo punto la domanda sorge spontanea: Quanto lo hai pagato?

Costa putroppo 300€ eurozzi ma contanto
che ha il software Italiano nativo alla fine e come se costasse 150€
Conta che Match3 costa circa 150€
e per Gmfc ho pagato 150€ +25€ per l'uso in USB piu 100€ la GGC

Cmq se ti interessa ste cose ne le dicono sempre
dopo mi ha contattato un tizio a seguito di in mio intervendo in un altro forum mente mi informavo prima di comrparla ma purtroppo in ridardo
che aveva un Colibrì da vendermi a qualche eurozzo in meno
dato che era partito con un progetto e poi ha mollato
perche è rimasto senza fondi almeno cosi dice.
A me questa email è arrivata il giorno dopo che avevo ordinato
e pagato :( sarebbe arrivata due gg prima mi riaparmialo qualche €
che non fa mai male :( quindi se a qualcuno interessa gli giro il contatto.
Chiusa parentesi

Cmq spero che qui in forum ci siano altri che hanno
questo controller cosi da scambiarci qualche info ed esperienza
sia sul cablaggio ma sopratutto sul software :wink: Grazie

saviothecnic 20 ottobre 09 08:15

5 Allegato/i
Bene ho aperto questo topic cosi raccontero qui la mia esperienza
ed eventualmente chiedero aiuto durante quest' avventura con il controller USB Colibri http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif
P.S qui voglio parlare solo di Colibri dato che è quello che ho comprato e che usero http://www.baronerosso.it/forum/./im...ilies/razz.gif

Un po di riepilogo.

Sono partino anni fa con elettronica totalmente autocostruita
scheda Parallela Fenice By DanielXan e ponti H L297+L6203 By Fiser
Il tutto pilotato dal fantastico Emc2 sotto So linux Ubuntu 8.04
Sono riuscito anche sempre con scheda autocostruita a pilotare tramite uscita PWM data da Emc2 l' inverter tramite segnale analogico 0-10V
ma dovevo selezionare a mano la rotazione DX o SX
perche non ho piu uscite libere sulla parallela http://www.baronerosso.it/forum/./im...milies/sad.gif

Ma la nuova cnc mi richiede sempre più I/O
Ho in mente il palpatore più finecorsa separati per home e limiti macchina
sui 3 assi 4 asse porababile in futuro :O
segnale uscita aspiratore refrigenrante mandino rotazione a sinista e a destra
Ho anche ordinato una scheda aggiuntiva doppia parallela per ovviare
hai poci pin ormai sature della parallela di serie
Ma poi rilfettendo un po sopratutto dato che mi è capitato alcune volte
con tutto che Emc2 è un ottimo programa sotto un ottimo sistema operativo
che il PC si piantasse piantanto a seguito ore di lavorazione rovindnado
il pezzo in fresatura oltre il fatot che un test con il micropasso non riuscivo con il pc ad avere velocita elevate altrimenti andava un errore http://www.baronerosso.it/forum/./im...milies/sad.gif
Senza contare l' osticita di configurazione del tutto
e la difficoltà di trovare un pc che ha una latenza decente con Emc2.

Quindi ho deciso di dare un taglio netto e prendere qualcosa già di bello e fatto
mi sono visto un po in giro chiesto un po sui forum e la mia scelta
è caduta sul controller USB Colibri

Motivi per il quale l' ho scelto rispetto agli altri sono questi :
P.S inutile rispondere qui ormai l' ho comprato questi sono i miei ragionamenti
che potrebbero essere giusti o sbagliati prendetegli come imput
di ragionamento poi date poer voi la vostra deduzione http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif

1 Ha i morsetti a vite che io adoro infatti uso sempre
anche nelle elettroniche da me autocostruite http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif

2 E tra i piu completi anche il modulo analogico 0-10V per pilotar el' inverter
e secondo me migliore come prezzo prestazione contate che io sono oculato di brutto
inizialmente lo stavo per mollare per 10€ di differenza http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif rispetot a dun suo concorrente

3 Lo slot SD a bordo hardware mi da una senzazione
d' indipendenza dal PC e per me questo non è male diciamo ha influito del 50%

4 La promessa che in futuro sia totalmente indipendente dal PC
mi ha dato la fermezza finale nel prenderlo

5 Spero di aver fatto la scelta giusta e non pentirmi http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif

Be adesso sono un po preso con la GGC USB
appena finito metto mano a questo per adesso solo un paio di foto
del pachetto come è arrivato e come e visto al primo avvio da PC
P.S alla domanda il controller e il software sono diversi che faccio dico SI o NO?

Per adesso posso solo dire ottimo imballo e spedizione veloce
cavo usb a corredo di quegli seri bello lungo e con il diametro dei conduttori
piu spesso rispetto hai classici cavi usb da PC <IMG title=Applause alt="=D>" src="./images/smilies/eusa_clap.gif">
In foto anche la scheda da 6 I/O a rele che ho realizato grazie a DanielXan
per utilizzare i prossimetri PNP sul colibri che ora accetta solo ingressi NPN

Grazie

SoldatoSemplice 20 ottobre 09 15:39

Giusto per curiosità, che sigla ha il chip che si vede al centro della colibrì? E' tipo un Atmel o un PIC?

saviothecnic 20 ottobre 09 16:27

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da SoldatoSemplice (Messaggio 1753784)
E' tipo un Atmel o un PIC?

Bo non sembra un PIC ti allego immagine del Cip
ma sembra bello potente nelle carateristiche dicono:

CPU 32 MHz 32 bit con 512 Kbyte di memoria Flash

Massima frequenza di passo 80 KHz

Tutte le carateristiche sono queste :

Caratteristiche principali
USB 12 Mbit/s
1 porta RS232 115200 bps
1 porta RS232 per tastiera (Colibri Keypad) 115200 bps (RJ9)
SD (secure digital) Flash memory card 128, 256, 512 Mbytes per memorizzazione file di lavorazione. FAT 32, 16, 12 con supporto per nomi di file lunghi su SD Flash
CPU 32 MHz 32 bit con 512 Kbyte di memoria Flash
Alimentazione da USB o 9-12VDC
Firmware aggiornabile (automatico da software o forzato da ponticello)
4 assi interpolati lineare e circolare (su 3 piani) + 2 assi indipendenti
Assi lineari o rotativi
Interpolazione lineare su 4 assi ( 4 qualsiasi su 6 disponibili)
Interpolazione circolare su 2 assi piani XY- XZ - YZ (attualmente solo XY)
Interpolazione tangenziale (1)
10 ingressi standard opto-isolati 5-24V
8 ingressi utente optoisolati 5-24V
12 uscite per 6 assi Step/Dir NPN
8 uscite utente NPN 150 mA 5-24V con diodo di protezione per pilotaggio diretto dei relè.
Rampa di accelerazione lineare
Contouring con soglia regolabile
3 modi di funzionamento
1. Comunicazione PC - USB diretta
2. Esecuzione di file su SD Flash e monitoraggio PC su USB (1)
3. Esecuzione di file su SD Flash in modo stand-alone con comandi tastiera (1)
Massima frequenza di passo 80 KHz
4 ingressi analogico-digitali 10 bit
1 uscita digitale-analogico 8 bit
Override della velocità con incrementi di 1% fino a 150%
Override della velocità di rotazione elettromandrino da 0 a 100%
Dimensioni ridotte 107 X 125 mm.
Morsettiere a vite con numerazione per ingressi e uscite
Libreria DLL con pieno accesso a tutte le caratteristiche per sviluppatori OEM (1)
Personalizzazione firmware su richiesta
Note 1. In fase di sviluppo

pantagimo 20 ottobre 09 19:23

Citazione:

Originalmente inviato da saviothecnic (Messaggio 1753172)
Bene ho aperto questo topic cosi raccontero qui la mia esperienza
ed eventualmente chiedero aiuto durante quest' avventura con il controller USB Colibri http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif
P.S qui voglio parlare solo di Colibri dato che è quello che ho comprato e che usero http://www.baronerosso.it/forum/./im...ilies/razz.gif

Un po di riepilogo.

Sono partino anni fa con elettronica totalmente autocostruita
scheda Parallela Fenice By DanielXan e ponti H L297+L6203 By Fiser
Il tutto pilotato dal fantastico Emc2 sotto So linux Ubuntu 8.04
Sono riuscito anche sempre con scheda autocostruita a pilotare tramite uscita PWM data da Emc2 l' inverter tramite segnale analogico 0-10V
ma dovevo selezionare a mano la rotazione DX o SX
perche non ho piu uscite libere sulla parallela http://www.baronerosso.it/forum/./im...milies/sad.gif

Ma la nuova cnc mi richiede sempre più I/O
Ho in mente il palpatore più finecorsa separati per home e limiti macchina
sui 3 assi 4 asse porababile in futuro :O
segnale uscita aspiratore refrigenrante mandino rotazione a sinista e a destra
Ho anche ordinato una scheda aggiuntiva doppia parallela per ovviare
hai poci pin ormai sature della parallela di serie
Ma poi rilfettendo un po sopratutto dato che mi è capitato alcune volte
con tutto che Emc2 è un ottimo programa sotto un ottimo sistema operativo
che il PC si piantasse piantanto a seguito ore di lavorazione rovindnado
il pezzo in fresatura oltre il fatot che un test con il micropasso non riuscivo con il pc ad avere velocita elevate altrimenti andava un errore http://www.baronerosso.it/forum/./im...milies/sad.gif
Senza contare l' osticita di configurazione del tutto
e la difficoltà di trovare un pc che ha una latenza decente con Emc2.

Quindi ho deciso di dare un taglio netto e prendere qualcosa già di bello e fatto
mi sono visto un po in giro chiesto un po sui forum e la mia scelta
è caduta sul controller USB Colibri

Motivi per il quale l' ho scelto rispetto agli altri sono questi :
P.S inutile rispondere qui ormai l' ho comprato questi sono i miei ragionamenti
che potrebbero essere giusti o sbagliati prendetegli come imput
di ragionamento poi date poer voi la vostra deduzione http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif

1 Ha i morsetti a vite che io adoro infatti uso sempre
anche nelle elettroniche da me autocostruite http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif

2 E tra i piu completi anche il modulo analogico 0-10V per pilotar el' inverter
e secondo me migliore come prezzo prestazione contate che io sono oculato di brutto
inizialmente lo stavo per mollare per 10€ di differenza http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif rispetot a dun suo concorrente

3 Lo slot SD a bordo hardware mi da una senzazione
d' indipendenza dal PC e per me questo non è male diciamo ha influito del 50%

4 La promessa che in futuro sia totalmente indipendente dal PC
mi ha dato la fermezza finale nel prenderlo

5 Spero di aver fatto la scelta giusta e non pentirmi http://www.baronerosso.it/forum/./im...es/biggrin.gif

Be adesso sono un po preso con la GGC USB
appena finito metto mano a questo per adesso solo un paio di foto
del pachetto come è arrivato e come e visto al primo avvio da PC
P.S alla domanda il controller e il software sono diversi che faccio dico SI o NO?

Per adesso posso solo dire ottimo imballo e spedizione veloce
cavo usb a corredo di quegli seri bello lungo e con il diametro dei conduttori
piu spesso rispetto hai classici cavi usb da PC <IMG title=Applause alt="=D>" src="./images/smilies/eusa_clap.gif">
In foto anche la scheda da 6 I/O a rele che ho realizato grazie a DanielXan
per utilizzare i prossimetri PNP sul colibri che ora accetta solo ingressi NPN

Grazie

Concordo sulla scelta e sulle tue motivazioni,l'unico inconveniente è che se sbagli "qualcosa" butti nel wc la scheda mentre ad un ponte Fiser magari cambi qualche componente:(

Ciao

saviothecnic 20 ottobre 09 19:32

Citazione:

Originalmente inviato da pantagimo (Messaggio 1754088)
l'unico inconveniente è che se sbagli "qualcosa" butti nel wc la scheda mentre ad un ponte Fiser magari cambi qualche componente:(Ciao

Miiiii potevi evitare di quotare tutto.
Si ovviamente le elettroniche autocostruite hanno questo vantaggio:wink:

Cmq il controller è optoisolato e se fai delle giuste schede d'interfaccia
è difficile che lo rompi poi prima di buttarlo nel WC
non si sa mai che la casa madre riesca a ripararlo.

Poi ovvio se butti la 230V dove non deve andare
ma anche su quele autocostruite se lo fai rischi di fottere
tutto PC compreso:fiu:
Ma essendo un controller e non un azionamento dovrebbe
lavorare tutto a basse tensioni per I/O vari
quindi il rischio di fotterlo è minore

pantagimo 20 ottobre 09 19:39

Citazione:

Originalmente inviato da saviothecnic (Messaggio 1754113)
Miiiii potevi evitare di quotare tutto.
Si ovviamente le elettroniche autocostruite hanno questo vantaggio:wink:

Cmq il controller è optoisolato e se fai delle giuste schede d'interfaccia
è difficile che lo rompi poi prima di buttarlo nel WC
non si sa mai che la casa madre riesca a ripararlo.

Poi ovvio se butti la 230V dove non deve andare
ma anche su quele autocostruite se lo fai rischi di fottere
tutto PC compreso:fiu:
Ma essendo un controller e non un azionamento dovrebbe
lavorare tutto a basse tensioni per I/O vari
quindi il rischio di fotterlo è minore

Scusa spero di non mandare in tilt il Barone per un'altra settimana:( dici che di spazio ne è rimasto nei server?:)
Beh tra 50 euro di ponti Fiser e non so quanto per il Colibrì... ce ne passa:fiu:
Comunque è interessante spero che partire con questo nuovo controllo non ti richieda troppo tempo!
Ciao

saviothecnic 20 ottobre 09 20:22

Citazione:

Originalmente inviato da pantagimo (Messaggio 1754128)
Beh tra 50 euro di ponti Fiser e non so quanto per il Colibrì... ce ne passa:fiu:Comunque è interessante spero che partire con questo nuovo controllo non ti richieda troppo tempo!Ciao

Umm forse non hai capito a cosa serve e cosa è il controller Colibri?

Per prima cosa costa circa 300€ spedito con una SD da 1GB

I Ponti Fiser sono azionamenti ed anche io nelle prime prove
usero il controller Colibri con 3 ponti H Fiser

Allora il controller USB Colibri serve per tutti gli I/O di una macchina cnc

Quindi al posto della parallela Fiser che nel ultima versione
che gestisce anche elettromanino HF con tanto di display
costa circa 100€ di componenti più ovviamente il tuo lavoro su :D
E hai meno I/O dato che usi solo una parallela rispetto
ad un controller USB Colibri o concorrenti

Quindi il conto che ho fatto io è questo:

100€ per la scheda parallela autocostruita fiser Last version
Almeno altri 50€ per realizzare una seconda parallela più piccola
per altri I/O tipo la Fenice altri 20€ per aggiungere la seconda
parallela al PC se poi vuoi un software facile da usare e che va sotto XP
sono altri 150€ per Match3 o se hai voglia di trovare un pc adatto
e una config un po piu difficile a gratis Emc2 sotto ubuntu
quello che ho usato io fino ad ora.

Quindi se fai la somma spedni quando Colibri
che ha il suo bel software a corredo e in Italiano nativo
Sensa contare che i controller USB Colibri e concorrenti hanno
una velocita magigore rispetto a quegli paralleli inoltre il Colibri
lavorando a bordo è immune da dai problemi di lentezza del pc
tanto è vero che in futuro potra lavorare anche senza pc
mettendo il gcode dentro la SD e facendo partire tutto
da tastierino e questa futura opzione e quella che mi ha dato
il colpo decisivo per passare a Colibri :D

Spero che adesso ti è piu chiaro cosa sia il Colibri
e con cosa paragonarlo:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:19.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002