|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
07 gennaio 25, 04:12 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-03-2018 Residenza: Rivadavia, Argentina
Messaggi: 16
| Altimetri per basse quota
Salve a tutti e buon anno Posto in questa sezione sperando di non sbagliare; Vorrei chiedere che tipo di altimetro si puo' usare per gestire quote da 3 a 5-6 metri o poco piu'; Quelli barometrici funzionano a quote cosi basse e sopratutto sono affidabili? Quelli ottici a tempo di volo (TOF)? Che voi sappiate esistono altri tipi di altimetro affrontabili da un hobbista? Un grazie anticipato. |
07 gennaio 25, 12:08 | #2 (permalink) Top |
User |
Ciao, io ho solo" giocato" un po' con i sensori barometrici (gli stessi che sono nei telefonini e nei variometri). In genere riesci a percepire differenze dell'ordine di 20 cm, però la parte più importante è il filtraggio del segnale da rumori e variazioni troppo repentine, per cui credo che col barometrico commerciale (Variometro) distingui il metro (risoluzione) con un errore di 1-2 metri e sempre con un ritardo minimo di 1-2 secondi. In ambiente aperto, l'alternativa in teoria è il GPS ma ha in genere minor precisione, e ogni tanto si "sgancia" Se l'ambiente è chiuso, puoi provare a ridurre il filtraggio del segnale se ne trovi uno "open source".... Per precisioni maggiori in ambiente chiuso, si usano laser e riflettori fissi (chessò sui pilastri di una struttura) oppure ti avventuri nel mondo di sensori multipli ("fusion") dove si usano accelerometri, bussola, giroscopi, oltre al barometro, che con integrazioni ti permettono di avere buone precisioni per i primi 20-30 secondi di percorso, poi ci vogliono artifici vari per andare oltre. Per il TOF non ho esperienza Paolo |
07 gennaio 25, 12:48 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
|
Il tipo di altimetro dipende anche dall' utilizzo. Nel brevissimo periodo i barometri basati su sensori 'comuni' tipo bmp280 sono affidabili ma dopo 10 minuti gli errori sono molto ampi. DJI e le FC avanzate utilizzano il barometro per quote superiori a circa 10mt. sotto usano sensori ottici. In pratica, se lo scopo è eseguire un atterraggio automatico o volare raso terra il barometro non è il sensore giusto !
__________________ Se è vero che il denaro parla, l'unica cosa che gli ho sentito dire è «addio» (dal film Analisi di un delitto) |
08 gennaio 25, 22:41 | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.395
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
13 gennaio 25, 11:29 | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-09-2009 Residenza: Jesi
Messaggi: 1.138
| Citazione:
quindi dopo anni di esperienza sia ala fissa che modelli a volo a punto fermo, ho provato dapprima sensori di tipo ultrasuoni, portate intorno ai 6-8 metri, vantaggi economicità, svantaggi un pò di latenza, non ho il link; poi sono passato ai ToF, dapprima con questo veramente piccolo a portata di 8 metri circa: https://www.ebay.it/itm/276408612128 poi questi da 10m circa https://www.ebay.it/itm/276408614315 le precisioni ovviamente in tutti i casi sono più che stra abbondanti si parla di cm o meno, tutti però vanno gestiti con segnali abbastanza standard nel campo dell'elettronica, ma non da utente consumer e per protocolli commerciali chiusi tipo frsky, tantomeno futaba, ecc. in genere hanno una uscita seriale UART/USART, o i2c o i più moderni CAN Bus o DroneCAN, non quelli sopra detti, tutti segnali ovviamente supportati da ardupilot
__________________ Ultima modifica di flyhight : 13 gennaio 25 alle ore 11:35 | |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Altimetri per categoria FAI F5J | dtruffo | Aeromodellismo Categorie | 17 | 07 marzo 14 09:47 |
CB economico per basse correnti | CarloRoma63 | Batterie e Caricabatterie | 4 | 21 marzo 12 19:26 |
Altimetri | abe77 | Categoria F3K | 24 | 28 gennaio 11 22:46 |
Altimetri | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 3 | 07 aprile 10 20:42 |
ok alle termiche basse pero'.... | descarado73 | Categoria F3K | 4 | 21 aprile 07 21:35 |